Ransomware Critici Cover Giacomo Lanzi

Ransomware critici: esempi di attacchi andati a segno

Ultimamente ci sono stati casi critici di ransomware degni di nota. L’Universita’ Tor Vergata ha subito un attacco che ha messo fuori gioco circa un centinaio di computer. L’accesso ai sistemi da parte di docenti e studenti e’ stato bloccato. L’attacco ha interessato una serie di documenti legati alla ricerca su COVID-19 che sono stati criptati e quindi resi inaccessibili. A settembre, inoltre, altri due casi degni di nota hanno scosso strutture ospedaliere. Il primo e’ avvenuto in Germania, a Düsseldorf, dove una donna ha persona la vita in seguito a un attacco che ha bloccato anche i macchinari che la tenevano in vita. Il secondo e’ accaduta negli USA a ha coinvolto l’UHS (Universal Health Services). In quel caso l’assistenza ai pazienti e’ stata mantenuta in sicurezza, ma le applicazioni informatiche erano fuori uso.

Per chi non lo sapesse, gli attacchi di tipo ransomware avvengono in questo modo: gli assalitori prendono possesso dei dati presenti su un computer e li rimuovono o li sottopongono a crittografia. Li rendono, in definitiva, inutilizzabili e intimano alla vittima il pagamento di un riscatto per liberare nuovamente i dati.

I costi di un attacco

Secondo il report Cost of a data Breach, un attacco ransomware critico puo’ costare mediamente $4.44M. E’ una cifra impressionante che dovrebbe far riflettere sul valore dei dati gestiti dalle aziende e sulla protezione degli stessi

Vediamo nel dettaglio alcuni attacchi e quali conseguenze hanno avuto.

Un ransomware fatale

ransomware critici ambulanza

Per la prima volta, una donna muore dopo un attacco informatico a un ospedale. Il 9 settembre 2020, un attacco ransomware critico, sferrato a un ospedale di Düsseldorf, ha fatto si’ che i sistemi vitali a cui la paziente era collegata non funzionassero piu’ correttamente. La vittima ha dovuto essere trasferita in un altro ospedale il piu’ rapidamente possibile. Per piu’ di 30 chilometri, i paramedici hanno lottato per la vita della vittima, ma alla fine senza successo.

Molte domande rimangono in sospeso riguardo a questo caso, prima tra tutte come mai le macchine che tenevano in vita la donna fossero collegate a una rete violabile. Le indagini proseguono mostrando comunque come la rete debba essere protetta per la sicurezza anche fisica degli utenti, per evitare tragiche conseguenze.

Un attacco alla ricerca

ransomware critici tor vergata

All’Universita’ di Tor Vergata sono stati bloccati gli accessi di studenti e docenti con un attacco ransomware critico che ha reso inaccessibili dei documenti riguardanti la ricerca sul COVID-19. Gli aggressori sono riusciti in poche ore a penetrare nei sistemi e a criptare i file sui dischi rigidi. A distanza di un mese, ancora non era stato chiesto alcun riscatto. 

Un attacco di questo genere potrebbe rallentare la ricerca, ostacolandone il processo. Anche se non fosse richiesto alcun riscatto, i danni sarebbero comunque tangibili.

Attacco all’UHS

Per fortuna finito meglio dell’attacco di Düsseldorf, un altro episodio ha colpito ambienti vicino alla sanita’. Le strutture che utilizzano i sistemi dell’UHS (Universal Health Services) hanno visto bloccarsi gli accessi al sistema a causa di un attacco. Fortunatamente non ci sono state vittime e le cura ai pazienti sono state garantite per tutto il tempo, come dichiarato dall’UHS stesso.

Altri attacchi ransomware critici

Attacchi ransomware critici avvengono di continuo e possono avere risvolti non immediati. Per esempio, Fragomen, uno studio legale di New York, ha subito un attacco e un conseguente data breach che ha coinvolto i dati personali di alcuni dipendenti di Google. 

Un altro attacco ha colpito Enel, a cui e’ stato chiesto un riscatto di €14M in bitcoin. L’attacco fa riferimento al download di dati privati, contatti, database, documenti finanziari e riguardanti i clienti per un totale pari a 4,5 TB. Enel non ha fornito alcun comunicato in merito all’attacco. 

Correre ai ripari

Purtroppo gli attacchi ransomware sono tra i piu’ subdoli e fastidiosi, perche’ fanno leva anche su un fattore psicologico della vittima che vede una via di uscita (il pagamento) e cerca essa stessa di coprire l’accaduto per non perdere la reputazione. Purtroppo, in seguito a un attacco riuscito, i dati sono comunque violati e la sicurezza si e’ rivelata non efficace.

Come fare quindi per assicurarsi che questi attacchi siano neutralizzati? Bisogna implementare misure di sicurezza adeguate per impedire per quanto possibile gli attacchi e fornire una risposta veloce in situazioni critiche. 

Servizi di sicurezza

Servizi come quelli offerti in partnership con Acronis e il SOCaaS di SOD sono strumenti essenziali per la difesa dei propri dati e della rete aziendale. Il primo servizio proposto mette in sicurezza i dati tramite backup e monitora i cambiamenti dei file. Non appena viene rilevato un tentativo di criptazione, i dati vengono bloccati e messi in sicurezza per evitare il peggio. Nel malaugurato caso che l’attacco vada a buon fine, i backup riducono la gravita’ delle conseguenze e scongiurano la perdita effettiva dei dati.

Il SOC as a Service e’ una soluzione a tutto tondo che monitora tutta l’infrastruttura IT a cui si fa riferimento. La difesa non e’ specifica per un tipo di attacco, ma si concentra invece nel rilevare anomalie, anche nel comportamento degli utenti, che possono indicare attacchi in corso di ogni tipo. 

Prevenzione

Infine, per verificare che il proprio sistema sia protetto, e’ possibile richiedere servizi preventivi come Vulnerability Assessment e Penetration Test. Questi mettono alla prova le infrastrutture con attacchi controllati in modo da stimolare la risposta della sicurezza e individuare le aree che vanno rinforzate. Consigliamo di implementare questo tipo di servizi regolarmente durante l’anno come misura preventiva.

Se hai domande sui servizi o vuoi parlarci della tua situazione per richiedere un intervento, non esitare a contattarci, saremo lieti di rispondere alle tue domande.

Link utili:

I Ransomware piu’ pericolosi nel 2020

Acronis Active Protection: difesa dai ransomware

Testa la tua azienda con attacchi di phishing etico

Servizi cloud per le piccole imprese locali

Sicurezza: pentest e verifica delle vulnerabilita’


Contattaci

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • Remote DoS in httpx 1.7.0 – Out-of-Bounds Read via Malformed <title> Tag Giugno 26, 2025
    Posted by Brian Carpenter via Fulldisclosure on Jun 25Hey list, You can remotely crash httpx v1.7.0 (by ProjectDiscovery) by serving a malformed tag on your website. The bug is a classic out-of-bounds read in trimTitleTags() due to a missing bounds check when slicing the title string. It panics with: panic: runtime error: slice bounds out […]
  • CVE-2025-32978 - Quest KACE SMA Unauthenticated License Replacement Giugno 24, 2025
    Posted by Seralys Research Team via Fulldisclosure on Jun 23 Seralys Security Advisory | https://www.seralys.com/research ====================================================================== Title: Unauthenticated License Replacement Product: Quest KACE Systems Management Appliance (SMA) Affected: Confirmed on 14.1 (older versions likely affected) Fixed in: 13.0.385, 13.1.81, 13.2.183, 14.0.341(Patch 5), 14.1.101(Patch 4) Vendor: Quest Software Discovered: April...
  • CVE-2025-32977 - Quest KACE Unauthenticated Backup Upload Giugno 24, 2025
    Posted by Seralys Research Team via Fulldisclosure on Jun 23 Seralys Security Advisory | https://www.seralys.com/research ====================================================================== Title: Unauthenticated Backup Upload Product: Quest KACE Systems Management Appliance (SMA) Affected: Confirmed on 14.1 (older versions likely affected) Fixed in: 13.0.385, 13.1.81, 13.2.183, 14.0.341(Patch 5), 14.1.101(Patch 4) Vendor: Quest Software Discovered: April 2025...
  • CVE-2025-32976 - Quest KACE SMA 2FA Bypass Giugno 24, 2025
    Posted by Seralys Research Team via Fulldisclosure on Jun 23 Seralys Security Advisory | https://www.seralys.com/research ====================================================================== Title: 2FA Bypass Product: Quest KACE Systems Management Appliance (SMA) Affected: Confirmed on 14.1 (older versions likely affected) Fixed in: 13.0.385, 13.1.81, 13.2.183, 14.0.341(Patch 5), 14.1.101(Patch 4) Vendor: Quest Software Discovered: April 2025 Severity: HIGH...
  • CVE-2025-32975 - Quest KACE SMA Authentication Bypass Giugno 24, 2025
    Posted by Seralys Research Team via Fulldisclosure on Jun 23 Seralys Security Advisory | https://www.seralys.com/research ====================================================================== Title: Authentication Bypass Product: Quest KACE Systems Management Appliance (SMA) Affected: Confirmed on 14.1 (older versions likely affected) Fixed in: 13.0.385, 13.1.81, 13.2.183, 14.0.341(Patch 5), 14.1.101(Patch 4) Vendor: Quest Software Discovered: April 2025 Severity:...
  • RansomLord (NG v1.0) anti-ransomware exploit tool Giugno 24, 2025
    Posted by malvuln on Jun 23First official NG versioned release with significant updates, fixes and new features https://github.com/malvuln/RansomLord/releases/tag/v1.0 RansomLord (NG) v1.0 Anti-Ransomware exploit tool. Proof-of-concept tool that automates the creation of PE files, used to exploit ransomware pre-encryption. Lang: C SHA256: ACB0C4EEAB421761B6C6E70B0FA1D20CE08247525641A7CD03B33A6EE3D35D8A Deweaponize feature PoC video:...
  • Disclosure Yealink Cloud vulnerabilities Giugno 24, 2025
    Posted by Jeroen Hermans via Fulldisclosure on Jun 23Dear all, ---Abstract--- Yealink RPS contains several vulnerabilities that can lead to leaking of PII and/or MITM attacks. Some vulnerabilities are unpatched even after disclosure to the manufacturer. ---/Abstract--- We are Stefan Gloor and Jeroen Hermans. We are independent computer security researchers working on a disclosure process […]
  • : "Glass Cage" – Zero-Click iMessage → Persistent iOS Compromise + Bricking (CVE-2025-24085 / 24201, CNVD-2025-07885) Giugno 18, 2025
    Posted by josephgoyd via Fulldisclosure on Jun 17"Glass Cage" – Sophisticated Zero-Click iMessage Exploit ChainEnabling Persistent iOS Compromise and Device Bricking CVE-2025-24085, CVE-2025-24201(CNVD-2025-07885) Author: Joseph Goydish II Date: 06/10/2025 Release Type: Full Disclosure Platform Affected: iOS 18.2 (confirmed zero-day at time of discovery) Delivery Vector: iMessage (default configuration) Impact: Remote Code Execution, Privilege Escalation, Keychain […]
  • SEC Consult SA-20250612-0 :: Reflected Cross-Site Scripting in ONLYOFFICE Docs (DocumentServer) Giugno 18, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Jun 17SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250612-0 > ======================================================================= title: Reflected Cross-Site Scripting product: ONLYOFFICE Docs (DocumentServer) vulnerable version:
  • SEC Consult SA-20250611-0 :: Undocumented Root Shell Access on SIMCom SIM7600G Modem Giugno 18, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Jun 17SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250611-0 > ======================================================================= title: Undocumented Root Shell Access product: SIMCom - SIM7600G Modem vulnerable version: Firmware Revision: LE20B03SIM7600M21-A fixed version: - CVE number: CVE-2025-26412 impact: Medium homepage: https://www.simcom.com...

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}