sistema di monitoraggio Giacomo Lanzi

Sistema di monitoraggio IT – Funzionamento

Tempo di lettura: 5 min

Una volta impostato un ambiente di sviluppo e gestione IT, puo’ diventare complicato tenere ogni cosa sotto controllo. Vengono in aiuto i sistemi di IT monitoring, studiati appositamente per tenere l’intero sistema monitorato.

Il sistema di monitoraggio di un’infrastruttura ICT consente di segnalare eventuali anomalie che possono avvenire all’interno dei componenti del rete IT. In questo mondo e’ facile prevedere i problemi e risolverli prima che questi possano diventare causa di interruzione di un servizio.

Sistema di monitoraggio nella pratica

Nella pratica di un operatore IT, il monitoring system e’ l’equivalente di un cruscotto per un automobilista.

Le moderne vetture dispongono di sensori e controlli per ogni valore misurabile dell’automobile. Grazie a un sistema di sensori e un computer centrale per la gestione dei segnali, ogni guasto o malfunzionamento viene segnalato immediatamente. All’accendersi di una determinata spia, o al suono di un certo cicalino, il conducente sa che qualcosa non sta funzionando come dovrebbe. In questo modo si possono evitare problemi anche seri alla vettura.

Un sistema di monitoraggio funziona con le stesse intenzioni. Un insieme di componenti software, installati sulle varie macchine collegate tra loro nell’infrastruttura, controlla il corretto funzionamento attraverso la misurazione di determinati parametri. Il risultato consiste nell’evitare che, a causa di malfunzionamenti passati inosservati, un sistema crolli e smetta di funzionare. 

Come funziona un IT monitoring system

Perche’ il sistema di monitoraggio funzioni correttamente, e’ necessario installare sulle macchine dei software agentQueste applicazioni, disponibili per ogni tipo di sistema operativo, tengono sotto controllo i parametri della macchine e inviano le informazioni a un software che e’ preposto per la raccolta. Questo, chiamato server, dopo la raccolta dei dati inviati dagli agenti, mostra i risultati dei rilevamenti attraverso della grafica per renderli facili da consultare.

I componenti del sistema di monitoraggio comunicano tra di loro in modo sicuro. Nel sistema offerto dalla Secure Online Desktop (SOD), Zabbix, questo avviene accettando solo connessioni da IP autorizzati. Con il sistema di monitoring di SOD, inoltre, e’ possibile anche un controllo agent-less, cioe’ senza il bisogno di installare alcun software agent sulle macchine controllate.

Perche’ monitorare?

La risposta semplice alla domanda e’: per prevenire interruzioni di servizio e danni fisici alle macchine fisiche, seppur queste potrebbero essere di competenza esclusiva del provider. La salute delle architetture IT utilizzate per fornire un servizio ai clienti, e’ importante quanto il servizio stesso.

Il segreto e’ avere tutte le risorse sotto controllo. Questo include l’hardware cosi’ come il software utilizzato.

In particolare e’ bene tenere a mente che molti fattori entrano in gioco quando parliamo di efficienza di un sistema. Per esempio il carico di lavoro di un server, i suoi tempi di risposta e le performance dei database coinvolti possono influenzare l’esperienza dell’utente finale.

Strategia d’uso di un sistema di IT monitoring

Dopo aver installato il software necessario alla raccolta ed elaborazione dei dati sulle macchine coinvolte, e’ il momento di prepare una strategia solida di controllo del sistema.

Gli step non sono molti, ma tutti fondamentali per mantenere alta l’efficacia del controllo.

1) Raccolta dati

Nel primo step bisogna verificare che i dati siano: disponibili, raccolti e utilizzabili per l’analisi successiva.

Ovviamente, la prima cosa da fare e’ raccogliere i dati. Se non si dispone dei dati, questi non si possono analizzare. Assicurati che i dati raccolti siano utilizzabili e pertinenti al raggiungimento dei tuoi obiettivi. 

2) Individuazione dei parametri

Nel secondo step, grazie a una prima analisi dei sistemi, si identificano quali siano le prestazioni “normali” per le macchine e applicativi coinvolti.

Impostando il monitoraggio sul grado di rendimento delle applicazioni per ogni metrica, si possono confrontare le prestazioni dell’infrastruttura in tempo reale avendo una base di paragone per individuare le possibili anomalie.

3) Livelli di allarme

E’ giunto il momento di identificare quali siano i livelli di allarme dei parametri e di conseguenza quali soglie impostare prima di ricevere un avviso di malfunzionamento. L’approccio e’ possibile in due modi: ci si basa su soglie statistiche generiche oppure sulla deviazione delle prestazioni di base analizzate nel passaggio 2.

Non e’ facile decidere quale approccio utilizzare. Per evitare di scatenare un numero spropositato di avvisi, bisognerebbe essere in grado di specificare quale sia la deviazione accettabile per ogni metrica.

4) Analisi dei dati

Infine, i dati vanno analizzati per verificare che le decisioni prese nei passi precedenti siano sempre valide e che i sistemi stia operando in modo efficiente.

Un’analisi con finalità proattiva e’ indispensabile per mantenere sempre in ordine le architetture coinvolte. Questo garantisce di evitare futuri problemi che possono impattare negativamente sui servizi al cliente.

Conclusioni

Un sistema di monitoraggio efficiente e ben strutturato e’ una prerogativa indispensabile per le infrastrutture IT.

Sul mercato esistono varie possibilita’ per implementare questo servizio al proprio sistema. SOD offre una console di controllo web attraverso Zabbix, una soluzione enterprise per il system monitoring

Concediti il vantaggio di migliorare la qualita’ dei tuoi servizi senza sacrificare i costi operativi.

Link utili:

Servizio di monitoraggio ICT | Demo

Servizio di monitoraggio ICT

Come avere la propria rete informatica sotto controllo

Monitoraggio IT | Screenshot

 

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • Multi-Protocol Traceroute Agosto 19, 2025
    Posted by Usman Saeed via Fulldisclosure on Aug 18#!/usr/bin/env python3 """ Adaptive Multi-Protocol Traceroute Author: Usman Saeed email: u () defzero net Website: www.defzero.net Description: This script is a TTL-based path mapper that reveals routes even when classic traceroute is filtered. The idea was that it would run in passes: first a conventional trace (ICMP […]
  • SEC Consult SA-20250728-0 :: Stored Cross-Site-Scripting in Optimizely Episerver CMS Agosto 19, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Aug 18Confidentiality class: Internal & Partner SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < publishing date 20250728-0 > ======================================================================= title: Multiple Stored Cross-Site Scripting Vulnerabilities product: Optimizely Episerver Content Management System (EPiServer.CMS.Core) vulnerable version: Version 11.X:
  • SEC Consult SA-20250807-0 :: Race Condition in Shopware Voucher Submission Agosto 19, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Aug 18Confidentiality class: Internal & Partner SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < publishing date 20250807-0 > ======================================================================= title: Race Condition in Shopware Voucher Submission product: Shopware 6 vulnerable version: v6.6.10.4 fixed version: No fixed version available yet CVE number: CVE-2025-7954 impact: medium...
  • Insufficient Resource Allocation Limits in nopCommerce v4.10 and v4.80.3 Excel Import Functionality Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18nopCommerce is vulnerable to Insufficient Resource Allocation Limits when handling large Excel file imports. Although the application provides a warning message recommending that users avoid importing more than 500–1,000 records at once due to memory constraints, the system does not enforce hard limits on file size, record count, or […]
  • CSV Injection in nopcommerce v4.10 and 4.80.3 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18nopCommerce versions v4.10 and v4.80.3 are vulnerable to *C*SV Injection (Formula Injection) when exporting data to CSV. The application does not properly sanitize user-supplied input before including it in CSV export files. An attacker can inject malicious spreadsheet formulas into fields that will later be exported (for example, order […]
  • Insufficient Session Cookie Invalidation in nopCommerce v4.10 and 4.80.3 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18nopCommerce v4.10 and 4.80.3 is vulnerable to Insufficient Invalidation of Session Cookies. The application does not properly invalidate or expire authentication cookies after logout or session termination. An attacker who obtains a valid session cookie (e.g., via network interception, XSS, or system compromise) can continue to use the cookie […]
  • Session Fixation Vulnerability in iDempiere WebUI v 12.0.0.202508171158 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18The application does not issue a new session identifier (JSESSIONID) after successful authentication. An attacker who can set or predict a victim’s session ID prior to login may hijack the victim’s authenticated session once they log in, resulting in full account takeover. POST /webui HTTP/2 Host: Cookie: JSESSIONID=node01***.node0;
  • CSV Injection in iDempiere WebUI 12.0.0.202508171158 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18A CSV Injection vulnerability exists in iDempiere WebUI v12.0.0.202508171158. The application fails to properly sanitize user-supplied input before including it in exported CSV files. An authenticated attacker can inject malicious spreadsheet formulas (e.g., =cmd|&apos;/C notepad&apos;!A1) into fields that are later exported. When the CSV is opened in spreadsheet software […]
  • liblcf v0.8.1 liblcf/lcf2xml: Untrusted LCF data triggers uncaught std::length_error via negative vector resize (DoS) Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18lcf2xml (part of liblcf) aborts when parsing specially crafted RPG Maker 2000/2003 files that supply a negative element count for vectors of structured records. The generic reader: template void Struct::ReadLcf(std::vector& vec, LcfReader& stream) { int count = stream.ReadInt(); vec.resize(count); // huge size_t -> throws length_error for (int i = […]
  • liblcf v0.8.1 Integer Overflow in liblcf `ReadInt()` Leads to Out-of-Bounds Reads and Denial of Service Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18A crafted RPG Maker save file (`.lsd`) can trigger an integer overflow in liblcf’s lcfstrings compressed integer decoding logic (`LcfReader::ReadInt()`), resulting in an unbounded shift and accumulation loop. The overflowed value is later used in buffer size allocations and structure parsing, causing large memory access requests and parsing errors. […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}