gestione-wordpress-seo Giacomo Lanzi

Gestire WordPress dal pannello hosting

Tempo di lettura: 6 min

Con i piani hosting di Secure Online Desktop, hai accesso ad un comodo pannello di controllo. Oltre alla raccolta di tutte le informazioni sullo stato del server, la gestione delle caselle mail e dei file, e’ anche possibile accedere a un pannello dedicato per gestire WordPress in ogni suo aspetto. La sezione del pannello si chiama WordPress Toolkit e oggi la approfondiamo per comprendere quando sia utile.

Gestire WordPress dal pannello hosting

WordPress e’ davvero molto diffuso, tanto che il 37% di tutti i siti internet sfrutta questo CMS. Se confrontiamo i numeri che riguardano solo i suoi concorrenti, come Joomla!, Drupal o Wix (per citarne alcuni), allora WordPress compare nel 62% delle piattaforme web che usano un Content Management System. (Dati da W3Techs.com)

WordPress e’ potente, espandibile, modulare e duttile. Si presta perfettamente per costruire blog, ecommerce, siti aziendali e perfino forum, con gli opportuni plugin. Per la sua ampia diffusione, il pannello di controllo hosting offre una sezione apposita per gestire WordPress.

Gestire WordPress da pannello hosting

Installare e gestire un sito WordPress

Una volta avuto accesso al pannello di controllo, bastera’ andare nella sezione WordPress toolkit e cliccare sul pulsante install. Comparira’ una schermata in cui vengono richieste ulteriori informazioni per l’installazione.

Gestione Sito WordPressLe opzioni di installazione prevedono: percorso di installazione (si possono installare diverse istanze di WordPress su percorsi differenti), nome del sito, tema da installare (o pacchetti di plugin), la lingua del sito e addirittura la versione di WordPress. Altre opzioni riguardano username e password dell’amministratore, il database e gli aggiornamenti automatici.

Davvero interessante e’ la possibilita’ di installare dei set di pacchetti durante l’installazione di WordPress. La scelta comprende tre set di plugin: essential, e-commerce e classic, con e senza l’aggiunta del plugin Jetpack.

Aggiornamenti

Una volta installato, la gestione del sito WordPress e’ facilitata dal poter installare, abilitare e disabilitare plugin e temi sul sito. Poterlo fare senza accedere al backend del sito aiuta a gestire in modo ancora piu’ immediato tutte le funzionalita’ del portale.

E’ infatti possibile aggiornare tutto con un semplice click, semplicemente azionando il pulsante updates e poi dando conferma.

Gestione della sicurezza

Misure Sicurezza Gestione sito WordPressUna volta installato il sito, cliccando su security, si accede a una lista di opzioni per la sicurezza del sito. Vengono automaticamente consigliate e abilitate misure di sicurezza come il cambio del nome di default dell’utente amministratore e del prefisso delle tabelle del database, ma e’ possibile azionare opzioni come la protezione dei file dalla dashboard di WordPress, escludere il pingback e la protezione dai bot.

Il tutto e’ facilmente selezionabile da un elenco di voci e poi, cliccando su Secure, le misure vengono messe in pratica

SEO WordPress dal pannello hosting

Installare, gestire e mettere in sicurezza il nostro sito WordPress sono solo alcuni dei vantaggi che il pannello di controllo hosting di SOD offre. Una funzionalita’ davvero interessante e’ quella offerta dal pannello SEO toolkit.

Accedendo a questa sezione della dashboard del servizio hosting, si accede alle preziose informazioni SEO relative al dominio che stiamo gestendo. E’ possibile verificare quali parole chiave sono usate nel sito e il posizionamento del dominio nei risultati di ricerca.

Cliccando su details, nella sezione site audit, si visualizzano nel dettaglio i vari fattori che compongono il punteggio SEO del sito.

Importanza della SEO

La gran parte delle comuni tecniche SEO, e’ orientata all’ottenimento di pagine web ben organizzate e piene di contenuti interessanti per gli utenti che visitano le pagine. Una ricerca effettuata nell’aprile del 2020 mostra, quanto alcune delle tecniche piu’ diffuse abbia un impatto effettivo nel posizionamento.

Il posizionamento nei risultati di ricerca dipende da moltissimi fattori. Alcuni dipendono dalla quantita’ e densita’ delle parole chiave in un testo, dalla correttezza del contenuto, dal numero di link in uscita e in entrata, da come sono scritti i titoli e altri fattori di questo genere.

SEO e WordPress dal pannello hosting SOD

SEO WordPress nel dettaglioIl pannello di controllo hosting di SOD fornisce analisi e suggerimenti SEO per il sito installato. Le tecniche SEO da applicare per avere un buon posizionamento sono dedotte analizzando i risultati di ricerca e verificando le note di rilascio di Google riguardo al suo algoritmo di indicizzazione. La SEO e’ dunque molto importante, ma allo stesso tempo legata a moltissimi fattori e dettagli di una certa pagina o articolo, come abbiamo visto prima.

Nella sezione Site Audit, sotto SEO toolkit, nel pannello di gestione hosting, e’ possibile trovare una lista di possibili problemi e la loro rilevanza per la SEO del dominio.

I possibili problemi sono divisi in tre aree: contenuti, SEO e tecnologia. Ogni voce fornisce un numero di istanze di rilevazione del problema nel sito. Cliccando sulla voce, vengono fornite delle informazioni su cosa fare e non fare riguardo all’argomento, cosi’ come le pagine in cui e’ stato rilevato, per poeterlo correggere.

Poter fare affidamento a uno strumento che analizza e verifica la SEO sul proprio sito, non e’ per niente scontato. La maggior parte delle volte sarebbe necessario affidarsi a plugin appositi per l’analisi del proprio sito, ma grazie alla funzionalita’ offerta dal nostro pannello di controllo hosting, l’analisi e’ gia’ a disposizione.

Conclusione

Per gestire un sito wordpress occorre pazienza e una discreta conoscenza del prodotto. Grazie alle funzionalita’ del pannello hosting SOD, e’ possibile semplificare il processo accentrando la gestione dei plugin e temi, cosi’ come l’analisi e verifica delle tecniche SEO, in un unico e conveniente pannello di controllo.

Puoi provare queste funzionalita’ accedendo a una demo del pannello. Potrai testare in prima persona quanto sia semplice avere tutto sotto controllo e gestire in modo piu’ efficiente il proprio sito WordPress.

Link utili:

Web Hosting

CloudFlare

Come abilitare la strong authentication sulla webmail

Plesk CloudFlare estensione gratuita per gli utenti Webhosting

Certificati Let’s Encrypt gratuiti per tutti gli utenti Webhosting

Server hosting per sito web di SOD

Servizi SEO

Web agency

Servizi di hosting VPS – Cloud server

Sviluppo area interna

Sviluppo forum web

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • User Enumeration in IServ Schoolserver Web Login Settembre 11, 2025
    Posted by naphthalin via Fulldisclosure on Sep 10“I know where your children go to school.” The web front end of the IServ school server from IServ GmbH allows user enumeration. Responses during failed login attempts differ, depending on if the user account exists, does not exist and other conditions. While this does not pose a […]
  • Re: Apple’s A17 Pro Chip: Critical Flaw Causes Dual Subsystem Failure & Forensic Log Loss Settembre 11, 2025
    Posted by Matthew Fernandez on Sep 10Can you elaborate on why you consider this high severity? From the description, it sounds as if this behaviour is fail-closed. That is, the effects are limited to DoS, with security properties preserved.
  • Defense in depth -- the Microsoft way (part 92): more stupid blunders of Windows' File Explorer Settembre 8, 2025
    Posted by Stefan Kanthak via Fulldisclosure on Sep 08Hi @ll, this extends the two previous posts titled Defense in depth -- the Microsoft way (part 90): "Digital Signature" property sheet missing without "Read Extended Attributes" access permission and Defense in depth -- the Microsoft way (part 91): yet another 30 year old bug of the […]
  • Critical Security Report – Remote Code Execution via Persistent Discord WebRTC Automation Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08Reporter: [Taylor Christian Newsome / SleepRaps () gmail com] Date: [8/21/2025] Target: Discord WebRTC / Voice Gateway API Severity: Critical 1. Executive Summary A proof-of-concept (PersistentRTC) demonstrates remote code execution (RCE) capability against Discord users. The PoC enables Arbitrary JavaScript execution in a victim’s browser context via WebRTC automation. […]
  • Submission of Critical Firmware Parameters – PCIe HCA Cards Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08*To:* support () mellanox com, networking-support () nvidia com *From:* Taylor Christian Newsome *Date:* August 20, 2025 *Dear Mellanox/NVIDIA Networking Support Team,* I am writing to formally submit the critical firmware parameters for Mellanox PCI Express Host Channel Adapter (HCA) cards, as detailed in the official documentation available here: […]
  • SEC Consult SA-20250908-0 :: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up in KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) Settembre 8, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Sep 08SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250908-0 > ======================================================================= title: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up product: KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) vulnerable version: Current firmware/hardware as of Q2/2025 fixed version: No version numbers available CVE number:...
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in FFmpeg cache: Protocol (CacheEntry::size) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08An integer overflow vulnerability exists in the FFmpeg cache: URL protocol implementation. The CacheEntry structure uses a 32-bit signed integer to store cache entry sizes (int size), but the cache layer can accumulate cached data exceeding 2 GB. Once entry->size grows beyond INT_MAX and new data is appended, an […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in DSCP Option Handling of FFmpeg UDP Protocol Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A vulnerability exists in the FFmpeg UDP protocol implementation ( libavformat/udp.c) where the dscp parameter is parsed from a URI and left-shifted without bounds checking. Supplying a maximum 32-bit signed integer (2147483647) triggers undefined behavior due to a left shift that exceeds the representable range of int. This results […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in UDP Protocol Handler (fifo_size option) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A signed integer overflow exists in FFmpeg’s udp.c implementation when parsing the fifo_size option from a user-supplied UDP URL. The overflow occurs during multiplication, which is used to compute the size of the circular receive buffer. This can result in undefined behavior, allocation failures, or potentially memory corruption depending […]
  • FFmpeg 7.0+ LADSPA Filter Arbitrary Shared Object Loading via Unsanitized Environment Variables Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08The ladspa audio filter implementation (libavfilter/af_ladspa.c) in FFmpeg allows unsanitized environment variables to influence dynamic library loading. Specifically, the filter uses getenv("LADSPA_PATH") and getenv("HOME") when resolving the plugin shared object (.so) name provided through the file option. These values are concatenated into a filesystem path and passed directly into […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}