automated response integration cover Giacomo Lanzi

Automated Response Integration: le automazioni nel SOCaaS

Estimated reading time: 6 minuti

Il tema della sicurezza delle informazioni è di grande attualità in questo periodo storico caratterizzato dalla digitalizzazione. Per proteggersi le aziende e gli individui possono utilizzare una serie di strumenti che possono impedire un attacco, ma anche aiutarlo a gestirlo. In questo articolo parliamo di Automated Response Integration e delle automazioni nel SOCaaS offerto da SOD.

Sebbene i sistemi utilizzati siano quasi sempre improntati su tecnologie efficienti, negli ultimi anni l’implementazione di servizi di SOCaaS muniti di SNYPR per l’analisi dei Big Data sta facendo la differenza. I servizi dedicati SOCaaS, agevolano gli utilizzatori finali nell’utilizzo dei sistemi di sicurezza, improntando il loro funzionamento su processi automatici che tutelano i dispositivi aziendali.

automated response integration data

Cos’è l’Automated Response Integration

Con il termine Automated Response Integration, si identifica uno specifico approccio all’analisi dei dati e conseguente risposta in uno scenario di difesa informatica. Lo vediamo oggi, in particolare, correlato al nostro SOCaaS su cui viene applicato lo strumento SNYPR, di cui abbiamo già parlato in passato.

SNYPR e l’Automated Response Integration

Affinché si possano comprendere le potenzialità di un servizio SOCaaS, con implementazione di SNYPR, è opportuno capire prima cosa si intenda con questo termine. Quando si utilizza la parola SNYPR si identifica quello strumento di esame capace di analizzare i Big Data e semplificarne le azioni. Un sistema dotato di SNYPR può esaminare un’enorme mole di dati e identificare i comportamenti di tutti coloro che interagiscono con la piattaforma.

Vi è la combinazione dei log SIEM e UEBA, oltre che un’analisi dedicata alla sicurezza in tempo reale, molto utili per automatizzare le operazioni quotidiane svolte nell’infrastruttura.

Il funzionamento di uno strumento SNYPR per la informatica aziendale, è basato sull’analisi di migliaia di informazioni raccolte, grazie a un’intelligenza artificiale. Queste analisi sono poi usate per prevenire e intervenire sulle minacce informatiche. Il fatto che gran parte di queste operazioni sia automatica, ci porta nell’ambito dell’Automated Response Integration.

Tecnicamente si differenzia da altre piattaforme per l’utilizzo di algoritmi di rilevamento delle minacce che hanno la capacità di scansionare in tempo reale i sistemi e gli accessi eseguiti da altri dispositivi. Un sistema tradizionale raccoglie semplicemente i dati, mentre un SOCaaS con implementazione SNYPR può anche rilevare minacce molto più dannose e adattarsi di conseguenza.

I punti di forza del Automated Response Integration con SNYPR / SOCaaS

Tra i punti di forza di questo strumento, figura il sistema di sicurezza basato su SDL (Security Data Lake). Tale condizione permette alle aziende di conservare una copia dei dati nel SDL e inoltrare la richiesta di scansione in qualsiasi momento. Non vi è un blocco dei dati, come nei sistemi tradizionali, ma un sistema aperto capace di condividere le informazioni con i diversi dispositivi.

Come è facile intuire, è proprio questa disponibilità di dati e la possibilità di analisi approfondita, che ci permette di mettere in campo una strategia di Automated Response Integration con il nostro SOCaaS.

Ci sono varie funzioni dei sistemi in campo che sono degni di nota. Tra queste segnaliamo: l’arricchimento dei dati, l’analisi distribuita sul comportamento, l’indagine storica, la scalabilità e la ridondanza dei dati.

Questa coordinazione di servizi, permette di avere un impatto concreto per la sicurezza informatica, condizione evidente in tre aree di competenza dello SNYPR: minacce interne, minacce persistenti e utilizzo professionale.

L’utilizzo professionale di SNYPR: negli ultimi anni le aziende più importanti si sono dotate di una piattaforma SNYPR per tutelare le loro infrastrutture di archiviazione e analisi dei dati. Il sistema monitora costantemente il flusso di informazioni e si adatta alle condizioni migliori in caso di attacchi informatici.

Automated Response Integration per l’automazione nel SOCaaS

Da un punto di vista tecnico un sistema SNYPR garantisce di per sé ottime potenzialità, ma è con l’implementazione SOCaaS che trova la sua massima espressione di protezione nei sistemi informatici.

L’analisi delle minacce in un sistema aziendale, sebbene venga effettuato in tempo reale, necessita dell’intervento di tecnici specializzati per identificare la problematica. Con il SOCaaS l’individuazione si lega alle azioni automatizzate per fronteggiare le possibili minacce, senza che ci sia un intervento di terze parti.

Vi è una vera e propria integrazione con risposta automatizzata utile a prevenire e debellare le possibili minacce. Tale processo è essenziale non solo per evitare che i sistemi aziendali vengano compromessi, ma anche per tutelare le aziende e i loro reparti IT, che si possono focalizzare su altri compiti.

Funzionalità dell’Automated Response Integration

Playbook: lo strumento può avviare un playbook nel momento in cui vengano rilevate minacce da SNYPR. La trascrizione degli eventi è importante per comprendere la provenienza della minaccia.

Query: l’automazione può gestire le azioni o le query sugli end point direttamente da SNYPR, al fine di fronteggiare l’attacco informatico. Tale caratteristica evita il blocco della produzione nei momenti più concitati.

UEBA: come anticipato nelle righe precedenti, uno strumento basato su NSYPR può importare avvisi UEBA. I formati di riferimento usualmente sono CEF, che riportano avvisi provenienti da qualsiasi tipologia di dispositivo, incidendo sulla sicurezza in modo significativo.

Controllo IP: uno dei punti di forza di questa tecnologia è il controllo di domini, IP, file e URL, garantendo la massima versatilità per ogni tipologia di attività lavorativa.

Dati DNS e Whols: la risposta automatizzata è particolarmente utile nell’archiviazione dei dati DNS e Whols, poiché è possibile verificare la validità dei certificati e monitorare gli accessi indesiderati.

Vulnerabilità: è possibile pianificare una scansione della vulnerabilità della rete. Tale processo di analisi è indicato soprattutto per le aziende che inviano e ricevono un flusso ingente di informazioni fuori dal contesto aziendale.

automated response integration cover

Affidarsi a professionisti

Non tutti i servizi basati su SOCaaS che implementano SNYPR sono identici tra loro, alcuni di questi offrono la medesima tecnologia ma modalità di intervento diverse. Tra le soluzioni più interessanti figura il nostro SOCaaS. Noi da anni ci occupiamo di offrire soluzioni di sicurezza IT a livello internazionale e questo è garanzia di eccellenza, a fianco delle nostre certificazioni e pertnership.

Il nostro servizio per la sicurezza informatica, basato sull’Automated Response Integration, garantisce il monitoraggio completo delle infrastrutture aziendali, aiutando l’azienda a evitare costi aggiuntivi per la manutenzione ordinaria o straordinaria dei dispositivi.

Conclusioni

L’implementazione dei sistemi automatizzati SOCaaS è ormai indispensabile per le aziende che vogliono tutelarsi dagli attracchi informatici. L’analisi in tempo reale e la notifica di potenziali minacce garantiscono una serenità indispensabile in un’epoca sempre più esposta ai pericoli digitali.

Per sapere come SOD e i suoi servizi possono essere d’aiuto alla tua azienda, non esitare a contattarci, saremo lieti di rispondere a ogni domanda.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • User Enumeration in IServ Schoolserver Web Login Settembre 11, 2025
    Posted by naphthalin via Fulldisclosure on Sep 10“I know where your children go to school.” The web front end of the IServ school server from IServ GmbH allows user enumeration. Responses during failed login attempts differ, depending on if the user account exists, does not exist and other conditions. While this does not pose a […]
  • Re: Apple’s A17 Pro Chip: Critical Flaw Causes Dual Subsystem Failure & Forensic Log Loss Settembre 11, 2025
    Posted by Matthew Fernandez on Sep 10Can you elaborate on why you consider this high severity? From the description, it sounds as if this behaviour is fail-closed. That is, the effects are limited to DoS, with security properties preserved.
  • Defense in depth -- the Microsoft way (part 92): more stupid blunders of Windows' File Explorer Settembre 8, 2025
    Posted by Stefan Kanthak via Fulldisclosure on Sep 08Hi @ll, this extends the two previous posts titled Defense in depth -- the Microsoft way (part 90): "Digital Signature" property sheet missing without "Read Extended Attributes" access permission and Defense in depth -- the Microsoft way (part 91): yet another 30 year old bug of the […]
  • Critical Security Report – Remote Code Execution via Persistent Discord WebRTC Automation Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08Reporter: [Taylor Christian Newsome / SleepRaps () gmail com] Date: [8/21/2025] Target: Discord WebRTC / Voice Gateway API Severity: Critical 1. Executive Summary A proof-of-concept (PersistentRTC) demonstrates remote code execution (RCE) capability against Discord users. The PoC enables Arbitrary JavaScript execution in a victim’s browser context via WebRTC automation. […]
  • Submission of Critical Firmware Parameters – PCIe HCA Cards Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08*To:* support () mellanox com, networking-support () nvidia com *From:* Taylor Christian Newsome *Date:* August 20, 2025 *Dear Mellanox/NVIDIA Networking Support Team,* I am writing to formally submit the critical firmware parameters for Mellanox PCI Express Host Channel Adapter (HCA) cards, as detailed in the official documentation available here: […]
  • SEC Consult SA-20250908-0 :: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up in KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) Settembre 8, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Sep 08SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250908-0 > ======================================================================= title: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up product: KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) vulnerable version: Current firmware/hardware as of Q2/2025 fixed version: No version numbers available CVE number:...
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in FFmpeg cache: Protocol (CacheEntry::size) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08An integer overflow vulnerability exists in the FFmpeg cache: URL protocol implementation. The CacheEntry structure uses a 32-bit signed integer to store cache entry sizes (int size), but the cache layer can accumulate cached data exceeding 2 GB. Once entry->size grows beyond INT_MAX and new data is appended, an […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in DSCP Option Handling of FFmpeg UDP Protocol Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A vulnerability exists in the FFmpeg UDP protocol implementation ( libavformat/udp.c) where the dscp parameter is parsed from a URI and left-shifted without bounds checking. Supplying a maximum 32-bit signed integer (2147483647) triggers undefined behavior due to a left shift that exceeds the representable range of int. This results […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in UDP Protocol Handler (fifo_size option) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A signed integer overflow exists in FFmpeg’s udp.c implementation when parsing the fifo_size option from a user-supplied UDP URL. The overflow occurs during multiplication, which is used to compute the size of the circular receive buffer. This can result in undefined behavior, allocation failures, or potentially memory corruption depending […]
  • FFmpeg 7.0+ LADSPA Filter Arbitrary Shared Object Loading via Unsanitized Environment Variables Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08The ladspa audio filter implementation (libavfilter/af_ladspa.c) in FFmpeg allows unsanitized environment variables to influence dynamic library loading. Specifically, the filter uses getenv("LADSPA_PATH") and getenv("HOME") when resolving the plugin shared object (.so) name provided through the file option. These values are concatenated into a filesystem path and passed directly into […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}