archiviazione cloud Giacomo Lanzi

Cos’è il cloud storage? Quali vantaggi offre?

Tempo di lettura: 5 min

Il cloud storage, il cui significato dall’inglese è archiviazione in cloud, è un metodo di stoccaggio dati che vengono posizionati in un luogo accessibile attraverso la rete. A questo luogo ci si riferisce con il termine di cloud.

I dati, una volta trasferiti nella posizione remota, diventano responsabilità del provider del servizio di cloud storage. Il ruolo principale del provider è quello di assicurare un’infrastruttura funzionante e garantire al proprietario l’accesso ai dati in sicurezza e in ogni momento.

La necessita’ di archiviazione esterna

L’archiviazione cloud è un’alternativa economica e scalabile allo stoccaggio di file su dischi rigidi.

Normalmente, quando gli utenti raggiungono il limite di archiviazione dei loro hard disk, devono trasferire i file su un disco esterno. Seppure questa sia una soluzione più che accettabile per un privato, quando parliamo di aziende le cose si complicano

Una volta raggiunto il limite di archiviazione aziendale, ecco che viene in aiuto una soluzione di archiviazione a distanza, o cloud storage.

I servizi di cloud storage forniscono diversi vantaggi per l’azienda. Prima di tutto l’elasticità dei limiti di archiviazione che è possibile modificare in base alle necessità. Un ulteriore vantaggio risiede nella delega alla manutenzione. Un’azienda che richiede un servizio di archiviazione non dovrà preoccuparsi di installare e mantenere una rete locale o di ampliarla in previsione di grandi quantità di documenti da stoccare.

Ma che cos’è effettivamente il cloud? Vediamo come funziona.

Funzionamento del cloud

Come accennato, i provider dei servizi di archiviazione offrono di stoccare i dati dei propri clienti. Sono ormai in molti che utilizzano questo tipo di tecnologia, nonostante siano ancora in pochi in grado di rispondere alla semplice domanda “cos’è il cloud?”. Questo perché spesso il concetto viene astratto, per comodità, ma i documenti, una volta spediti in remoto, da qualche parte devono pur essere.

La maggior parte dei servizi archivia i dati su macchine virtuali ospitate da server fisici. Ecco spiegato nella pratica cos’è il cloud: un luogo fisico in cui sono archiviati i dati di utenti remoti. Ogni volta che la richiesta aumenta, nuove macchine virtuali si aggiungono a quelle esistenti.

Quando il cliente del servizio accede ai suoi dati, lo fa tramite un browser o un’app che si collega ai server del provider. Il server ridireziona l’utente verso la corretta posizione dei file.

Come parte del servizio, i provider in genere archiviano copie dei dati su diverse macchine per ridondanza. Per scongiurare, in questo modo, la perdita di dati nel malaugurato caso che un server sia rimosso o il suo servizio interrotto.

cos'è il cloud

Vantaggi dell’archiviazione in cloud

Cos’è il cloud lo abbiamo visto poco fa, è il momento di capire quali sono i vantaggi effettivi e cosa comprendono:

  • – Rapida implementazione del servizio: Il servizio viene attivato in pochissimo tempo e non richiede interventi hardware. 
  • – Gestione remota: La responsabilità di manutenzione e sicurezza è sulle spalle del provider. Tutte le attività legate alle stoccaggio dei dati, possono essere ignorate dal personale aziendale.
  • – Paghi ciò che usi: I costi del servizio sono aggiornati in base all’utilizzo effettivo. Il risparmio è immediato e permette di trattare il costo come operativo e non come capitale da investire.
  • – Scalabilità: Non ci sono vincoli di dimensione dei dati archiviati. In una rete locale, invece, ampliare lo spazio ha un costo non indifferente e richiede operazioni su tutta l’infrastruttura.
  • – Sicurezza contro la perdita dati: Archiviare i dati su server esterni elimina un possibile danno economico in caso che i dati locali non siano più raggiungibili.

A cosa prestare attenzione

Ci sono anche alcune cose a cui è bene prestare attenzione quando si sceglie un provider:

  • – Sicurezza: I problemi legati alla sicurezza sono i più comuni. I provider cercano di proteggere la propria infrastruttura con tecnologie e pratiche aggiornate, ma non sempre ci riescono. È fondamentale dare fiducia a un provider che abbia particolarmente a cuore la sicurezza dei loro server, soprattutto se si trattano dati sensibili.
  • – Amministrazione dei dati: Essere in grado di visualizzare i dati, accedervi e spostarli a piacere è una preoccupazione comune con le risorse in cloud. Delegare la gestione a terzi offre i suoi vantaggi, ma potrebbe anche limitare il controllo sui dati.
  • – Latenza di comunicazione: Accedere ai dati dipende dalla banda di rete che si ha a disposizione. Può capitare, soprattutto quando si usano reti pubbliche, che il traffico sia limitato. All’interno dell’azienda, questo problema è aggirabile con l’allargamento della capacità di banda della connessione.

ownCloud

Nella scelta del servizio di cloud storage per le proprie esigenze, molti fattori vanno tenuti in considerazione. Tra questi: 

  • – Tariffe disponibili
  • – Spazio disponibile per ogni tariffa
  • – Semplicità di implementazione
  • – Facilità di gestione
  • – Sicurezza e privacy
  • – Continuità del servizio
  • – Funzionalità

Rispetto ad altri provider, ownCloud offre una vasta gamma di funzionalità molto utili.

La condivisione tra colleghi e persone esterne all’azienda è semplice e permette anche di impostare i permessi per il singolo utente.

La sicurezza è garantita da un sistema di crittografia end-to-end e dall’autenticazione con protocollo OAuth2, ma non solo. È disponibile un sistema di classificazione dei documenti che permette il controllo sulla distribuzione degli stessi.

Tutti processi sono tracciati ed è possibile risalire a chi abbia avuto accesso e cosa abbia fatto ai dati. 

ownCloud è un sistema sicuro, completo e flessibile per i professionisti che permette anche un’ottima collaborazione tra colleghi. 

Link utili:

Protezione dati moderna: La differenza e’ nel Cloud

Alternativa al NAS

ownCloud

ownCloud – il Cloud Storage semplice e sicuro

come sincronizzare contatti e attività con ownCloud

ownCloud gratis per i nostri client VPS

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • User Enumeration in IServ Schoolserver Web Login Settembre 11, 2025
    Posted by naphthalin via Fulldisclosure on Sep 10“I know where your children go to school.” The web front end of the IServ school server from IServ GmbH allows user enumeration. Responses during failed login attempts differ, depending on if the user account exists, does not exist and other conditions. While this does not pose a […]
  • Re: Apple’s A17 Pro Chip: Critical Flaw Causes Dual Subsystem Failure & Forensic Log Loss Settembre 11, 2025
    Posted by Matthew Fernandez on Sep 10Can you elaborate on why you consider this high severity? From the description, it sounds as if this behaviour is fail-closed. That is, the effects are limited to DoS, with security properties preserved.
  • Defense in depth -- the Microsoft way (part 92): more stupid blunders of Windows' File Explorer Settembre 8, 2025
    Posted by Stefan Kanthak via Fulldisclosure on Sep 08Hi @ll, this extends the two previous posts titled Defense in depth -- the Microsoft way (part 90): "Digital Signature" property sheet missing without "Read Extended Attributes" access permission and Defense in depth -- the Microsoft way (part 91): yet another 30 year old bug of the […]
  • Critical Security Report – Remote Code Execution via Persistent Discord WebRTC Automation Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08Reporter: [Taylor Christian Newsome / SleepRaps () gmail com] Date: [8/21/2025] Target: Discord WebRTC / Voice Gateway API Severity: Critical 1. Executive Summary A proof-of-concept (PersistentRTC) demonstrates remote code execution (RCE) capability against Discord users. The PoC enables Arbitrary JavaScript execution in a victim’s browser context via WebRTC automation. […]
  • Submission of Critical Firmware Parameters – PCIe HCA Cards Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08*To:* support () mellanox com, networking-support () nvidia com *From:* Taylor Christian Newsome *Date:* August 20, 2025 *Dear Mellanox/NVIDIA Networking Support Team,* I am writing to formally submit the critical firmware parameters for Mellanox PCI Express Host Channel Adapter (HCA) cards, as detailed in the official documentation available here: […]
  • SEC Consult SA-20250908-0 :: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up in KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) Settembre 8, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Sep 08SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250908-0 > ======================================================================= title: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up product: KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) vulnerable version: Current firmware/hardware as of Q2/2025 fixed version: No version numbers available CVE number:...
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in FFmpeg cache: Protocol (CacheEntry::size) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08An integer overflow vulnerability exists in the FFmpeg cache: URL protocol implementation. The CacheEntry structure uses a 32-bit signed integer to store cache entry sizes (int size), but the cache layer can accumulate cached data exceeding 2 GB. Once entry->size grows beyond INT_MAX and new data is appended, an […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in DSCP Option Handling of FFmpeg UDP Protocol Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A vulnerability exists in the FFmpeg UDP protocol implementation ( libavformat/udp.c) where the dscp parameter is parsed from a URI and left-shifted without bounds checking. Supplying a maximum 32-bit signed integer (2147483647) triggers undefined behavior due to a left shift that exceeds the representable range of int. This results […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in UDP Protocol Handler (fifo_size option) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A signed integer overflow exists in FFmpeg’s udp.c implementation when parsing the fifo_size option from a user-supplied UDP URL. The overflow occurs during multiplication, which is used to compute the size of the circular receive buffer. This can result in undefined behavior, allocation failures, or potentially memory corruption depending […]
  • FFmpeg 7.0+ LADSPA Filter Arbitrary Shared Object Loading via Unsanitized Environment Variables Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08The ladspa audio filter implementation (libavfilter/af_ladspa.c) in FFmpeg allows unsanitized environment variables to influence dynamic library loading. Specifically, the filter uses getenv("LADSPA_PATH") and getenv("HOME") when resolving the plugin shared object (.so) name provided through the file option. These values are concatenated into a filesystem path and passed directly into […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}