cybersecurity predittiva Giacomo Lanzi

Cybersecurity predittiva con il nostro SOCaaS

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Oggi, affrontare un attacco in un SOC aziendale è molto simile ad essere sotto attacco senza sapere da quale direzione sta arrivando il colpo. La threat intelligence è in grado di tenervi informati sui problemi di sicurezza. Tuttavia, in molti casi, queste informazioni sono fornite solo quando siete già sotto attacco, e raramente sono molto utili se non a posteriori. Ci vorrebbe un approccio diverso all’analisi dei dati, ed è proprio quello che proponiamo con la cybersecurity predittiva.

Nella cybersecurity, ci si affida ancora alla threat intelligence come strumento difensivo fondamentale. Purtroppo, le informazioni sulle minacce coprono solo un sottoinsieme delle minacce che sono già state trovate, mentre gli aggressori innovano costantemente. Questo significa che nuovi eseguibili malware, domini di phishing e strategie di attacco sono creati in continuazione.

Le informazioni sulle minacce hanno un forte valore per la risposta reattiva agli incidenti. Aiuta quando si fa perno durante un’indagine, identificando l’intento o altri dati utili, e fornisce ulteriore assistenza investigativa. Ma ha un valore limitato per il rilevamento, poiché gli attori delle minacce evitano di riutilizzare la loro infrastruttura di attacco da un obiettivo all’altro.

Se gli indizi che vedrete sono diversi da quelli conosciuti dagli attacchi precedenti, cosa si può fare per andare avanti con un rilevamento efficace? Una domanda legittima, per cui forse la cybersecurity predittiva ha una risposta.

…e se si potesse sapere cosa sta per colpire?

SOCaaS: cybersecurity predittiva

Occhi sugli avversari piuttosto che sugli attacchi passati

La soluzione SOCaaS offerta da SOD porta capacità di cybersecurity predittiva alla sicurezza informatica. La soluzione mappa gli avversari, invece delle minacce, e analizza le loro azioni per prevedere il comportamento e gli strumenti utilizzati nei loro attacchi.

Il motore analitico traduce i modelli comportamentali in profili di infrastrutture di attacco avversarie, che indicano come (trojan, phishing o altre forme di attacco) e dove (filiali, clienti, partner, pari, settore e aree geografiche) gli aggressori stanno progettando di colpire la vostra azienda.

Questo fornisce una mappa di attacco preventiva, che identifica gli avversari in base alla loro fase di attacco e alla posizione attuale all’interno del panorama aziendale esteso. Ma non solo, infatti sono identificate anche le informazioni sull’avversario, i modelli di attacco tipici e le possibili contromisure che possono essere prese in anticipo. In questo modo si può annullare la minaccia prima che si materializzi.

cybersecurity predittiva

Cybersecurity predittiva: capire prima ciò che accadrà

Il nostro SOCaaS fornisce capacità di rilevamento predittivo contro le minacce interne ed esterne con la combinazione di analisi del comportamento di utenti, entità e avversari. Il nostro Next-Gen SIEM utilizza un approccio guidato dall’analisi per il rilevamento delle minacce. Il SOC fornisce visibilità nelle prime fasi cruciali di un attacco. Cioè quando gli attori informatici stanno prendendo di mira, pianificando e preparando l’infrastruttura per un attacco.

Con questo livello di visibilità predittiva, il team può prevenire gli attacchi e contenere sistematicamente quelli in corso. La cybersecurity predittiva permette ai difensori di sintonizzare i loro sistemi contro l’infrastruttura di attacco. È, infatti, possibile costruire blacklist che includono gli indirizzi IP e i nomi host delle istanze utilizzate per l’attacco. Altre misure includono la fortificazione dei sistemi aziendali contro il malware specifico che viene utilizzato per colpirli, rendendo l’attacco impotente, quando avviene.

L’analisi del comportamento degli avversari estende le capacità del Next-Gen SIEM fornendo continuamente un’analisi aggiornata delle informazioni degli avversari e del loro comportamento. Questo comprende l’intera infrastruttura di attacco, per una protezione dalle minacce dinamica e preventiva.

Il SOCaaS traduce automaticamente il comportamento pre-attacco degli avversari in azioni o contromisure che è possibile adottare contro il phishing, la compromissione della posta elettronica aziendale, il ransomware, le frodi e molte altre minacce comuni.

Casi comuni di utilizzo

Concatenamento delle minacce

Correlare le violazioni provenienti dallo stesso avversario/campagna in una minaccia coesiva, anche se per ogni evento vengono utilizzati diversi pezzi di infrastruttura di attacco.

Prevenzione e difesa preventiva

Bloccare preventivamente l’intera infrastruttura di attacco di un avversario, come i domini di phishing appena creati, per una difesa preventiva.

Rafforzare le risorse vulnerabili

Concentratevi e mettete in sicurezza le parti più vulnerabili della vostra infrastruttura sulla base di informazioni che identificano quali aree sono possibili obiettivi.

cybersecurity predittiva

Le informazioni fornite dal SOCaaS vengono utilizzate per aggiungere un maggiore contesto alle minacce esistenti, oltre a fornire informazioni sugli attacchi che non sono ancora stati realizzati o sono nelle prime fasi, come la ricognizione. Questo permette di intraprendere azioni dirette contro le minacce in evoluzione e una difesa più robusta.

Conclusioni

Affidarsi alla fortuna per catturare le minacce è una follia, come ci ha dimostrato il recente attacco SolarWinds. Create la vostra fortuna con la soluzione SOCaaS di SOD, assicurandovi di vedere le minacce prima che accadano e di essere abbastanza “fortunati” da contrastarle.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • User Enumeration in IServ Schoolserver Web Login Settembre 11, 2025
    Posted by naphthalin via Fulldisclosure on Sep 10“I know where your children go to school.” The web front end of the IServ school server from IServ GmbH allows user enumeration. Responses during failed login attempts differ, depending on if the user account exists, does not exist and other conditions. While this does not pose a […]
  • Re: Apple’s A17 Pro Chip: Critical Flaw Causes Dual Subsystem Failure & Forensic Log Loss Settembre 11, 2025
    Posted by Matthew Fernandez on Sep 10Can you elaborate on why you consider this high severity? From the description, it sounds as if this behaviour is fail-closed. That is, the effects are limited to DoS, with security properties preserved.
  • Defense in depth -- the Microsoft way (part 92): more stupid blunders of Windows' File Explorer Settembre 8, 2025
    Posted by Stefan Kanthak via Fulldisclosure on Sep 08Hi @ll, this extends the two previous posts titled Defense in depth -- the Microsoft way (part 90): "Digital Signature" property sheet missing without "Read Extended Attributes" access permission and Defense in depth -- the Microsoft way (part 91): yet another 30 year old bug of the […]
  • Critical Security Report – Remote Code Execution via Persistent Discord WebRTC Automation Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08Reporter: [Taylor Christian Newsome / SleepRaps () gmail com] Date: [8/21/2025] Target: Discord WebRTC / Voice Gateway API Severity: Critical 1. Executive Summary A proof-of-concept (PersistentRTC) demonstrates remote code execution (RCE) capability against Discord users. The PoC enables Arbitrary JavaScript execution in a victim’s browser context via WebRTC automation. […]
  • Submission of Critical Firmware Parameters – PCIe HCA Cards Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08*To:* support () mellanox com, networking-support () nvidia com *From:* Taylor Christian Newsome *Date:* August 20, 2025 *Dear Mellanox/NVIDIA Networking Support Team,* I am writing to formally submit the critical firmware parameters for Mellanox PCI Express Host Channel Adapter (HCA) cards, as detailed in the official documentation available here: […]
  • SEC Consult SA-20250908-0 :: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up in KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) Settembre 8, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Sep 08SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250908-0 > ======================================================================= title: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up product: KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) vulnerable version: Current firmware/hardware as of Q2/2025 fixed version: No version numbers available CVE number:...
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in FFmpeg cache: Protocol (CacheEntry::size) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08An integer overflow vulnerability exists in the FFmpeg cache: URL protocol implementation. The CacheEntry structure uses a 32-bit signed integer to store cache entry sizes (int size), but the cache layer can accumulate cached data exceeding 2 GB. Once entry->size grows beyond INT_MAX and new data is appended, an […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in DSCP Option Handling of FFmpeg UDP Protocol Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A vulnerability exists in the FFmpeg UDP protocol implementation ( libavformat/udp.c) where the dscp parameter is parsed from a URI and left-shifted without bounds checking. Supplying a maximum 32-bit signed integer (2147483647) triggers undefined behavior due to a left shift that exceeds the representable range of int. This results […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in UDP Protocol Handler (fifo_size option) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A signed integer overflow exists in FFmpeg’s udp.c implementation when parsing the fifo_size option from a user-supplied UDP URL. The overflow occurs during multiplication, which is used to compute the size of the circular receive buffer. This can result in undefined behavior, allocation failures, or potentially memory corruption depending […]
  • FFmpeg 7.0+ LADSPA Filter Arbitrary Shared Object Loading via Unsanitized Environment Variables Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08The ladspa audio filter implementation (libavfilter/af_ladspa.c) in FFmpeg allows unsanitized environment variables to influence dynamic library loading. Specifically, the filter uses getenv("LADSPA_PATH") and getenv("HOME") when resolving the plugin shared object (.so) name provided through the file option. These values are concatenated into a filesystem path and passed directly into […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}