Database activity monitoring Cover Giacomo Lanzi

Database Activity Monitoring: cos’è e come metterlo in pratica

Estimated reading time: 6 minuti

Il Database Activity Monitoring (DAM) è una tecnologia applicata alla sicurezza dei database. Il DAM può combinare più dati di monitoraggio della rete e le informazioni di audit per fornire un quadro completo di tutte le attività di un database. I dati raccolti dal DAM vengono poi utilizzati per analizzare le attività del database, supportando le indagini relative alle violazioni dei sistemi IT e scovando anomalie.

Il DAMP invece, è un’estensione del DAM che si applica per bloccare tutte le attività non autorizzate.

Il DAM è importante per proteggere i database contenenti informazioni sensibili dagli attacchi esterni da parte degli hacker. Secondo le più recenti indagini, il numero delle violazioni dei database è aumentato esponenzialmente, mettendo a rischio le informazioni personali degli utenti. Per garantire una protezione completa ad un sistema informatico, la soluzione migliore è avvalersi di un servizio SOCaaS.

Inoltre, il DAM fornisce un sistema di monitoraggio degli accessi da parte di utenti e applicazioni con privilegi. Può funzionare come un controllo aggiuntivo per i problemi legati alla separazione dei compiti degli utenti privilegiati, monitorando l’attività degli amministratori.

Questa tecnologia migliora la sicurezza del database rilevando attività insolite sia di lettura che di aggiornamento del database. L’aggregazione degli eventi del database, la correlazione e il reporting forniscono una capacità di audit del database senza la necessità di abilitare le funzioni native. Queste, infatti, diventano facilmente molto dispendiose in termini di risorse man mano che il livello di auditing aumenta.

database activity monitoring

Database Activity Monitoring: casi d’uso

Monitoraggio degli utenti privilegiati

Questo include il monitoraggio degli utenti con privilegi elevati (superuser), come gli amministratori di database (DBA), gli amministratori di sistema (sysadmin), gli sviluppatori, l’help desk e il personale. È essenziale per la protezione contro le minacce sia esterne che interne. Il monitoraggio degli utenti privilegiati include il controllo di tutte le attività e transazioni. Include anche l’identificazione di attività anomale, come ad esempio la visualizzazione di dati sensibili o la creazione di nuovi account con privilegi elevati.

Inoltre, dato che solitamente gli attacchi hacker puntano ad ottenere credenziali di utenti con privilegi di alto livello, il monitoraggio delle attività con privilegi elevati è anche un modo efficace per identificare i sistemi compromessi.

Il monitoraggio degli utenti con elevati privilegi amministrativi aiuta a garantire:

La privacy dei dati, facendo in modo che solo le applicazioni e gli utenti autorizzati possano visualizzare le informazioni sensibili.

Data governance, in modo che le strutture e i valori critici del database non vengano modificati al di fuori delle procedure di controllo aziendali.

Monitoraggio delle applicazioni: Lo scopo principale del monitoraggio dell’attività delle applicazioni è quello di fornire un livello maggiore di responsabilità dell’utente finale e rilevare le frodi (e altri abusi di accesso legittimo) che si verificano attraverso le applicazioni aziendali, piuttosto che attraverso l’accesso diretto al database.

Protezione dagli attacchi informatici: la SQL injection è un tipo di attacco usato per sfruttare pratiche di codifica sbagliate in applicazioni che utilizzano database. L’hacker utilizza l’applicazione per inviare un’istruzione SQL col fine di estrapolare le informazioni presenti nel database.

Uno dei modi in cui il DAM può aiutare nella prevenzione di attacchi di tipo SQL Injecton è monitorando le attività dell’applicazione, generando come riferimento una linea di “comportamento normale” e identificando gli attacchi scovando divergenze dalle normali strutture e istruzioni SQL.

Database Activity Monitoring: caratteristiche principali

Gli strumenti di Database Activity Monitoring utilizzano diversi meccanismi di raccolta dei dati, li dati per l’analisi e segnalano i comportamenti che violano le politiche di sicurezza o indicano la presenza di anomalie comportamentali. Con il progresso tecnologico, le funzionalità dei DAM aziendali stanno iniziando ad ampliarsi introducendo nuovi strumenti capaci di rilevare le attività dannose o gli accessi anomali o non approvati dell’amministratore del database (DBA).

Alcune delle funzionalità di Database Activity Monitoring più avanzate includono:

– La capacità di monitorare attacchi intra-database e back-door in tempo reale

– Blocco e prevenzione delle intrusioni

– Individuazione dei dati a rischio

– Miglior visibilità del traffico delle applicazioni

– La capacità di offrire il monitoraggio dell’attività del database in ambienti virtualizzati o nel cloud

Alcune imprese sono anche alla ricerca di altre funzioni. Alcune di queste sono:

Funzionalità di DLP (Data Loss Prevention) capaci di affrontare i problemi di sicurezza. Per esempio come l’identificazione dei dati e i requisiti di protezione del Payment Card Industry (PCI) ed altre normative incentrate sui dati. Un’altra funzionalità interessante sono i rapporti di attestazione dei diritti dell’utente del database, richiesti da un’ampia gamma di regolamenti. Ancora, la capacità di offrire il monitoraggio dell’attività del database in ambienti virtualizzati, o anche nel cloud, dove non esiste una topologia di rete ben definita o coerente. Infine, una miglior integrazione con i prodotti di scansione delle vulnerabilità.

Struttura di un Database Activity Monitoring

Il Database Activity Monitoring può essere classificato in base alla sua tipologia di architettura. Le tre tipologie di architetture sono:

Architettura basata sull’intercettazione

La maggior parte dei moderni sistemi di Database Activity Monitoring analizzano e raccolgono le attività del database, I sistemi DAM individuano dei punti in cui possono esaminare i flussi delle comunicazioni col fine di ottenere richieste e risposte senza dover interrogare il database.

Architettura basata sulla memoria

Alcuni sistemi DAM hanno un sensore che si collega ai database interrogandolo continuamente per raccogliere le istruzioni SQL mentre vengono eseguite.

Architettura basata sui log

Si definiscono così quelle tipologie di DAM che analizzano ed estraggono le informazioni dai log delle transazioni. Questi sistemi sfruttano il fatto che molti dei dati siano memorizzati all’interno dei registri di ripristino ed estrapolano le informazioni contenute in questi log. Sfortunatamente, non tutte le informazioni richieste si trovano nei registri di ripristino.

Questi sistemi sono un ibrido tra un vero sistema DAM (che è completamente indipendente dal DBMS) e un SIEM che si basa sui dati generati dal database.

Database activity monitoring Cover

Conclusioni

Le attività di Database Activity Monitoring offrono una protezione da tutte le minacce rivolte ai database monitorando e segnalando tutte le attività anomale del database e degli utenti con privilegi di amministrazione elevati.

La tutela delle informazioni è un aspetto che non bisogna trascurare. Utilizzare un servizio SOCaaS può aiutare a prevenire e a mitigare gli attacchi informatici, garantendo una sicurezza completa sotto ogni aspetto, salvaguardando l’integrità dei nostri dati sensibili.

Hai qualche dubbio o necessiti saperne di più a riguardo? Contattaci premendo il pulsante qui in basso, saremo pronti a rispondere ad ogni domanda.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • User Enumeration in IServ Schoolserver Web Login Settembre 11, 2025
    Posted by naphthalin via Fulldisclosure on Sep 10“I know where your children go to school.” The web front end of the IServ school server from IServ GmbH allows user enumeration. Responses during failed login attempts differ, depending on if the user account exists, does not exist and other conditions. While this does not pose a […]
  • Re: Apple’s A17 Pro Chip: Critical Flaw Causes Dual Subsystem Failure & Forensic Log Loss Settembre 11, 2025
    Posted by Matthew Fernandez on Sep 10Can you elaborate on why you consider this high severity? From the description, it sounds as if this behaviour is fail-closed. That is, the effects are limited to DoS, with security properties preserved.
  • Defense in depth -- the Microsoft way (part 92): more stupid blunders of Windows' File Explorer Settembre 8, 2025
    Posted by Stefan Kanthak via Fulldisclosure on Sep 08Hi @ll, this extends the two previous posts titled Defense in depth -- the Microsoft way (part 90): "Digital Signature" property sheet missing without "Read Extended Attributes" access permission and Defense in depth -- the Microsoft way (part 91): yet another 30 year old bug of the […]
  • Critical Security Report – Remote Code Execution via Persistent Discord WebRTC Automation Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08Reporter: [Taylor Christian Newsome / SleepRaps () gmail com] Date: [8/21/2025] Target: Discord WebRTC / Voice Gateway API Severity: Critical 1. Executive Summary A proof-of-concept (PersistentRTC) demonstrates remote code execution (RCE) capability against Discord users. The PoC enables Arbitrary JavaScript execution in a victim’s browser context via WebRTC automation. […]
  • Submission of Critical Firmware Parameters – PCIe HCA Cards Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08*To:* support () mellanox com, networking-support () nvidia com *From:* Taylor Christian Newsome *Date:* August 20, 2025 *Dear Mellanox/NVIDIA Networking Support Team,* I am writing to formally submit the critical firmware parameters for Mellanox PCI Express Host Channel Adapter (HCA) cards, as detailed in the official documentation available here: […]
  • SEC Consult SA-20250908-0 :: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up in KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) Settembre 8, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Sep 08SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250908-0 > ======================================================================= title: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up product: KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) vulnerable version: Current firmware/hardware as of Q2/2025 fixed version: No version numbers available CVE number:...
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in FFmpeg cache: Protocol (CacheEntry::size) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08An integer overflow vulnerability exists in the FFmpeg cache: URL protocol implementation. The CacheEntry structure uses a 32-bit signed integer to store cache entry sizes (int size), but the cache layer can accumulate cached data exceeding 2 GB. Once entry->size grows beyond INT_MAX and new data is appended, an […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in DSCP Option Handling of FFmpeg UDP Protocol Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A vulnerability exists in the FFmpeg UDP protocol implementation ( libavformat/udp.c) where the dscp parameter is parsed from a URI and left-shifted without bounds checking. Supplying a maximum 32-bit signed integer (2147483647) triggers undefined behavior due to a left shift that exceeds the representable range of int. This results […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in UDP Protocol Handler (fifo_size option) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A signed integer overflow exists in FFmpeg’s udp.c implementation when parsing the fifo_size option from a user-supplied UDP URL. The overflow occurs during multiplication, which is used to compute the size of the circular receive buffer. This can result in undefined behavior, allocation failures, or potentially memory corruption depending […]
  • FFmpeg 7.0+ LADSPA Filter Arbitrary Shared Object Loading via Unsanitized Environment Variables Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08The ladspa audio filter implementation (libavfilter/af_ladspa.c) in FFmpeg allows unsanitized environment variables to influence dynamic library loading. Specifically, the filter uses getenv("LADSPA_PATH") and getenv("HOME") when resolving the plugin shared object (.so) name provided through the file option. These values are concatenated into a filesystem path and passed directly into […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}