EDR - lucchetto Piergiorgio Venuti

EDR (Endpoint Detection and Response)

Estimated reading time: 8 minuti

Gli EDR (Endpoint Detection and Response) sono una tecnologia di sicurezza informatica che mira a proteggere gli endpoint, ovvero i dispositivi che collegano gli utenti al network aziendale, come desktop, laptop, tablet e smartphone. Gli EDR sono progettati per rilevare e rispondere a minacce informatiche, come malware, ransomware, phishing e altre forme di attacco informatico, che possono mettere a rischio la sicurezza dei dati aziendali e il normale funzionamento del business.

EDR - Centrale di controllo

EDR nel dettaglio

Uno dei principali vantaggi degli EDR è la loro capacità di fornire una protezione in tempo reale contro le minacce informatiche. Gli EDR monitorano costantemente l’attività degli endpoint e utilizzano algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning per identificare comportamenti sospetti o anomali. In caso di rilevamento di una minaccia, gli EDR possono bloccarla o rimuoverla immediatamente, evitando che danni irreversibili vengano causati al sistema o ai dati.

Gli EDR sono anche in grado di fornire una visibilità completa sull’attività degli endpoint, fornendo agli amministratori di sistema e agli analisti di sicurezza una panoramica dettagliata di ciò che sta accadendo all’interno della rete aziendale. Questo include il monitoraggio del traffico di rete, l’analisi delle attività dell’utente e la visualizzazione delle applicazioni in esecuzione sugli endpoint. In questo modo, gli EDR possono aiutare a identificare le fonti di eventuali problemi di sicurezza o di prestazioni e a risolvere i problemi in modo tempestivo.

Gli EDR sono anche in grado di raccogliere e conservare i dati sulla sicurezza degli endpoint per periodi di tempo prolungati, consentendo di effettuare analisi storiche e di individuare tendenze nelle minacce informatiche. Questo può essere particolarmente utile per le aziende che devono rispettare le normative sulla conservazione dei dati o che desiderano utilizzare questi dati per migliorare le loro strategie di sicurezza.

Esistono diverse soluzioni EDR sul mercato, ognuna delle quali può essere adattata alle esigenze specifiche di un’azienda. Alcune soluzioni EDR sono progettate per funzionare come software standalone che può essere installato sugli endpoint dell’azienda, mentre altre sono offerte come servizi cloud gestiti dal fornitore.

EDR – come funzionano

Gli EDR (Endpoint Detection and Response) sono sistemi di sicurezza progettati per proteggere le reti aziendali dalle minacce informatiche e per individuare e rispondere rapidamente a qualsiasi attività sospetta o dannosa. Si basano su una combinazione di tecnologie di rilevamento e analisi dei dati, che consentono di identificare in tempo reale i comportamenti anomali e di prendere provvedimenti tempestivi per proteggere la rete.

Endpoint Detection and Response - squadra al lavoro

Uno dei principali vantaggi degli EDR è la loro capacità di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, al fine di individuare in modo tempestivo eventuali minacce alla sicurezza della rete. Ad esempio, gli EDR possono rilevare comportamenti anomali che potrebbero indicare l’esistenza di un attacco informatico in corso, come la connessione a siti web dannosi o il download di malware. Una volta rilevata una minaccia, gli EDR possono intervenire per bloccare l’attacco e proteggere la rete.

EDR – Vantaggi

Gli EDR sono spesso utilizzati in combinazione con altre soluzioni di sicurezza, come gli antivirus e i firewall, per fornire una protezione completa contro le minacce informatiche. Tuttavia, rispetto a queste altre soluzioni, gli EDR offrono un livello di protezione più avanzato, poiché sono in grado di rilevare e rispondere a minacce che altre soluzioni potrebbero non essere in grado di rilevare.

Un altro vantaggio degli EDR è che possono essere facilmente configurati per funzionare in modo autonomo, il che significa che non è necessario un intervento manuale per la gestione della sicurezza. Inoltre, gli EDR possono essere facilmente integrati con altre soluzioni di sicurezza aziendale, come i sistemi di gestione della sicurezza (SMS) e i sistemi di gestione degli incidenti di sicurezza (SIEM).

Ci sono alcuni svantaggi nell’utilizzo degli EDR, tuttavia. Ad esempio, possono essere costosi da implementare e richiedere una manutenzione regolare per garantire che funzionino correttamente. Inoltre, possono generare un elevato volume di falsi positivi, ovvero segnalare minacce dove in realtà non esistono. Questo può essere frustrante per gli utenti e può portare a una diminuzione della produttività.

EDR – rilevamento delle minacce

Gli EDR sono diventati sempre più importanti negli ultimi anni a causa dell’aumento delle minacce informatiche e della crescente complessità delle reti aziendali. Le minacce informatiche possono assumere diverse forme, come malware, phishing, attacchi di ransomware e altro ancora, e possono causare danni significativi alle aziende, sia in termini di perdita di dati che di riduzione della produttività. Gli EDR sono progettati per proteggere le aziende da queste minacce e aiutare a mantenere la sicurezza della rete.

Uno dei modi in cui gli EDR proteggono le reti aziendali è attraverso il rilevamento delle attività sospette. Ad esempio, se un utente tenta di accedere a un sito web dannoso o di scaricare un file contenente malware, gli EDR possono rilevare questa attività e intervenire per bloccare l’accesso o il download. Gli EDR possono anche rilevare il tentativo di esecuzione di codice dannoso o il tentativo di accedere ai dati aziendali senza autorizzazione.

EDR – risposta agli incidenti

Oltre al rilevamento delle attività sospette, gli EDR possono anche fornire una protezione attiva contro le minacce informatiche. Ad esempio, possono essere configurati per bloccare l’accesso a siti web dannosi o per impedire il download di file contenenti malware. Inoltre, possono essere configurati per eseguire la scansione del sistema alla ricerca di malware o altre minacce e per rimuoverle in caso di rilevamento.

Un altro modo in cui gli EDR proteggono le reti aziendali è attraverso l’analisi dei dati. Gli EDR raccolgono e analizzano grandi quantità di dati provenienti da diverse fonti, come il traffico di rete, gli eventi di sistema e gli accessi ai dati. Questi dati vengono utilizzati per individuare comportamenti anomali e per prendere provvedimenti per proteggere la rete. Ad esempio, se viene rilevato un tentativo di accesso non autorizzato ai dati aziendali, gli EDR possono intervenire per impedire l’accesso o per segnalare l’incidente a un responsabile della sicurezza.

Gli EDR possono anche essere utilizzati per monitorare le attività dei dipendenti all’interno dell’azienda. Ad esempio, possono essere configurati per registrare le attività dei dipendenti sui computer aziendali, in modo da tracciare una baseline di comportamento e misurare lo scostamento da essa al fine di individuare comportamenti non consueti e quindi possibilmente pericolosi.

Differenze tra EDR e Antivirus

Endpoint Detection and Response (EDR) e antivirus sono entrambe soluzioni di sicurezza progettate per proteggere i computer e altri dispositivi da minacce informatiche. Tuttavia, ci sono alcune differenze chiave tra i due:

  1. Ambito di protezione: l’antivirus è principalmente focalizzato sulla protezione di un singolo dispositivo dal malware, mentre l’EDR è progettato per proteggere un’intera rete di dispositivi e fornire visibilità sull’attività sull’intera rete.
  2. Metodo di protezione: l’antivirus utilizza la rilevazione basata su firme per identificare e bloccare il malware noto, mentre l’EDR utilizza algoritmi avanzati e tecniche di machine learning per identificare comportamenti sospetti e potenziali minacce.
  3. Livello di visibilità e controllo: l’EDR fornisce una visibilità dettagliata sull’attività dei dispositivi endpoint e consente agli analisti di sicurezza di indagare e rispondere alle minacce in tempo reale, mentre l’antivirus fornisce in genere solo avvisi di base e non offre lo stesso livello di visibilità e controllo.
  4. Approccio reattivo vs proattivo: l’antivirus è principalmente una soluzione reattiva progettata per identificare e bloccare le minacce note dopo che sono state incontrate, mentre l’EDR ha un approccio più proattivo e viene progettato per identificare e mitigare le minacce prima che possano causare danni.

In generale, sebbene l’antivirus sia un componente importante di qualsiasi strategia di sicurezza, l’EDR è una soluzione più completa che fornisce un livello di protezione e visibilità maggiore sull’intera rete di dispositivi di un’organizzazione.

EDR – perché adottarlo?

Ci sono diverse ragioni per cui le organizzazioni potrebbero scegliere di adottare un EDR:

  1. Miglioramento del rilevamento delle minacce: le soluzioni EDR utilizzano algoritmi avanzati e tecniche di machine learning per identificare attività anomale o maligne sui dispositivi endpoint, che possono essere più efficaci nel rilevare le minacce rispetto alle soluzioni di sicurezza tradizionali che si basano sulla rilevazione basata su firme.
  2. Risposta più rapida agli incidenti: le soluzioni EDR possono fornire avvisi in tempo reale e consentire agli analisti di sicurezza di indagare e rispondere rapidamente alle minacce, riducendo il tempo necessario per contenere e mitigare un incidente.
  3. Maggiore visibilità e controllo: le soluzioni EDR forniscono visibilità sull’attività dei dispositivi endpoint, consentendo alle organizzazioni di comprendere meglio ciò che accade sulla loro rete e prendere il controllo della situazione.
  4. Semplificazione della conformità: le soluzioni EDR possono aiutare le organizzazioni a soddisfare i requisiti di conformità fornendo prove delle misure di sicurezza in atto e dimostrando di adottare le opportuni misure per proteggere i dati sensibili.

Conclusioni

In sintesi, le soluzioni EDR possono aiutare le organizzazioni a rilevare e rispondere alle minacce informatiche in modo più efficace, migliorando il loro profilo di sicurezza complessivo e riducendo il rischio di violazioni dei dati e altri incidenti informatici.

Per qualunque domanda su come i nostri servizi possano essere utili alla tua azienda, non esitare a contattarci, saremo lieti di rispondere.

In nostro servizio di SOCaaS con EDR aiuta le aziende ad avere sempre attiva una misura di protezione proattiva e reattiva.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • [IWCC 2025] CfP: 14th International Workshop on Cyber Crime - Ghent, Belgium, Aug 11-14, 2025 Aprile 27, 2025
    Posted by Artur Janicki via Fulldisclosure on Apr 26[APOLOGIES FOR CROSS-POSTING] CALL FOR PAPERS 14th International Workshop on Cyber Crime (IWCC 2025 - https://2025.ares-conference.eu/program/iwcc/) to be held in conjunction with the 20th International Conference on Availability, Reliability and Security (ARES 2025 - http://2025.ares-conference.eu) August 11-14, 2025, Ghent, Belgium IMPORTANT DATES Submission Deadline May 12, 2025 […]
  • Inedo ProGet Insecure Reflection and CSRF Vulnerabilities Aprile 27, 2025
    Posted by Daniel Owens via Fulldisclosure on Apr 26Inedo ProGet 2024.22 and below are vulnerable to unauthenticated denial of service and information disclosure attacks (among other things) because the information system directly exposes the C# reflection used during the request-action mapping process and fails to properly protect certain pathways. These are amplified by cross-site request […]
  • Ruby on Rails Cross-Site Request Forgery Aprile 27, 2025
    Posted by Daniel Owens via Fulldisclosure on Apr 26Good morning. All current versions and all versions since the 2022/2023 "fix" to the Rails cross-site request forgery (CSRF) protections continue to be vulnerable to the same attacks as the 2022 implementation. Currently, Rails generates "authenticity tokens" and "csrf tokens" using a random "one time pad" (OTP). […]
  • Microsoft ".library-ms" File / NTLM Information Disclosure (Resurrected 2025) Aprile 27, 2025
    Posted by hyp3rlinx on Apr 26[-] Microsoft ".library-ms" File / NTLM Information Disclosure Spoofing (Resurrected 2025) / CVE-2025-24054 [+] John Page (aka hyp3rlinx) [+] x.com/hyp3rlinx [+] ISR: ApparitionSec Back in 2018, I reported a ".library-ms" File NTLM information disclosure vulnerability to MSRC and was told "it was not severe enough", that being said I post […]
  • HNS-2025-10 - HN Security Advisory - Local privilege escalation in Zyxel uOS Aprile 24, 2025
    Posted by Marco Ivaldi on Apr 23Hi, Please find attached a security advisory that describes some vulnerabilities we discovered in the Zyxel uOS Linux-based operating system. * Title: Local privilege escalation via Zyxel fermion-wrapper * Product: USG FLEX H Series * OS: Zyxel uOS V1.31 (and potentially earlier versions) * Author: Marco Ivaldi * Date: […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-4 visionOS 2.4.1 Aprile 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-4 visionOS 2.4.1 visionOS 2.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122402. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: Apple Vision Pro Impact: Processing an audio stream […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-3 tvOS 18.4.1 Aprile 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-3 tvOS 18.4.1 tvOS 18.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122401. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: Apple TV HD and Apple TV 4K (all […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-2 macOS Sequoia 15.4.1 Aprile 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-2 macOS Sequoia 15.4.1 macOS Sequoia 15.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122400. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: macOS Sequoia Impact: Processing an audio […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-1 iOS 18.4.1 and iPadOS 18.4.1 Aprile 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-1 iOS 18.4.1 and iPadOS 18.4.1 iOS 18.4.1 and iPadOS 18.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122282. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: iPhone XS […]
  • Business Logic Flaw: Price Manipulation - AlegroCartv1.2.9 Aprile 24, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Apr 23# Exploit Title: Business Logic Flaw: Price Manipulation - alegrocartv1.2.9 # Date: 04/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 1.2.9 # Tested on: Debian 12 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/ Business Logic Flaw: Price Manipulation #1: Steps to Reproduce: 1. Visit the store and add a product 2. Intercept the […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}