GDPR 2018 Piergiorgio Venuti

GDPR: che cosa c’e’ di nuovo e cosa c’e’ di vecchio

GDPR 2018: che cosa c’e’ di nuovo e cosa c’e’ di vecchio.

Nel mio lavoro di professionista della privacy  ho avuto a che fare con aziende e pubbliche amministrazioni che  – chi con più impegno e sforzo, chi con meno – hanno provato ad adeguarsi alle normative cosiddette “privacy” che si sono succedute negli ultimi vent’anni.  Ma quando mi è capitato di incontrare queste aziende dopo un po’ di tempo, ho scoperto che tutti quegli sforzi – grandi o piccoli che fossero – non hanno avuto alcun seguito: è stato costruito un magnifico castello al quale però non è stata fatta alcuna manutenzione, e quel castello è caduto a pezzi, in qualche caso non esiste più e molti non sanno se sia mai esistito.

Ecco che allora, quando penso al GDPR e a tutti quelli che si preoccupano delle novità che questo introduce e degli investimenti che occorrerà fare per adeguarsi, insomma quando i miei clienti  mi chiedono quanto questo nuovo castello costerà loro, mi viene da dire che piuttosto che pensare a quanto occorrerà investire per costruire il castello (nuovi software, nuove tecnologie) sarà più importante pensare al dopo, a come organizzare e manutenere  i propri processi, a come tenere aggiornate le proprie persone, a come verificare, monitorare che i dati siano trattati nel rispetto dei principi, che l’efficacia delle misure di sicurezza sia sempre adeguata in rapporto all’evoluzione delle minacce e ai nuovi trattamenti che le aziende mettono in atto.

Sì, perché nel GDPR c’è poco di nuovo quanto a prescrizioni (il GDPR non ha poi tanto carattere prescrittivo), c’è invece moltissimo di nuovo quanto a principi e a responsabilità.

Uno dei principi chiave del GDPR 2018 è infatti quello di accountability, di responsabilizzazione.

E’ il Titolare, infatti,  che è responsabile di qualunque decisione in merito alle misure adeguate da predisporre, e le misure le stabilisce in base ai risultati dell’analisi dei rischi (e quest’ultima non è una novità, ricordate il DPSS la cui obbligatorietà era stata cancellata nel nostro ordinamento?). E l’analisi dei rischi va fatta sui trattamenti, occorre redigere un Registro dei Trattamenti (Il DPSS prevedeva un censimento dei trattamenti, anche qui nulla di nuovo…).

Ma le misure di sicurezza, i processi di trattamento, non sono qualcosa di statico. Inoltre può accadere che non tutta l’organizzazione sia costante nell’applicare i principi e le misure nella pratica quotidiana.

Ecco che allora il GDPR richiede che l’efficacia delle misure venga monitorata, che l’applicazione dei principi venga verificata: questo ha un solo nome, che nella versione italiana del GDPR è stato tradotto in maniera improvvida  in tre modi differenti. Questo nome è AUDIT: ecco quello che bisogna continuare a fare.

E molta attenzione occorre anche fare quando si progettano nuove misure, nuovi trattamenti: occorrerà rispettare i principi cardine del privacy by design e privacy by default.

E per i trattamenti più rischiosi (quelli che vengono operati su dati rischiosi per la libertà e dignità degli interessati, i dati sanitari, i dati biometrici, i dati genetici…) occorre provvedere a una Valutazione d’Impatto ancor prima di iniziare il trattamento. La legislazione attuale prevede una notifica al Garante, un atto il più delle volte solamente burocratico: il GDPR chiede qualcosa di più complicato, che va ad intersecarsi con il principio di responsabilizzazione (accountability): è sempre il Titolare che è responsabile di effettuare una valutazione d’impatto e decidere le misure.

In conclusione,  nel GDPR 2018 c’è molto di vecchio, di già presente nella normativa attuale, anche se in taluni casi un po’ nascosto tra le righe, ma spesso meno nascosto nei provvedimenti del Garante. La vera novità, come abbiamo potuto vedere, sta nella responsabilizzazione, nella necessità – anzi nell’obbligo – di fare manutenzione, ed è proprio lì che vanno anche ad inserirsi le nuove (quelle sì!) e molto più pesanti sanzioni.

Paolo Raimondi,  Privacy Officer e Consulente della Privacy

 

GDPR 2018

 

Link utili

Nuovo regolamento privacy

GDPR

[btnsx id=”2929″]

 

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • [IWCC 2025] CfP: 14th International Workshop on Cyber Crime - Ghent, Belgium, Aug 11-14, 2025 Aprile 27, 2025
    Posted by Artur Janicki via Fulldisclosure on Apr 26[APOLOGIES FOR CROSS-POSTING] CALL FOR PAPERS 14th International Workshop on Cyber Crime (IWCC 2025 - https://2025.ares-conference.eu/program/iwcc/) to be held in conjunction with the 20th International Conference on Availability, Reliability and Security (ARES 2025 - http://2025.ares-conference.eu) August 11-14, 2025, Ghent, Belgium IMPORTANT DATES Submission Deadline May 12, 2025 […]
  • Inedo ProGet Insecure Reflection and CSRF Vulnerabilities Aprile 27, 2025
    Posted by Daniel Owens via Fulldisclosure on Apr 26Inedo ProGet 2024.22 and below are vulnerable to unauthenticated denial of service and information disclosure attacks (among other things) because the information system directly exposes the C# reflection used during the request-action mapping process and fails to properly protect certain pathways. These are amplified by cross-site request […]
  • Ruby on Rails Cross-Site Request Forgery Aprile 27, 2025
    Posted by Daniel Owens via Fulldisclosure on Apr 26Good morning. All current versions and all versions since the 2022/2023 "fix" to the Rails cross-site request forgery (CSRF) protections continue to be vulnerable to the same attacks as the 2022 implementation. Currently, Rails generates "authenticity tokens" and "csrf tokens" using a random "one time pad" (OTP). […]
  • Microsoft ".library-ms" File / NTLM Information Disclosure (Resurrected 2025) Aprile 27, 2025
    Posted by hyp3rlinx on Apr 26[-] Microsoft ".library-ms" File / NTLM Information Disclosure Spoofing (Resurrected 2025) / CVE-2025-24054 [+] John Page (aka hyp3rlinx) [+] x.com/hyp3rlinx [+] ISR: ApparitionSec Back in 2018, I reported a ".library-ms" File NTLM information disclosure vulnerability to MSRC and was told "it was not severe enough", that being said I post […]
  • HNS-2025-10 - HN Security Advisory - Local privilege escalation in Zyxel uOS Aprile 24, 2025
    Posted by Marco Ivaldi on Apr 23Hi, Please find attached a security advisory that describes some vulnerabilities we discovered in the Zyxel uOS Linux-based operating system. * Title: Local privilege escalation via Zyxel fermion-wrapper * Product: USG FLEX H Series * OS: Zyxel uOS V1.31 (and potentially earlier versions) * Author: Marco Ivaldi * Date: […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-4 visionOS 2.4.1 Aprile 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-4 visionOS 2.4.1 visionOS 2.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122402. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: Apple Vision Pro Impact: Processing an audio stream […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-3 tvOS 18.4.1 Aprile 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-3 tvOS 18.4.1 tvOS 18.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122401. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: Apple TV HD and Apple TV 4K (all […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-2 macOS Sequoia 15.4.1 Aprile 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-2 macOS Sequoia 15.4.1 macOS Sequoia 15.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122400. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: macOS Sequoia Impact: Processing an audio […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-1 iOS 18.4.1 and iPadOS 18.4.1 Aprile 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-1 iOS 18.4.1 and iPadOS 18.4.1 iOS 18.4.1 and iPadOS 18.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122282. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: iPhone XS […]
  • Business Logic Flaw: Price Manipulation - AlegroCartv1.2.9 Aprile 24, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Apr 23# Exploit Title: Business Logic Flaw: Price Manipulation - alegrocartv1.2.9 # Date: 04/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 1.2.9 # Tested on: Debian 12 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/ Business Logic Flaw: Price Manipulation #1: Steps to Reproduce: 1. Visit the store and add a product 2. Intercept the […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}