penetration test Piergiorgio Venuti

Penetration test vs. Breach Attack Simulation: differenze e vantaggi per una sicurezza informatica completa

Estimated reading time: 8 minuti

Negli ultimi anni, la sicurezza informatica è diventata una preoccupazione sempre più importante per le aziende di ogni dimensione. Le minacce informatiche sono sempre in aumento e gli hacker hanno sviluppato tecniche sempre più sofisticate per violare la sicurezza delle aziende. In questo contesto, due approcci alla sicurezza informatica che sono diventati sempre più popolari sono il penetration test e la breach attack simulation (BAS).

In questo articolo, esploreremo le differenze tra queste due tecniche, discuteremo le loro relative utilità e determineremo se ha ancora senso eseguire i penetration test.

Cos’è un penetration test?

Un penetration test (o pen test) è un test di sicurezza informatica che viene eseguito per identificare i punti vulnerabili in un sistema informatico. Il test viene eseguito da un team di esperti in sicurezza informatica che cercano di penetrare nel sistema utilizzando tecniche di hacking simili a quelle utilizzate dagli hacker reali.

Il penetration test viene eseguito in modo approfondito e prende in considerazione tutte le possibili vulnerabilità del sistema. Ciò include la valutazione della sicurezza delle applicazioni web, dei server, delle reti, dei dispositivi mobili e delle infrastrutture cloud. L’obiettivo del penetration test è quello di identificare i punti deboli del sistema e fornire raccomandazioni per migliorare la sicurezza.

Cos’è una breach attack simulation?

Una breach attack simulation (BAS) è un test di sicurezza informatica che simula un attacco informatico dal punto di vista dell’hacker. Invece di cercare di penetrare nel sistema utilizzando tecniche di hacking, il team di esperti in sicurezza informatica simula un attacco informatico utilizzando strumenti e tecniche che gli hacker reali utilizzano comunemente.

La BAS simula un attacco informatico in modo completo e realistico, valutando la sicurezza del sistema in modo simile a quello che farebbe un hacker reale. Ciò include la valutazione della sicurezza delle applicazioni web, dei server, delle reti, dei dispositivi mobili e delle infrastrutture cloud. L’obiettivo della BAS è quello di identificare i punti deboli del sistema e fornire raccomandazioni per migliorare la sicurezza.

Qual è la differenza tra un penetration test e una breach attack simulation?

Il penetration test e la BAS hanno obiettivi simili, ma differiscono nella loro metodologia di esecuzione. Il penetration test utilizza tecniche di hacking reali per cercare di penetrare nel sistema, mentre la BAS utilizza strumenti e tecniche simili a quelle utilizzate dagli hacker reali per simulare un attacco informatico.

Inoltre, il penetration test è più approfondito e prende in considerazione tutte le possibili vulnerabilità del sistema, mentre la BAS si concentra su un attacco specifico e simula solo quelle tecniche utilizzate in quell’attacco.

Qual è più utile, un penetration test o una breach attack simulation?

Sia il penetration test che la BAS sono utili per identificare i punti deboli del sistema e fornire raccomandazioni per migliorare la sicurezza. Tuttavia, la BAS è più utile quando si vuole simulare un attacco specifico o quando si vuole testare la capacità di risposta dell’azienda in caso di attacco informatico.

Il penetration test è più utile quando si vuole identificare tutte le possibili vulnerabilità del sistema e quando si vuole testare la sicurezza del sistema in modo approfondito.

Ha ancora senso eseguire i penetration test?

Nonostante l’aumento della popolarità della BAS, i penetration test sono ancora importanti per garantire la sicurezza informatica delle aziende. Il penetration test offre una valutazione più approfondita della sicurezza del sistema, identificando tutte le possibili vulnerabilità del sistema.

Inoltre, il penetration test è più utile per identificare le vulnerabilità che potrebbero non essere state prese in considerazione durante la valutazione della BAS. Ciò include le vulnerabilità che si verificano a livello di applicazione o che coinvolgono l’interazione tra più componenti del sistema.

Quali sono le differenze tra le vulnerabilità identificate da un penetration test e quelle identificate da una breach attack simulation?

breach attack simulation

Le vulnerabilità identificate da un penetration test e quelle identificate da una breach attack simulation possono differire per diversi motivi.

In un penetration test, l’obiettivo principale è quello di individuare tutte le vulnerabilità del sistema, indipendentemente dal fatto che siano sfruttabili o meno. Questo significa che il team di esperti in sicurezza informatica cerca di identificare tutte le possibili falle di sicurezza, anche se non sono facilmente sfruttabili dagli hacker reali. Ciò include vulnerabilità a livello di sistema, vulnerabilità a livello di applicazione, vulnerabilità di configurazione, vulnerabilità di rete e così via.

D’altra parte, in una breach attack simulation, il team di esperti in sicurezza informatica si concentra sull’identificazione di vulnerabilità che potrebbero essere utilizzate da un hacker reale per compromettere il sistema. Ciò significa che il team si concentra su tecniche di attacco specifiche, come phishing, exploitation di vulnerabilità note, attacchi a password e così via.

Inoltre, durante una breach attack simulation, il team di esperti in sicurezza informatica può anche cercare di identificare le vulnerabilità che potrebbero essere utilizzate per eseguire un attacco laterale o per ottenere l’accesso a un sistema diverso da quello iniziale. Questo tipo di vulnerabilità potrebbe non essere identificato durante un penetration test tradizionale, poiché richiede una comprensione più approfondita dell’architettura del sistema.

Infine, le vulnerabilità identificate durante una breach attack simulation possono essere più realistiche e rilevanti per l’azienda, poiché si basano su tecniche di attacco reali e possono essere utilizzate dagli hacker reali per compromettere il sistema.

In sintesi, le vulnerabilità identificate durante un penetration test e una breach attack simulation possono differire per diversi motivi. Tuttavia, entrambe le tecniche sono utili per garantire la sicurezza informatica dell’azienda e dovrebbero essere utilizzate in modo complementare per identificare tutte le possibili vulnerabilità del sistema.

Quali sono i vantaggi di utilizzare entrambe le tecniche?

Utilizzare entrambe le tecniche, ovvero il penetration test e la breach attack simulation (BAS), può offrire numerosi vantaggi per garantire una sicurezza informatica completa e robusta. Di seguito sono elencati alcuni dei principali vantaggi dell’utilizzo combinato di queste tecniche:

  1. Identificare tutte le vulnerabilità del sistema: il penetration test e la BAS si concentrano su diversi tipi di vulnerabilità e tecniche di attacco. Utilizzando entrambe le tecniche, si possono identificare più vulnerabilità del sistema, inclusi quelli che potrebbero essere stati trascurati da una sola tecnica.
  2. Valutazione della sicurezza in modo approfondito: il penetration test fornisce una valutazione più approfondita della sicurezza del sistema, individuando tutte le possibili vulnerabilità del sistema. D’altra parte, la BAS si concentra su un singolo tipo di attacco e fornisce una valutazione più specifica sulla preparazione dell’azienda per affrontare quel tipo di attacco.
  3. Simulazione di attacchi realistici: la BAS simula un attacco informatico dal punto di vista dell’hacker e può offrire una valutazione realistica della preparazione dell’azienda per affrontare un attacco. Ciò significa che l’azienda può testare i suoi processi di sicurezza, la capacità di rilevare e rispondere ad un attacco e la preparazione del personale.
  4. Miglioramento della sicurezza informatica: utilizzando sia il penetration test che la BAS, l’azienda può ottenere una visione completa della sicurezza informatica e delle aree che richiedono miglioramenti. Ciò può aiutare l’azienda a sviluppare un piano di miglioramento della sicurezza informatica efficace e indirizzare le risorse ai problemi più critici.
  5. Conformità alle normative di sicurezza: molte normative richiedono alle aziende di eseguire test di sicurezza informatica regolari e di dimostrare di avere misure di sicurezza adeguate in atto. Utilizzando entrambe le tecniche, l’azienda può dimostrare di avere una rigorosa approccio alla sicurezza informatica e di essere conforme alle normative di sicurezza.

In conclusione, utilizzare sia il penetration test che la breach attack simulation può offrire numerosi vantaggi per garantire una sicurezza informatica completa e robusta. Queste tecniche possono essere utilizzate in modo complementare per identificare tutte le possibili vulnerabilità del sistema e valutare la preparazione dell’azienda per affrontare gli attacchi informatici.

Come si può garantire che le vulnerabilità identificate siano corrette?

Garantire che le vulnerabilità identificate durante un penetration test o una breach attack simulation siano corrette è essenziale per garantire che l’azienda adotti le misure di sicurezza corrette per proteggere il sistema. Di seguito sono elencati alcuni dei metodi utilizzati per verificare l’accuratezza delle vulnerabilità identificate:

  1. Confronto con fonti di sicurezza: il team di esperti in sicurezza informatica può confrontare le vulnerabilità identificate con fonti di sicurezza pubbliche, come CVE (Common Vulnerabilities and Exposures) o NIST (National Institute of Standards and Technology), per verificare se le vulnerabilità identificate sono note e sono state documentate.
  2. Verifica manuale: il team di esperti in sicurezza informatica può eseguire una verifica manuale delle vulnerabilità identificate per verificare se sono effettivamente presenti. Ciò può includere l’esecuzione di test aggiuntivi o la verifica dei log del sistema per verificare se sono stati registrati tentativi di attacco.
  3. Utilizzo di strumenti di scansione: il team di esperti in sicurezza informatica può utilizzare strumenti di scansione automatici per verificare la presenza delle vulnerabilità identificate. Questi strumenti possono eseguire una scansione completa del sistema e identificare le vulnerabilità che potrebbero essere state trascurate durante il test manuale.
  4. Verifica incrociata: il team di esperti in sicurezza informatica può utilizzare una combinazione di metodi per verificare l’accuratezza delle vulnerabilità identificate. Ciò può includere la verifica manuale, l’utilizzo di strumenti di scansione e il confronto con fonti di sicurezza.
  5. Utilizzo di esperti esterni: l’azienda può utilizzare esperti esterni per verificare l’accuratezza delle vulnerabilità identificate. Ciò può includere la revisione dei rapporti di test da parte di esperti in sicurezza informatica indipendenti o l’assunzione di un secondo team di esperti in sicurezza informatica per eseguire un test indipendente.

In sintesi, garantire che le vulnerabilità identificate siano corrette è essenziale per garantire la sicurezza informatica dell’azienda. Il team di esperti in sicurezza informatica può utilizzare una combinazione di metodi per verificare l’accuratezza delle vulnerabilità identificate, inclusi il confronto con fonti di sicurezza, la verifica manuale, l’utilizzo di strumenti di scansione, la verifica incrociata e l’utilizzo di esperti esterni.

Conclusioni

In conclusione, sia il penetration test che la breach attack simulation sono tecniche utili per garantire la sicurezza informatica delle aziende. Tuttavia, il penetration test è ancora importante per identificare tutte le possibili vulnerabilità del sistema e per garantire la sicurezza del sistema in modo approfondito.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • SEC Consult SA-20250604-0 :: Local Privilege Escalation and Default Credentials in INDAMED - MEDICAL OFFICE (Medical practice management) Demo version Giugno 10, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Jun 09SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250604-0 > ======================================================================= title: Local Privilege Escalation and Default Credentials product: INDAMED - MEDICAL OFFICE (Medical practice management) Demo version vulnerable version: Revision 18544 (II/2024) fixed version: Q2/2025 (Privilege Escalation, Default Password)...
  • Full Disclosure: CVE-2025-31200 & CVE-2025-31201 – 0-Click iMessage Chain → Secure Enclave Key Theft, Wormable RCE, Crypto Theft Giugno 10, 2025
    Posted by josephgoyd via Fulldisclosure on Jun 09Hello Full Disclosure, This is a strategic public disclosure of a zero-click iMessage exploit chain that was discovered live on iOS 18.2 and remained unpatched through iOS 18.4. It enabled Secure Enclave key theft, wormable remote code execution, and undetectable crypto wallet exfiltration. Despite responsible disclosure, the research […]
  • Defense in depth -- the Microsoft way (part 89): user group policies don't deserve tamper protection Giugno 3, 2025
    Posted by Stefan Kanthak on Jun 03Hi @ll, user group policies are stored in DACL-protected registry keys [HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies] respectively [HKEY_CURRENT_USER\Software\Policies] and below, where only the SYSTEM account and members of the "Administrators" user group are granted write access. At logon the user&apos;s registry hive "%USERPROFILE%\ntuser.dat" is loaded with exclusive (read, write and...
  • CVE-2025-45542: Time-Based Blind SQL Injection in CloudClassroom PHP Project v1.0 Giugno 3, 2025
    Posted by Sanjay Singh on Jun 03Hello Full Disclosure list, I am sharing details of a newly assigned CVE affecting an open-source educational software project: ------------------------------------------------------------------------ CVE-2025-45542: Time-Based Blind SQL Injection in CloudClassroom PHP Project v1.0 ------------------------------------------------------------------------ Product: CloudClassroom PHP Project Vendor:...
  • ERPNext v15.53.1 Stored XSS in bio Field Allows Arbitrary Script Execution in Profile Page Giugno 3, 2025
    Posted by Ron E on Jun 03An authenticated attacker can inject JavaScript into the bio field of their user profile. When the profile is viewed by another user, the injected script executes. *Proof of Concept:* POST /api/method/frappe.desk.page.user_profile.user_profile.update_profile_info HTTP/2 Host: --host-- profile_info={"bio":"\">"}
  • ERPNext v15.53.1 Stored XSS in user_image Field Allows Script Execution via Injected Image Path Giugno 3, 2025
    Posted by Ron E on Jun 03An authenticated user can inject malicious JavaScript into the user_image field of the profile page using an XSS payload within the file path or HTML context. This field is rendered without sufficient sanitization, allowing stored script execution in the context of other authenticated users. *Proof of Concept:*POST /api/method/frappe.desk.page.user_profile.user_profile.update_profile_info HTTP/2 […]
  • Local information disclosure in apport and systemd-coredump Giugno 3, 2025
    Posted by Qualys Security Advisory via Fulldisclosure on Jun 03Qualys Security Advisory Local information disclosure in apport and systemd-coredump (CVE-2025-5054 and CVE-2025-4598) ======================================================================== Contents ======================================================================== Summary Mitigation Local information disclosure in apport (CVE-2025-5054) - Background - Analysis - Proof of concept Local information disclosure in systemd-coredump...
  • Stored XSS via File Upload - adaptcmsv3.0.3 Giugno 3, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Jun 03# Exploit Title: Stored XSS via File Upload - adaptcmsv3.0.3 # Date: 06/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 3.0.3 # Tested on: Debian 12 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/ Stored XSS via File Upload #1: Steps to Reproduce: 1. Login with low privilege user and visit "Profile" > "Edit […]
  • IDOR "Change Password" Functionality - adaptcmsv3.0.3 Giugno 3, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Jun 03# Exploit Title: IDOR "Change Password" Functionality - adaptcmsv3.0.3 # Date: 06/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 3.0.3 # Tested on: Debian 12 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/ IDOR "Change Password" Functionality #1: Steps to Reproduce: 1. Login as user with low privilege and visit profile page 2. Select […]
  • Stored XSS "Send Message" Functionality - adaptcmsv3.0.3 Giugno 3, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Jun 03# Exploit Title: Stored XSS "Send Message" Functionality - adaptcmsv3.0.3 # Date: 06/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 3.0.3 # Tested on: Debian 12 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/ Stored XSS "Send Message" Functionality #1: Steps to Reproduce: 1. Login as normal user and visit "Profile" > "Message" > […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}