Penetration Test Interno Piergiorgio Venuti

Perché è fondamentale effettuare il Penetration Test Interno oltre a quello esterno: una guida completa alla sicurezza informatica

Estimated reading time: 5 minuti

In un mondo sempre più connesso e digitalizzato, la sicurezza informatica è diventata una delle principali preoccupazioni per le aziende. Un efficace sistema di protezione deve prevedere la messa in atto di misure sia esterne che interne per garantire la massima sicurezza dei dati e delle risorse aziendali. In questo articolo, esploreremo l’importanza di effettuare il Penetration Test Interno oltre a quello esterno e come il servizio di Vulnerability Assessment e Penetration Test della Secure Online Desktop potrebbe aumentare la sicurezza aziendale.

Introduzione al Penetration Test

Il Penetration Test, o “pentest“, è un processo di valutazione della sicurezza informatica che mira a identificare e sfruttare le vulnerabilità presenti in un sistema, una rete o un’applicazione. L’obiettivo è quello di simulare un attacco da parte di un hacker per scoprire eventuali falle nella sicurezza e correggerle prima che possano essere sfruttate da malintenzionati.

Penetration Test esterno

Il Penetration Test esterno si concentra sull’individuazione e l’analisi delle vulnerabilità presenti nella rete aziendale visibili dall’esterno, ovvero da Internet. Questo tipo di test cerca di sfruttare le falle nei sistemi di protezione perimetrale, come firewall, router, server web e server di posta elettronica. Il pentest esterno è fondamentale per proteggere l’azienda da attacchi esterni e garantire la sicurezza dei dati e delle risorse aziendali.

Penetration Test interno

Il Penetration Test interno, invece, si focalizza sull’analisi delle vulnerabilità presenti all’interno della rete aziendale. Questo tipo di test simula un attacco da parte di un utente malintenzionato che ha già superato le barriere di protezione perimetrale o che ha accesso fisico all’interno dell’azienda. Il pentest interno è essenziale per identificare e correggere le falle nella sicurezza interna, prevenendo così furti di dati o sabotaggi da parte di dipendenti insoddisfatti, ex collaboratori o visitatori.

Perché è utile effettuare il Penetration Test Interno oltre a quello esterno

Effettuare il Penetration Test Interno oltre a quello esterno è fondamentale per una serie di motivi:

  1. Protezione completa: Un’analisi completa delle vulnerabilità aziendali deve prevedere l’individuazione e la correzione delle falle sia esterne che interne. Non è sufficiente proteggere l’azienda dagli attacchi dall’esterno se esistono vulnerabilità interne che possono essere sfruttate da malintenzionati.
  2. Minaccia interna: Le statistiche mostrano che una percentuale significativa di attacchi informatici ha origine all’interno delle organizzazioni. Dipendenti insoddisfatti, ex collaboratori o visitatori potrebbero cercare di sfruttare le vulnerabilità interne per danneggiare l’azienda o rubare dati sensibili. Il Penetration Test interno permette di identificare e correggere queste falle prima che possano essere sfruttate.
  3. Evoluzione delle minacce: Le metodologie di attacco utilizzate dagli hacker sono in continua evoluzione e diventano sempre più sofisticate. Effettuare regolarmente il Penetration Test interno oltre a quello esterno permette di valutare l’efficacia delle misure di sicurezza adottate e di adeguarle alle nuove minacce.
  4. Conformità normativa: In molti casi, la conformità alle normative sulla protezione dei dati o sulla sicurezza delle informazioni richiede la realizzazione di Penetration Test interni oltre a quelli esterni. Eseguire entrambi i test garantisce il rispetto delle leggi e delle regolamentazioni in materia di sicurezza informatica.

Come gli hacker possono sfruttare le vulnerabilità interne essendo all’esterno del perimetro aziendale

Gli hacker sono sempre alla ricerca di modi ingegnosi per sfruttare le vulnerabilità interne delle aziende, anche quando si trovano all’esterno del perimetro di protezione. Ecco alcuni esempi di come potrebbero farlo:

  1. Phishing e social engineering: Gli attacchi di phishing e le tecniche di social engineering mirano a ingannare gli utenti per ottenere credenziali di accesso, informazioni sensibili o installare malware all’interno della rete aziendale. Una volta ottenuto l’accesso, gli hacker possono sfruttare le vulnerabilità interne per diffondere ulteriormente il malware, accedere a dati sensibili o compromettere altri sistemi.
  2. Exploit di vulnerabilità zero-day: Le vulnerabilità zero-day sono falle di sicurezza non ancora scoperte e corrette dai produttori di software. Gli hacker possono sfruttare queste vulnerabilità per penetrare all’interno della rete aziendale e accedere a risorse e dati sensibili.
  3. Attacchi alla catena di approvvigionamento: Gli attacchi alla catena di approvvigionamento mirano a compromettere il software o l’hardware utilizzato dalle aziende, inserendo malware o backdoor prima che i prodotti arrivino all’organizzazione. Una volta installati, questi componenti compromessi possono essere utilizzati per accedere alla rete interna e sfruttare le vulnerabilità esistenti.
  4. Attacchi Man-in-the-Middle (MitM): Gli attacchi MitM si verificano quando un hacker intercetta e modifica il traffico tra due parti comunicanti, come ad esempio un utente e un server. Questo tipo di attacco può essere utilizzato per rubare credenziali di accesso, intercettare dati sensibili o iniettare malware nella rete aziendale.

Il servizio di Vulnerability Assessment e Penetration Test della Secure Online Desktop

La Secure Online Desktop offre un servizio di Vulnerability Assessment e Penetration Test completo e personalizzato per le aziende, che comprende sia test esterni che interni. Ecco come il servizio può contribuire a migliorare la sicurezza informatica delle aziende:

  1. Identificazione delle vulnerabilità: Il servizio di Vulnerability Assessment e Penetration Test permette di identificare le falle di sicurezza presenti nei sistemi, nelle reti e nelle applicazioni aziendali, sia a livello esterno che interno.
  2. Correzione delle vulnerabilità: Una volta individuate le vulnerabilità, gli esperti della Secure Online Desktop forniscono raccomandazioni dettagliate su come correggerle e migliorare la sicurezza complessiva dell’azienda.
  3. Monitoraggio continuo: Il servizio di Vulnerability Assessment e Penetration Test prevede un monitoraggio continuo delle vulnerabilità e delle minacce, garantendo così una protezione costante e aggiornata delle risorse aziendali.
  4. Formazione e consapevolezza: Secure Online Desktop offre anche servizi di formazione e sensibilizzazione per il personale, al fine di migliorare la cultura della sicurezza all’interno dell’organizzazione e ridurre il rischio di attacchi basati sull’inganno o l’errore umano.

Conclusione

In conclusione, effettuare il Penetration Test Interno oltre a quello esterno è fondamentale per garantire la sicurezza informatica delle aziende in un mondo sempre più digitalizzato e connesso. Il servizio di Vulnerability Assessment e Penetration Test della Secure Online Desktop permette di identificare, correggere e monitorare le vulnerabilità esterne e interne, offrendo una protezione completa e aggiornata delle risorse aziendali.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • Multi-Protocol Traceroute Agosto 19, 2025
    Posted by Usman Saeed via Fulldisclosure on Aug 18#!/usr/bin/env python3 """ Adaptive Multi-Protocol Traceroute Author: Usman Saeed email: u () defzero net Website: www.defzero.net Description: This script is a TTL-based path mapper that reveals routes even when classic traceroute is filtered. The idea was that it would run in passes: first a conventional trace (ICMP […]
  • SEC Consult SA-20250728-0 :: Stored Cross-Site-Scripting in Optimizely Episerver CMS Agosto 19, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Aug 18Confidentiality class: Internal & Partner SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < publishing date 20250728-0 > ======================================================================= title: Multiple Stored Cross-Site Scripting Vulnerabilities product: Optimizely Episerver Content Management System (EPiServer.CMS.Core) vulnerable version: Version 11.X:
  • SEC Consult SA-20250807-0 :: Race Condition in Shopware Voucher Submission Agosto 19, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Aug 18Confidentiality class: Internal & Partner SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < publishing date 20250807-0 > ======================================================================= title: Race Condition in Shopware Voucher Submission product: Shopware 6 vulnerable version: v6.6.10.4 fixed version: No fixed version available yet CVE number: CVE-2025-7954 impact: medium...
  • Insufficient Resource Allocation Limits in nopCommerce v4.10 and v4.80.3 Excel Import Functionality Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18nopCommerce is vulnerable to Insufficient Resource Allocation Limits when handling large Excel file imports. Although the application provides a warning message recommending that users avoid importing more than 500–1,000 records at once due to memory constraints, the system does not enforce hard limits on file size, record count, or […]
  • CSV Injection in nopcommerce v4.10 and 4.80.3 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18nopCommerce versions v4.10 and v4.80.3 are vulnerable to *C*SV Injection (Formula Injection) when exporting data to CSV. The application does not properly sanitize user-supplied input before including it in CSV export files. An attacker can inject malicious spreadsheet formulas into fields that will later be exported (for example, order […]
  • Insufficient Session Cookie Invalidation in nopCommerce v4.10 and 4.80.3 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18nopCommerce v4.10 and 4.80.3 is vulnerable to Insufficient Invalidation of Session Cookies. The application does not properly invalidate or expire authentication cookies after logout or session termination. An attacker who obtains a valid session cookie (e.g., via network interception, XSS, or system compromise) can continue to use the cookie […]
  • Session Fixation Vulnerability in iDempiere WebUI v 12.0.0.202508171158 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18The application does not issue a new session identifier (JSESSIONID) after successful authentication. An attacker who can set or predict a victim’s session ID prior to login may hijack the victim’s authenticated session once they log in, resulting in full account takeover. POST /webui HTTP/2 Host: Cookie: JSESSIONID=node01***.node0;
  • CSV Injection in iDempiere WebUI 12.0.0.202508171158 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18A CSV Injection vulnerability exists in iDempiere WebUI v12.0.0.202508171158. The application fails to properly sanitize user-supplied input before including it in exported CSV files. An authenticated attacker can inject malicious spreadsheet formulas (e.g., =cmd|&apos;/C notepad&apos;!A1) into fields that are later exported. When the CSV is opened in spreadsheet software […]
  • liblcf v0.8.1 liblcf/lcf2xml: Untrusted LCF data triggers uncaught std::length_error via negative vector resize (DoS) Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18lcf2xml (part of liblcf) aborts when parsing specially crafted RPG Maker 2000/2003 files that supply a negative element count for vectors of structured records. The generic reader: template void Struct::ReadLcf(std::vector& vec, LcfReader& stream) { int count = stream.ReadInt(); vec.resize(count); // huge size_t -> throws length_error for (int i = […]
  • liblcf v0.8.1 Integer Overflow in liblcf `ReadInt()` Leads to Out-of-Bounds Reads and Denial of Service Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18A crafted RPG Maker save file (`.lsd`) can trigger an integer overflow in liblcf’s lcfstrings compressed integer decoding logic (`LcfReader::ReadInt()`), resulting in an unbounded shift and accumulation loop. The overflowed value is later used in buffer size allocations and structure parsing, causing large memory access requests and parsing errors. […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}