sistema di monitoraggio Giacomo Lanzi

Sistema di monitoraggio IT – Funzionamento

Tempo di lettura: 5 min

Una volta impostato un ambiente di sviluppo e gestione IT, puo’ diventare complicato tenere ogni cosa sotto controllo. Vengono in aiuto i sistemi di IT monitoring, studiati appositamente per tenere l’intero sistema monitorato.

Il sistema di monitoraggio di un’infrastruttura ICT consente di segnalare eventuali anomalie che possono avvenire all’interno dei componenti del rete IT. In questo mondo e’ facile prevedere i problemi e risolverli prima che questi possano diventare causa di interruzione di un servizio.

Sistema di monitoraggio nella pratica

Nella pratica di un operatore IT, il monitoring system e’ l’equivalente di un cruscotto per un automobilista.

Le moderne vetture dispongono di sensori e controlli per ogni valore misurabile dell’automobile. Grazie a un sistema di sensori e un computer centrale per la gestione dei segnali, ogni guasto o malfunzionamento viene segnalato immediatamente. All’accendersi di una determinata spia, o al suono di un certo cicalino, il conducente sa che qualcosa non sta funzionando come dovrebbe. In questo modo si possono evitare problemi anche seri alla vettura.

Un sistema di monitoraggio funziona con le stesse intenzioni. Un insieme di componenti software, installati sulle varie macchine collegate tra loro nell’infrastruttura, controlla il corretto funzionamento attraverso la misurazione di determinati parametri. Il risultato consiste nell’evitare che, a causa di malfunzionamenti passati inosservati, un sistema crolli e smetta di funzionare. 

Come funziona un IT monitoring system

Perche’ il sistema di monitoraggio funzioni correttamente, e’ necessario installare sulle macchine dei software agentQueste applicazioni, disponibili per ogni tipo di sistema operativo, tengono sotto controllo i parametri della macchine e inviano le informazioni a un software che e’ preposto per la raccolta. Questo, chiamato server, dopo la raccolta dei dati inviati dagli agenti, mostra i risultati dei rilevamenti attraverso della grafica per renderli facili da consultare.

I componenti del sistema di monitoraggio comunicano tra di loro in modo sicuro. Nel sistema offerto dalla Secure Online Desktop (SOD), Zabbix, questo avviene accettando solo connessioni da IP autorizzati. Con il sistema di monitoring di SOD, inoltre, e’ possibile anche un controllo agent-less, cioe’ senza il bisogno di installare alcun software agent sulle macchine controllate.

Perche’ monitorare?

La risposta semplice alla domanda e’: per prevenire interruzioni di servizio e danni fisici alle macchine fisiche, seppur queste potrebbero essere di competenza esclusiva del provider. La salute delle architetture IT utilizzate per fornire un servizio ai clienti, e’ importante quanto il servizio stesso.

Il segreto e’ avere tutte le risorse sotto controllo. Questo include l’hardware cosi’ come il software utilizzato.

In particolare e’ bene tenere a mente che molti fattori entrano in gioco quando parliamo di efficienza di un sistema. Per esempio il carico di lavoro di un server, i suoi tempi di risposta e le performance dei database coinvolti possono influenzare l’esperienza dell’utente finale.

Strategia d’uso di un sistema di IT monitoring

Dopo aver installato il software necessario alla raccolta ed elaborazione dei dati sulle macchine coinvolte, e’ il momento di prepare una strategia solida di controllo del sistema.

Gli step non sono molti, ma tutti fondamentali per mantenere alta l’efficacia del controllo.

1) Raccolta dati

Nel primo step bisogna verificare che i dati siano: disponibili, raccolti e utilizzabili per l’analisi successiva.

Ovviamente, la prima cosa da fare e’ raccogliere i dati. Se non si dispone dei dati, questi non si possono analizzare. Assicurati che i dati raccolti siano utilizzabili e pertinenti al raggiungimento dei tuoi obiettivi. 

2) Individuazione dei parametri

Nel secondo step, grazie a una prima analisi dei sistemi, si identificano quali siano le prestazioni “normali” per le macchine e applicativi coinvolti.

Impostando il monitoraggio sul grado di rendimento delle applicazioni per ogni metrica, si possono confrontare le prestazioni dell’infrastruttura in tempo reale avendo una base di paragone per individuare le possibili anomalie.

3) Livelli di allarme

E’ giunto il momento di identificare quali siano i livelli di allarme dei parametri e di conseguenza quali soglie impostare prima di ricevere un avviso di malfunzionamento. L’approccio e’ possibile in due modi: ci si basa su soglie statistiche generiche oppure sulla deviazione delle prestazioni di base analizzate nel passaggio 2.

Non e’ facile decidere quale approccio utilizzare. Per evitare di scatenare un numero spropositato di avvisi, bisognerebbe essere in grado di specificare quale sia la deviazione accettabile per ogni metrica.

4) Analisi dei dati

Infine, i dati vanno analizzati per verificare che le decisioni prese nei passi precedenti siano sempre valide e che i sistemi stia operando in modo efficiente.

Un’analisi con finalità proattiva e’ indispensabile per mantenere sempre in ordine le architetture coinvolte. Questo garantisce di evitare futuri problemi che possono impattare negativamente sui servizi al cliente.

Conclusioni

Un sistema di monitoraggio efficiente e ben strutturato e’ una prerogativa indispensabile per le infrastrutture IT.

Sul mercato esistono varie possibilita’ per implementare questo servizio al proprio sistema. SOD offre una console di controllo web attraverso Zabbix, una soluzione enterprise per il system monitoring

Concediti il vantaggio di migliorare la qualita’ dei tuoi servizi senza sacrificare i costi operativi.

Link utili:

Servizio di monitoraggio ICT | Demo

Servizio di monitoraggio ICT

Come avere la propria rete informatica sotto controllo

Monitoraggio IT | Screenshot

 

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • [IWCC 2025] CfP: 14th International Workshop on Cyber Crime - Ghent, Belgium, Aug 11-14, 2025 Aprile 27, 2025
    Posted by Artur Janicki via Fulldisclosure on Apr 26[APOLOGIES FOR CROSS-POSTING] CALL FOR PAPERS 14th International Workshop on Cyber Crime (IWCC 2025 - https://2025.ares-conference.eu/program/iwcc/) to be held in conjunction with the 20th International Conference on Availability, Reliability and Security (ARES 2025 - http://2025.ares-conference.eu) August 11-14, 2025, Ghent, Belgium IMPORTANT DATES Submission Deadline May 12, 2025 […]
  • Inedo ProGet Insecure Reflection and CSRF Vulnerabilities Aprile 27, 2025
    Posted by Daniel Owens via Fulldisclosure on Apr 26Inedo ProGet 2024.22 and below are vulnerable to unauthenticated denial of service and information disclosure attacks (among other things) because the information system directly exposes the C# reflection used during the request-action mapping process and fails to properly protect certain pathways. These are amplified by cross-site request […]
  • Ruby on Rails Cross-Site Request Forgery Aprile 27, 2025
    Posted by Daniel Owens via Fulldisclosure on Apr 26Good morning. All current versions and all versions since the 2022/2023 "fix" to the Rails cross-site request forgery (CSRF) protections continue to be vulnerable to the same attacks as the 2022 implementation. Currently, Rails generates "authenticity tokens" and "csrf tokens" using a random "one time pad" (OTP). […]
  • Microsoft ".library-ms" File / NTLM Information Disclosure (Resurrected 2025) Aprile 27, 2025
    Posted by hyp3rlinx on Apr 26[-] Microsoft ".library-ms" File / NTLM Information Disclosure Spoofing (Resurrected 2025) / CVE-2025-24054 [+] John Page (aka hyp3rlinx) [+] x.com/hyp3rlinx [+] ISR: ApparitionSec Back in 2018, I reported a ".library-ms" File NTLM information disclosure vulnerability to MSRC and was told "it was not severe enough", that being said I post […]
  • HNS-2025-10 - HN Security Advisory - Local privilege escalation in Zyxel uOS Aprile 24, 2025
    Posted by Marco Ivaldi on Apr 23Hi, Please find attached a security advisory that describes some vulnerabilities we discovered in the Zyxel uOS Linux-based operating system. * Title: Local privilege escalation via Zyxel fermion-wrapper * Product: USG FLEX H Series * OS: Zyxel uOS V1.31 (and potentially earlier versions) * Author: Marco Ivaldi * Date: […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-4 visionOS 2.4.1 Aprile 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-4 visionOS 2.4.1 visionOS 2.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122402. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: Apple Vision Pro Impact: Processing an audio stream […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-3 tvOS 18.4.1 Aprile 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-3 tvOS 18.4.1 tvOS 18.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122401. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: Apple TV HD and Apple TV 4K (all […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-2 macOS Sequoia 15.4.1 Aprile 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-2 macOS Sequoia 15.4.1 macOS Sequoia 15.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122400. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: macOS Sequoia Impact: Processing an audio […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-1 iOS 18.4.1 and iPadOS 18.4.1 Aprile 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-1 iOS 18.4.1 and iPadOS 18.4.1 iOS 18.4.1 and iPadOS 18.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122282. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: iPhone XS […]
  • Business Logic Flaw: Price Manipulation - AlegroCartv1.2.9 Aprile 24, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Apr 23# Exploit Title: Business Logic Flaw: Price Manipulation - alegrocartv1.2.9 # Date: 04/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 1.2.9 # Tested on: Debian 12 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/ Business Logic Flaw: Price Manipulation #1: Steps to Reproduce: 1. Visit the store and add a product 2. Intercept the […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}