deception technology Piergiorgio Venuti

Deception: Ingannare gli Hacker per Proteggere la Tua Rete

Estimated reading time: 4 minuti

Deception: Confronto con gli Hacker sul Loro Terreno

“Ripaghiamo gli hacker con la loro stessa moneta utilizzando le stesse difese e tecniche che i malware utilizzano contro i sistemi informatici modellando il processo decisionale degli aggressori.”

Introduzione alla Deception

La Deception è un approccio di sicurezza informatica proattivo che utilizza trappole o esche (decoy) per ingannare gli attaccanti, spingendoli a rivelare la loro presenza. Trasformando il sistema informatico in un campo minato di trappole digitali, la Deception sconvolge il processo decisionale degli aggressori, mettendo in luce le loro tattiche, tecniche e procedure.

Uno dei principali fornitori di servizi di Deception è Secure Online Desktop. Questa azienda offre una soluzione di Active Defence Deception che fornisce una rete di inganno di alta interattività, progettata per ingannare e rilevare gli attaccanti.

Il Servizio Active Defence Deception di Secure Online Desktop

Il servizio di Active Defence Deception di Secure Online Desktop crea un ambiente di rete simulato che inganna gli attaccanti facendoli credere di aver violato un sistema. Questo ambiente è costituito da una varietà di “esche” digitali o “decoy” che simulano i sistemi informatici reali.

La soluzione di Secure Online Desktop utilizza anche tecniche di inganno avanzate come l’uso di credenziali false per attirare gli attaccanti verso le trappole. Inoltre, il servizio monitora continuamente l’ambiente di rete per rilevare qualsiasi attività sospetta o anomala. Quando un attacco viene rilevato, il sistema invia un allarme in tempo reale, fornendo dettagli sull’attaccante e sulle sue tattiche.

Deception nella Killchain: Un Approccio Basato sul MITRE Framework

La Deception può essere integrata in ogni fase della killchain, come descritto nel MITRE ATT&CK Framework.

Innanzitutto, nella fase di “Reconnaissance”, le trappole di Deception possono fornire informazioni false agli attaccanti, confondendo le loro ricerche preliminari. In seguito, durante la fase di “Weaponization” e “Delivery”, le trappole possono simulare vulnerabilità apparenti per attirare gli attaccanti.

Nella fase di “Exploitation” e “Installation”, l’attaccante, pensando di aver avuto successo, potrebbe cercare di installare malware o effettuare altre azioni dannose, rivelando ulteriormente le sue intenzioni e tattiche. Infine, durante le fasi di “Command & Control” e “Actions on Objectives”, l’inganno può continuare a monitorare l’attività dell’attaccante, fornendo informazioni preziose per prevenire futuri attacchi.

Casi Pratici di Successo della Deception

La Deception ha dimostrato di essere efficace in vari scenari reali. Ecco alcuni esempi:

  1. TrapX Security ↗: TrapX ha utilizzato la Deception per fermare un attacco di ransomware in un ospedale. Gli attaccanti erano stati ingannati dalle trappole digitali, permettendo al team di sicurezza di isolare e neutralizzare la minaccia.
  2. Illusive Networks ↗: Illusive ha utilizzato la Deception per aiutare un’organizzazione bancaria a prevenire un furto di dati. Gli attaccanti avevano tentato di accedere a credenziali false, rivelando la loro presenza e permettendo al team di sicurezza di bloccare l’attacco.
  3. Acalvio ↗: Acalvio ha utilizzato la Deception per bloccare un attacco di spear phishing in un’organizzazione di energia. Le trappole digitali hanno ingannato gli attaccanti, permettendo al team di sicurezza di identificare e fermare l’attacco.

L’Integrazione della Deception con i Servizi SOC

Il servizio di Active Defence Deceptiondella Secure Online Desktop può essere combinato con i servizi di un Security Operations Center (SOC) per aumentare ulteriormente la sicurezza della rete. Un SOC fornisce un team di esperti di sicurezza che monitora costantemente la rete per rilevare e rispondere a eventuali minacce.

L’integrazione della Deception con un SOC consente di combinare le informazioni raccolte dalle trappole digitali con altre fonti di dati di sicurezza per fornire una visione più completa dell’attività di rete. Inoltre, le informazioni raccolte dalla Deception possono essere utilizzate per migliorare le capacità di rilevamento e risposta del SOC.

Ad esempio, se una trappola rileva un attacco, il SOC può rapidamente isolare la parte della rete interessata e prendere misure per neutralizzare la minaccia. Allo stesso tempo, le informazioni sull’attacco possono essere utilizzate per aggiornare le firme di rilevamento del SOC e migliorare la sua capacità di rilevare attacchi simili in futuro.

Conclusione

La Deception rappresenta un passo avanti nella lotta contro gli attacchi informatici. Con la sua capacità di ingannare gli attaccanti, di monitorare le loro azioni e di fornire informazioni preziose sulle loro tattiche, la Deception può essere un elemento chiave di una strategia di difesa informatica efficace.

L’utilizzo del servizio di Active Defence Deception di Secure Online Desktop, combinato con un SOC, può fornire un livello di sicurezza senza precedenti, proteggendo la rete da attacchi informatici sempre più sofisticati.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • User Enumeration in IServ Schoolserver Web Login Settembre 11, 2025
    Posted by naphthalin via Fulldisclosure on Sep 10“I know where your children go to school.” The web front end of the IServ school server from IServ GmbH allows user enumeration. Responses during failed login attempts differ, depending on if the user account exists, does not exist and other conditions. While this does not pose a […]
  • Re: Apple’s A17 Pro Chip: Critical Flaw Causes Dual Subsystem Failure & Forensic Log Loss Settembre 11, 2025
    Posted by Matthew Fernandez on Sep 10Can you elaborate on why you consider this high severity? From the description, it sounds as if this behaviour is fail-closed. That is, the effects are limited to DoS, with security properties preserved.
  • Defense in depth -- the Microsoft way (part 92): more stupid blunders of Windows' File Explorer Settembre 8, 2025
    Posted by Stefan Kanthak via Fulldisclosure on Sep 08Hi @ll, this extends the two previous posts titled Defense in depth -- the Microsoft way (part 90): "Digital Signature" property sheet missing without "Read Extended Attributes" access permission and Defense in depth -- the Microsoft way (part 91): yet another 30 year old bug of the […]
  • Critical Security Report – Remote Code Execution via Persistent Discord WebRTC Automation Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08Reporter: [Taylor Christian Newsome / SleepRaps () gmail com] Date: [8/21/2025] Target: Discord WebRTC / Voice Gateway API Severity: Critical 1. Executive Summary A proof-of-concept (PersistentRTC) demonstrates remote code execution (RCE) capability against Discord users. The PoC enables Arbitrary JavaScript execution in a victim’s browser context via WebRTC automation. […]
  • Submission of Critical Firmware Parameters – PCIe HCA Cards Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08*To:* support () mellanox com, networking-support () nvidia com *From:* Taylor Christian Newsome *Date:* August 20, 2025 *Dear Mellanox/NVIDIA Networking Support Team,* I am writing to formally submit the critical firmware parameters for Mellanox PCI Express Host Channel Adapter (HCA) cards, as detailed in the official documentation available here: […]
  • SEC Consult SA-20250908-0 :: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up in KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) Settembre 8, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Sep 08SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250908-0 > ======================================================================= title: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up product: KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) vulnerable version: Current firmware/hardware as of Q2/2025 fixed version: No version numbers available CVE number:...
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in FFmpeg cache: Protocol (CacheEntry::size) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08An integer overflow vulnerability exists in the FFmpeg cache: URL protocol implementation. The CacheEntry structure uses a 32-bit signed integer to store cache entry sizes (int size), but the cache layer can accumulate cached data exceeding 2 GB. Once entry->size grows beyond INT_MAX and new data is appended, an […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in DSCP Option Handling of FFmpeg UDP Protocol Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A vulnerability exists in the FFmpeg UDP protocol implementation ( libavformat/udp.c) where the dscp parameter is parsed from a URI and left-shifted without bounds checking. Supplying a maximum 32-bit signed integer (2147483647) triggers undefined behavior due to a left shift that exceeds the representable range of int. This results […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in UDP Protocol Handler (fifo_size option) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A signed integer overflow exists in FFmpeg’s udp.c implementation when parsing the fifo_size option from a user-supplied UDP URL. The overflow occurs during multiplication, which is used to compute the size of the circular receive buffer. This can result in undefined behavior, allocation failures, or potentially memory corruption depending […]
  • FFmpeg 7.0+ LADSPA Filter Arbitrary Shared Object Loading via Unsanitized Environment Variables Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08The ladspa audio filter implementation (libavfilter/af_ladspa.c) in FFmpeg allows unsanitized environment variables to influence dynamic library loading. Specifically, the filter uses getenv("LADSPA_PATH") and getenv("HOME") when resolving the plugin shared object (.so) name provided through the file option. These values are concatenated into a filesystem path and passed directly into […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}