deception vs edr Piergiorgio Venuti

Deception vs EDR: qual è la migliore strategia di difesa dalle minacce?

Estimated reading time: 4 minuti

Introduzione

La sicurezza informatica è una sfida quotidiana per le aziende, con minacce che evolvono costantemente. Due approcci che stanno emergendo per rafforzare la postura di sicurezza sono la tecnologia Deception e gli strumenti EDR (Endpoint Detection and Response). Ma quali sono le differenze e i vantaggi di ciascuno? Questo articolo mette a confronto Deception ed EDR per aiutare a scegliere la strategia migliore.

Cos’è la tecnologia Deception?

La tecnologia Deception utilizza trappole di sicurezza ingannevoli per identificare e ingannare gli attaccanti. Vengono create risorse fittizie come falsi endpoint, documenti, credenziali e traffico di rete per confondere gli hacker e distoglierli dalle risorse preziose.

I vantaggi chiave includono:

  • Rilevamento precoce delle minacce – le trappole attirano gli attaccanti e generano alert appena vi è un’intrusione.
  • Inganno attivo – si confondono e si rallentano gli hacker reindirizzandoli su falsi asset.
  • Meno falsi positivi – solo gli accessi non autorizzati attivano gli alert.
  • Threat intelligence – si acquisiscono informazioni preziose sulle tattiche e tecniche degli attaccanti.

Le soluzioni Deception sono efficaci contro una vasta gamma di minacce interne ed esterne.

Cos’è l’EDR (Endpoint Detection and Response)?

Gli strumenti EDR sono focalizzati sul rilevamento e la risposta alle minacce endpoint. Utilizzano agent installati su laptop, server, dispositivi IoT e altri endpoint per monitorare eventi e attività sospette.

I principali vantaggi includono:

  • Visibilità sugli endpoint – gli agent EDR forniscono telemetria in tempo reale su processi, connessioni di rete e comportamenti anomali.
  • Rilevamento avanzato – analisi comportamentale, machine learning e firme per individuare attacchi mai visti prima.
  • Capacità di risposta – gli strumenti EDR permettono di contenere minacce, isolare device compromessi e avviare azioni di remediation.
  • Threat hunting – capacità di ricerca delle minacce su larga scala su tutti gli endpoint.

Gli EDR sono efficaci contro malware, attacchi mirati e minacce interne.

Confronto tra Deception e EDR

Mentre entrambe le tecnologie mirano a rafforzare la sicurezza, hanno approcci complementari con diversi punti di forza:

DeceptionEDR
Trappole ingannevoli attiveMonitoraggio passivo degli endpoint
Rilevamento precoce delle intrusioniVisibilità su attività sospette
Identifica le tattiche degli attaccantiBlocco e contenimento delle minacce
Pochi falsi positiviRilevamento di malware sconosciuti
Efficace contro minacce esterneEfficace contro malware e intrusioni interne

In sintesi, la tecnologia Deception è incentrata sull’inganno e il rilevamento delle intrusioni initiali, mentre l’EDR fornisce visibilità, rilevamento e capacità di risposta sugli endpoint.

Come agiscono Deception e EDR

Analizziamo più in dettaglio le azioni specifiche compiute dalla tecnologia Deception e dagli strumenti EDR per contrastare le minacce:

Azioni Deception:

  • Genera falsi dati come documenti, credenziali e traffico di rete per attrarre gli hacker
  • Crea endpoint e server falsi per confondere gli attaccanti
  • Isola e analizza malware che colpiscono le trappole ingannevoli
  • Fornisce alert immediati non appena le credenziali false vengono utilizzate o le trappole sono attivate
  • Traccia il movimento laterale degli attaccanti sulla rete con falsi hop point
  • Acquisisce threat intelligence sulle tattiche, tecniche e procedure degli avversari

Azioni EDR:

  • Gli agent monitorano in tempo reale filesystem, processi, connessioni di rete e registri su ciascun endpoint
  • Rileva exploit, movimenti laterali e tecniche di persistenza delle minacce
  • Utilizza il machine learning per identificare attività e processi anomali
  • Blocca e isola automaticamente i dispositivi compromessi
  • Fornisce capacità di threat hunting per cercare proattivamente le intrusioni
  • Permette di analizzare e contenere un attacco in corso
  • Genera alert sugli incidenti e automatizza le risposte di sicurezza

In sintesi, la Deception attira e inganna gli attaccanti, mentre l’EDR rileva e blocca le minacce che riescono a infiltrarsi.

Conclusione

La tecnologia Deception e gli strumenti EDR sono entrambi preziosi per rafforzare la sicurezza delle organizzazioni contro le minacce odierne.

La Deception fornisce un rilevamento precoce delle intrusioni e il vantaggio dell’inganno attivo, mentre l’EDR dà visibilità, rilevamento e capacità di risposta a livello di endpoint. Integrandoli insieme si ottiene una protezione di difesa attiva “fuori e dentro” la rete senza confronti.

Infatti, combinando il servizio Active Defence Deception della Secure Online Desktop con le loro soluzioni EDR SOCaaS si possono coprire il perimetro aziendale e gli endpoint critici con trappole ingannevoli e rilevamento delle minacce in tempo reale.

Questo approccio multilivello di cyber defense attiva consente di identificare e fermare gli attacchi nelle fasi iniziali, riducendo drasticamente il rischio di violazioni della sicurezza.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • User Enumeration in IServ Schoolserver Web Login Settembre 11, 2025
    Posted by naphthalin via Fulldisclosure on Sep 10“I know where your children go to school.” The web front end of the IServ school server from IServ GmbH allows user enumeration. Responses during failed login attempts differ, depending on if the user account exists, does not exist and other conditions. While this does not pose a […]
  • Re: Apple’s A17 Pro Chip: Critical Flaw Causes Dual Subsystem Failure & Forensic Log Loss Settembre 11, 2025
    Posted by Matthew Fernandez on Sep 10Can you elaborate on why you consider this high severity? From the description, it sounds as if this behaviour is fail-closed. That is, the effects are limited to DoS, with security properties preserved.
  • Defense in depth -- the Microsoft way (part 92): more stupid blunders of Windows' File Explorer Settembre 8, 2025
    Posted by Stefan Kanthak via Fulldisclosure on Sep 08Hi @ll, this extends the two previous posts titled Defense in depth -- the Microsoft way (part 90): "Digital Signature" property sheet missing without "Read Extended Attributes" access permission and Defense in depth -- the Microsoft way (part 91): yet another 30 year old bug of the […]
  • Critical Security Report – Remote Code Execution via Persistent Discord WebRTC Automation Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08Reporter: [Taylor Christian Newsome / SleepRaps () gmail com] Date: [8/21/2025] Target: Discord WebRTC / Voice Gateway API Severity: Critical 1. Executive Summary A proof-of-concept (PersistentRTC) demonstrates remote code execution (RCE) capability against Discord users. The PoC enables Arbitrary JavaScript execution in a victim’s browser context via WebRTC automation. […]
  • Submission of Critical Firmware Parameters – PCIe HCA Cards Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08*To:* support () mellanox com, networking-support () nvidia com *From:* Taylor Christian Newsome *Date:* August 20, 2025 *Dear Mellanox/NVIDIA Networking Support Team,* I am writing to formally submit the critical firmware parameters for Mellanox PCI Express Host Channel Adapter (HCA) cards, as detailed in the official documentation available here: […]
  • SEC Consult SA-20250908-0 :: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up in KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) Settembre 8, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Sep 08SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250908-0 > ======================================================================= title: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up product: KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) vulnerable version: Current firmware/hardware as of Q2/2025 fixed version: No version numbers available CVE number:...
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in FFmpeg cache: Protocol (CacheEntry::size) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08An integer overflow vulnerability exists in the FFmpeg cache: URL protocol implementation. The CacheEntry structure uses a 32-bit signed integer to store cache entry sizes (int size), but the cache layer can accumulate cached data exceeding 2 GB. Once entry->size grows beyond INT_MAX and new data is appended, an […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in DSCP Option Handling of FFmpeg UDP Protocol Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A vulnerability exists in the FFmpeg UDP protocol implementation ( libavformat/udp.c) where the dscp parameter is parsed from a URI and left-shifted without bounds checking. Supplying a maximum 32-bit signed integer (2147483647) triggers undefined behavior due to a left shift that exceeds the representable range of int. This results […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in UDP Protocol Handler (fifo_size option) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A signed integer overflow exists in FFmpeg’s udp.c implementation when parsing the fifo_size option from a user-supplied UDP URL. The overflow occurs during multiplication, which is used to compute the size of the circular receive buffer. This can result in undefined behavior, allocation failures, or potentially memory corruption depending […]
  • FFmpeg 7.0+ LADSPA Filter Arbitrary Shared Object Loading via Unsanitized Environment Variables Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08The ladspa audio filter implementation (libavfilter/af_ladspa.c) in FFmpeg allows unsanitized environment variables to influence dynamic library loading. Specifically, the filter uses getenv("LADSPA_PATH") and getenv("HOME") when resolving the plugin shared object (.so) name provided through the file option. These values are concatenated into a filesystem path and passed directly into […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}