Sviluppo informatico-application programming interface Giacomo Lanzi

Application programming interface: le nostre User API

Tempo di lettura: 5 min

Nel processo di sviluppo informatico, prima o poi ci si imbatte nei servizi API, acronimo di Application Programming Interface. Ad oggi e’ impossibile immaginare uno sviluppo informatico senza. Con le API e’ possibile collegare un servizio a un applicativo e integrarlo in modo efficiente. Prima di introdurre le API specifiche del servizio Cloud Server, e’ bene sapere a grandi linee cosa sia un’API e perche’ sono cosi’ tanto usate in informatica.

Cos’e’ un’API e come funziona?

Un application programming interface e’ come un linguaggio aperto, le cui regole sono condivise da un certo servizio. Insegnando le regole del linguaggio a un’applicazione, questa puo’ comunicare con il servizio e accedere a tutte le funzioni e i dati che sono a disposizione.

Parlando in modo un po’ piu’ formale: l’API e’ un’interfaccia che permette a un’app di interagire con un servizio esterno tramite un set di comandi. Non e’ necessario conoscere la logica interna del servizio, basta utilizzare un semplice comando e il servizio restituira’ i dati richiesti.

Voglio proporre una analogia che puo’ tornare utile per comprendere questo strumento. Quando entri in un ristorante e parli con un cameriere, puoi ordinare le pietanze, fare domande sul menu’, chiedere il conto e cosi’ via. Questa persona e’ come un filtro che ti separa da tutte le complicazioni che ci sono dietro le quinte. Non dovrai preoccuparti di stoviglie, forni, personale o riserve di cibo. Il cameriere diventa l’interfaccia che ti permette di usufruire di tutti i servizi, senza doverti preoccupare di come funzioni un ristorante. Ecco, il cameriere puo’ essere interpretato come l’API del ristorante.

Il comando specifico, il metodo di richiesta (o chiamata) e la sintassi da utilizzare, sono informazioni descritte nella documentazione del servizio che offre le application programming interface.

 

Utilizzi

Application programming interface e Sviluppo InformaticoQuesto potente strumento si trova ormai dappertutto, tanto che spesso non ci rendiamo nemmeno conto di quanti servizi utilizziamo tramite API. Principalmente le application programming interface sono un ottimo modo per eseguire uno dei seguenti compiti:

Scambio di dati
Nell’esempio del ristorante, fare una domanda al cameriere equivale a uno scambio di dati. Sarebbe come una risposta a una domanda che riguarda i dati messi a disposizione.
Nascondere parti complesse e compiere operazioni
Nell’esempio del ristorante, non e’ necessario che tu sappia come cucinare una perfetta lasagna, ti limiterai a ordinarla. La richiesta prevede che il servizio fornisca un prodotto, non semplicemente dati grezzi.
Estendere funzionalita’
Per esempio, nei sistemi operativi dei dispositivi mobili, i widget, che mostrano informazioni utili a schermo come parte dello sfondo, sono usati tramite API. Il SO richiede all’app che fornisce il widget, tutte le informazioni che servono per mostrare in modo corretto questa funzionalita’. Anche questo avviene tramite API.
Aumentare la sicurezza
Poiche’ e’ il SO a gestire le autorizzazioni d’uso dei vari componenti hardware, e’ incaricato di richiedere all’utente l’autorizzazione alla condivisione di un componente. E’ quindi il SO il responsabile per la sicurezza e gestione dei dati raccolti dai sensori del cellulare.

Per approfondire l’argomento API, vi condividiamo un video di spiegazione dal canale Simply Explained.

User API di Secure Online Desktop

Secure Online Desktop mette a disposizione le proprie User API per abilitare il controllo completo del proprio account e servizi dalle proprie app/sistemi. Tramite le HTTP REST API messe a disposizione e’ possibile anche rivendere i servizi con formula white label, quindi potendo brandizzare in piena liberta’ i servizi.

HTTP REST API

Questo tipo di API si caratterizza per una comunicazione tramite protocollo HTTP e il rispetto di principi architetturali definiti come REpresentational State Transfer. Se il protocollo HTTP e i suoi metodi di comunicazione sono abbastanza noti e largamente compresi, forse e’ bene accennare ai principi REST.

In un’analisi universitaria pubblicata come tesi da Roy Fielding, venivano analizzati i principi per un’architettura software che consentisse di vedere il Web come una piattaforma di elaborazione distribuita. Secondo questa analisi, che ipotizzava una generica architettura, il Web e’ risultato avere tutto quello serve per essere considerato una perfetta piattaforma per l’elaborazione distribuita.

Un set di API che rispetta la logica REST ipotizzata nel 2000 da Roy Fielding, e’ chiamata RESTful API. Anche se i termini creano confusione, in realta’ rispecchiano perfettamente il concetto che REST non e’ una tecnologia o un linguaggio, ma sono semplicemente delle linee guida che possono essere rispettate o meno. 

REST API spiegate

White Label

Le nostre API sono offerte appositamente per offrire la possibilita’ ai nostri clienti di proporre i nostri servizi in modalita’ white labelQuesto significa che i nostri servizi possono essere offerti ai clienti dei nostri clienti, senza che questi si accorgano di nulla.

La pratica del white label, infatti, consiste proprio nell’offerta di prodotti senza brand, con il preciso intento di invogliare al rebranding del servizio. Un altro interessante vantaggio derivato dall’uso delle API.

Conclusioni

Oltre che la possibilita’ di offrire in white label i nostri servizi ai vostri clienti, potrete anche utilizzare le API per implementare i servizi direttamente nelle vostre app, ampliando le possibilita’ di sviluppo disponibili.

Le API sono offerte con una documentazione completa di tutti i metodi di richiesta offerti. Sono consentite una moltitudine di diverse chiamate API che comprendono la gestione degli utenti, dei domini, dei DNS, delle macchine virtuali e molto altro.

Riassumendo, tramite le HTTP REST API di SOD e’ possibile:

1. implementare l’accesso alle macchine virtuali, hypervisor, rete, dischi, backup e molto altro nei loro applicativi
2. offrire i nostri servizi ribrandizzati ai vostri clienti

Richiedi ulteriori informazioni o una consulenza a riguardo.

 

Link utili:

Cloud Server Cloud API

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • User Enumeration in IServ Schoolserver Web Login Settembre 11, 2025
    Posted by naphthalin via Fulldisclosure on Sep 10“I know where your children go to school.” The web front end of the IServ school server from IServ GmbH allows user enumeration. Responses during failed login attempts differ, depending on if the user account exists, does not exist and other conditions. While this does not pose a […]
  • Re: Apple’s A17 Pro Chip: Critical Flaw Causes Dual Subsystem Failure & Forensic Log Loss Settembre 11, 2025
    Posted by Matthew Fernandez on Sep 10Can you elaborate on why you consider this high severity? From the description, it sounds as if this behaviour is fail-closed. That is, the effects are limited to DoS, with security properties preserved.
  • Defense in depth -- the Microsoft way (part 92): more stupid blunders of Windows' File Explorer Settembre 8, 2025
    Posted by Stefan Kanthak via Fulldisclosure on Sep 08Hi @ll, this extends the two previous posts titled Defense in depth -- the Microsoft way (part 90): "Digital Signature" property sheet missing without "Read Extended Attributes" access permission and Defense in depth -- the Microsoft way (part 91): yet another 30 year old bug of the […]
  • Critical Security Report – Remote Code Execution via Persistent Discord WebRTC Automation Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08Reporter: [Taylor Christian Newsome / SleepRaps () gmail com] Date: [8/21/2025] Target: Discord WebRTC / Voice Gateway API Severity: Critical 1. Executive Summary A proof-of-concept (PersistentRTC) demonstrates remote code execution (RCE) capability against Discord users. The PoC enables Arbitrary JavaScript execution in a victim’s browser context via WebRTC automation. […]
  • Submission of Critical Firmware Parameters – PCIe HCA Cards Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08*To:* support () mellanox com, networking-support () nvidia com *From:* Taylor Christian Newsome *Date:* August 20, 2025 *Dear Mellanox/NVIDIA Networking Support Team,* I am writing to formally submit the critical firmware parameters for Mellanox PCI Express Host Channel Adapter (HCA) cards, as detailed in the official documentation available here: […]
  • SEC Consult SA-20250908-0 :: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up in KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) Settembre 8, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Sep 08SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250908-0 > ======================================================================= title: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up product: KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) vulnerable version: Current firmware/hardware as of Q2/2025 fixed version: No version numbers available CVE number:...
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in FFmpeg cache: Protocol (CacheEntry::size) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08An integer overflow vulnerability exists in the FFmpeg cache: URL protocol implementation. The CacheEntry structure uses a 32-bit signed integer to store cache entry sizes (int size), but the cache layer can accumulate cached data exceeding 2 GB. Once entry->size grows beyond INT_MAX and new data is appended, an […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in DSCP Option Handling of FFmpeg UDP Protocol Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A vulnerability exists in the FFmpeg UDP protocol implementation ( libavformat/udp.c) where the dscp parameter is parsed from a URI and left-shifted without bounds checking. Supplying a maximum 32-bit signed integer (2147483647) triggers undefined behavior due to a left shift that exceeds the representable range of int. This results […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in UDP Protocol Handler (fifo_size option) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A signed integer overflow exists in FFmpeg’s udp.c implementation when parsing the fifo_size option from a user-supplied UDP URL. The overflow occurs during multiplication, which is used to compute the size of the circular receive buffer. This can result in undefined behavior, allocation failures, or potentially memory corruption depending […]
  • FFmpeg 7.0+ LADSPA Filter Arbitrary Shared Object Loading via Unsanitized Environment Variables Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08The ladspa audio filter implementation (libavfilter/af_ladspa.c) in FFmpeg allows unsanitized environment variables to influence dynamic library loading. Specifically, the filter uses getenv("LADSPA_PATH") and getenv("HOME") when resolving the plugin shared object (.so) name provided through the file option. These values are concatenated into a filesystem path and passed directly into […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}