Attacco Magecart Hacker Giacomo Lanzi

Attacco Magecart: cos’è e come proteggersi

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Ogni giorno sentiamo parlare di qualche nuova minaccia o vulnerabilità in ambito tecnologico. Ultimamente si parla dell’attacco di raccolta dati conosciuto come “Magecart”. Cerchiamo di capire di cosa si tratta e come possiamo fare per difenderci.

Magecart è un grande gruppo di hacker così come un tipico attacco che prende di mira principalmente i
carrelli della spesa dei negozi online.
Questo tipo di attacco è diventato molto comune negli ultimi anni.

Cos’è l’attacco Magecart?

Gli hacker di Magecart di solito prendono di mira i negozi online sviluppati con Magento CMS e mirano a rubare le informazioni della carta di credito dei clienti. Questo tipo di attacco è anche conosciuto come supply chain attack, web skimming o e-skimming. Il codice JavaScript iniettato nel sorgente durante l’attacco è solitamente chiamato anch’esso Magecart.

Gli esperti di cyber security hanno notato questa attività del gruppo criminale nel 2010, anche se Magecart è diventato molto noto di recente. Per oltre 10 anni di osservazione, l’attacco Magecart è stato rilevato circa 2 milioni di volte. Dal 2010, Magecart è responsabile dell’hacking di più di 18.000 host. Per guidare il codice maligno, i criminali hanno utilizzato 573 domini con circa 10.000 link di download con malware Magecart.

Oggi i ricercatori segnalano una nuova serie di attacchi Mageсart. I criminali hanno cambiato le tattiche e gli attacchi automatizzati. Ora sono alla ricerca di target settati male per infettare i siti web e i file JavaScript che possono raggiungere. Da aprile 2019, i criminali informatici hanno compromesso oltre 17.000 domini pubblicando codice JavaScript (chiamato anche “skimmer“) su questi siti web.

Secondo Computerweekly, durante le pandemie di COVID-19 gli attacchi Magecart ai rivenditori online sono aumentati del 20%.

Attacco Magecart Javascript

Come funziona l’attacco Magecart

Gli attacchi di data skimming come Magecart seguono tipicamente un modello ben stabilito. Devono ottenere tre cose per avere successo.

1. Accedere al sito

Ci sono tipicamente due modi in cui gli aggressori ottengono l’accesso al sito web e piazzano il codice di skimming. Possono introdursi nella tua infrastruttura o nel tuo server e mettere lì lo skimmer. Oppure, andranno da uno dei vostri fornitori di terze parti, specialmente se sono un bersaglio più facile, e infettano un tag di terze parti che eseguirà uno script dannoso sul vostro sito quando viene richiamato nel browser.

2. Raccogliere informazioni sensibili

Ci sono molti modi diversi in cui i gruppi possono catturare i dati, ma il codice di skimming è quasi sempre uno script JavaScript che ascolta le informazioni personali e le raccoglie. Si è visto un approccio in cui monitorano tutti i tasti premuti su una pagina sensibile o anche l’intercettazione dell’input in parti specifiche di un webform come i campi della carta di credito e del CVV. Generalmente, gli aggressori nascondono il codice dannoso all’interno di altro codice, che sembra benigno, per evitare il rilevamento.

3. Mandare i dati a un server

Questa è la parte più semplice dell’intero processo. Una volta che gli hacker hanno accesso al tuo sito web e raccolgono i dati che vogliono, il gioco è finito. Possono inviare le informazioni dai browser degli utenti finali a quasi ogni luogo su Internet.

Attacco Magecart Card

Lo stato attuale

Come abbiamo già detto, l’attacco Magecart è distribuito principalmente tramite codice JavaScript dannoso iniettato in plugin scaricabili o add-on per negozi online Magento. Ultimamente, gli aggressori hanno iniziato a usare i banner pubblicitari per distribuire gli skimmer.

Nel 2019 durante un attacco lampo, i criminali informatici hanno violato quasi 1000 siti di e-commerce in sole 24 ore, dimostrando che non hanno agito manualmente, ma hanno invece utilizzato strumenti automatici. La maggior parte delle risorse colpite erano piccoli e-shop, anche se tra questi ci sono anche diverse grandi imprese.

Lo script di skimming è stato utilizzato per rubare informazioni dai visitatori dei negozi online, in particolare, i dati delle loro carte bancarie, nomi, numeri di telefono e indirizzi. Poi lo script registra tutti i dati inseriti nelle pagine di pagamento e li memorizza nel browser fino a quando la vittima aggiorna la pagina o passa a un’altra scheda. I dati rubati vengono poi inviati a un server controllato dai criminali informatici.

Come affrontare la situazione

Il problema con Magecart è che c’è molta confusione quando si tratta di proteggere effettivamente questi attacchi di skimming di carte basati sul web. Per esempio, l’auditing di un sito web su base regolare non può fermare gli attacchi, poiché il problema proviene da tag di terze parti, che l’auditing non rileverà.

Il consiglio per i team IT è di adottare un approccio zero-trust con JavaScript sui loro siti, iniziando con una politica per bloccare l’accesso di default a qualsiasi informazione sensibile inserita nei moduli web e nei cookie memorizzati. Da lì, si permette solo a un insieme selezionato di script controllati (di solito solo i propri) di accedere ai dati sensibili. E come risultato, se questo tipo di codice di skimming entra nel sito, semplicemente non può accedere a nessuna delle informazioni sensibili.

Sfortunatamente i browser web non forniscono questo tipo di funzionalità, quindi i team IT devono implementare i propri approcci di protezione o portare tecnologia da fornitori esterni specializzati nella protezione contro questo tipo di attacchi.

Attacco Magecart Hacker

Come proteggersi attivamente

Per proteggere la tua azienda dagli attacchi Magecart, fai un inventario completo delle tue risorse digitali utilizzando il nostro servizio di CTI. Successivamente, trova tutte le possibili applicazioni web e mobili, imposta un punteggio di sicurezza per ciascuna di esse e mostra quali app sono da correggere e mettere al sicuro. Il servizio, inoltre, può cercare nel Dark Web, negli archivi cloud e nei repository di codice tutte le possibili fughe di dati.

L’approccio adottato è proattivo e si basa sulla ricerca di compromissioni prima che queste si siano manifestate. Questo approccio, che gestisce in modo attivo la superficie di attacco e scandaglia il dark web, permette di ottenere una visione completa dello stato di sicurezza del sistema digitale.

Dopo un inventario completo si può procedere con un Penetration Test per verificare la situazione e proteggere la vostra azienda da qualsiasi minaccia alla sicurezza. L’attaco Magecart, così come altri metodi di attacco più moderni che i criminali informatici inventano costantemente, possono essere contrastati solo con questo tipo di approccio proattivo, mantenendo alta la guardia.

Per qualunque domanda o per sapere come i nostri servizi possono mettere al sicuro il tuo business, non esitare a contattarci.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • SEC Consult SA-20250604-0 :: Local Privilege Escalation and Default Credentials in INDAMED - MEDICAL OFFICE (Medical practice management) Demo version Giugno 10, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Jun 09SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250604-0 > ======================================================================= title: Local Privilege Escalation and Default Credentials product: INDAMED - MEDICAL OFFICE (Medical practice management) Demo version vulnerable version: Revision 18544 (II/2024) fixed version: Q2/2025 (Privilege Escalation, Default Password)...
  • Full Disclosure: CVE-2025-31200 & CVE-2025-31201 – 0-Click iMessage Chain → Secure Enclave Key Theft, Wormable RCE, Crypto Theft Giugno 10, 2025
    Posted by josephgoyd via Fulldisclosure on Jun 09Hello Full Disclosure, This is a strategic public disclosure of a zero-click iMessage exploit chain that was discovered live on iOS 18.2 and remained unpatched through iOS 18.4. It enabled Secure Enclave key theft, wormable remote code execution, and undetectable crypto wallet exfiltration. Despite responsible disclosure, the research […]
  • Defense in depth -- the Microsoft way (part 89): user group policies don't deserve tamper protection Giugno 3, 2025
    Posted by Stefan Kanthak on Jun 03Hi @ll, user group policies are stored in DACL-protected registry keys [HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies] respectively [HKEY_CURRENT_USER\Software\Policies] and below, where only the SYSTEM account and members of the "Administrators" user group are granted write access. At logon the user&apos;s registry hive "%USERPROFILE%\ntuser.dat" is loaded with exclusive (read, write and...
  • CVE-2025-45542: Time-Based Blind SQL Injection in CloudClassroom PHP Project v1.0 Giugno 3, 2025
    Posted by Sanjay Singh on Jun 03Hello Full Disclosure list, I am sharing details of a newly assigned CVE affecting an open-source educational software project: ------------------------------------------------------------------------ CVE-2025-45542: Time-Based Blind SQL Injection in CloudClassroom PHP Project v1.0 ------------------------------------------------------------------------ Product: CloudClassroom PHP Project Vendor:...
  • ERPNext v15.53.1 Stored XSS in bio Field Allows Arbitrary Script Execution in Profile Page Giugno 3, 2025
    Posted by Ron E on Jun 03An authenticated attacker can inject JavaScript into the bio field of their user profile. When the profile is viewed by another user, the injected script executes. *Proof of Concept:* POST /api/method/frappe.desk.page.user_profile.user_profile.update_profile_info HTTP/2 Host: --host-- profile_info={"bio":"\">"}
  • ERPNext v15.53.1 Stored XSS in user_image Field Allows Script Execution via Injected Image Path Giugno 3, 2025
    Posted by Ron E on Jun 03An authenticated user can inject malicious JavaScript into the user_image field of the profile page using an XSS payload within the file path or HTML context. This field is rendered without sufficient sanitization, allowing stored script execution in the context of other authenticated users. *Proof of Concept:*POST /api/method/frappe.desk.page.user_profile.user_profile.update_profile_info HTTP/2 […]
  • Local information disclosure in apport and systemd-coredump Giugno 3, 2025
    Posted by Qualys Security Advisory via Fulldisclosure on Jun 03Qualys Security Advisory Local information disclosure in apport and systemd-coredump (CVE-2025-5054 and CVE-2025-4598) ======================================================================== Contents ======================================================================== Summary Mitigation Local information disclosure in apport (CVE-2025-5054) - Background - Analysis - Proof of concept Local information disclosure in systemd-coredump...
  • Stored XSS via File Upload - adaptcmsv3.0.3 Giugno 3, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Jun 03# Exploit Title: Stored XSS via File Upload - adaptcmsv3.0.3 # Date: 06/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 3.0.3 # Tested on: Debian 12 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/ Stored XSS via File Upload #1: Steps to Reproduce: 1. Login with low privilege user and visit "Profile" > "Edit […]
  • IDOR "Change Password" Functionality - adaptcmsv3.0.3 Giugno 3, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Jun 03# Exploit Title: IDOR "Change Password" Functionality - adaptcmsv3.0.3 # Date: 06/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 3.0.3 # Tested on: Debian 12 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/ IDOR "Change Password" Functionality #1: Steps to Reproduce: 1. Login as user with low privilege and visit profile page 2. Select […]
  • Stored XSS "Send Message" Functionality - adaptcmsv3.0.3 Giugno 3, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Jun 03# Exploit Title: Stored XSS "Send Message" Functionality - adaptcmsv3.0.3 # Date: 06/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 3.0.3 # Tested on: Debian 12 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/ Stored XSS "Send Message" Functionality #1: Steps to Reproduce: 1. Login as normal user and visit "Profile" > "Message" > […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}