Cyber Security Cover Giacomo Lanzi

Cos’è la Cyber Security? Definizione e proposte

Estimated reading time: 6 minuti

La Cyber Security è la pratica di difendere computer, server, dispositivi mobili, sistemi elettronici, reti e dati da attacchi maligni. È anche conosciuta come Information Technology Security e Electronic Information Security. Il termine si applica in una grande varietà di contesti, dal business al mobile computing e può essere diviso in alcune categorie comuni.

Possiamo dividere la cyber security in diverse aree di interesse che elenco qui di seguito brevemente. In quasi ogni situazione elencata, SOD dispone di un servizio dedicato.

Aree di interesse della Cyber Security

La network security è la pratica di proteggere una rete di computer dagli intrusi, sia che si tratti di aggressioni mirate o di malware generici.

L’application security si concentra sul mantenere il software e i dispositivi liberi da minacce. Un’applicazione compromessa potrebbe fornire l’accesso ai dati che è stata progettata per proteggere. Una sicurezza solida inizia nella fase di progettazione, ben prima che un programma o un dispositivo venga distribuito. Per questo l’analisi del codice di un’app è essenziale prima che venga rilasciata.

L’operational security include i processi e le decisioni nella gestione e protezione delle risorse e dei dati. I permessi che gli utenti hanno quando accedono a una rete e le procedure che determinano come e dove i dati possono essere memorizzati o condivisi rientrano tutti in questo ambito.

Disaster recovery e business continuity definiscono come un’organizzazione sia in grado di rispondere a un incidente che riguarda la cyber security o a qualsiasi altro evento che causi la perdita di dati. Le politiche di disaster recovery dettano come l’organizzazione ripristina le sue operazioni e informazioni per tornare alla stessa capacità operativa di prima dell’evento. La continuità del business è il piano a cui l’organizzazione ricorre mentre cerca di operare senza certe risorse.

Cyber Security Laptop

La parte umana della cyber security

L’educazione dell’utente finale affronta il fattore più imprevedibile della sicurezza informatica: le persone. Chiunque può accidentalmente introdurre un virus in un sistema altrimenti sicuro non seguendo le best practice per la sicurezza. Per esempio, insegnare agli utenti a cancellare gli allegati di posta elettronica sospetti e a non inserire unità USB non identificate è vitale per la sicurezza di qualsiasi organizzazione.

In quest’area, particolare rilievo va dato alle truffe, al phishing e in generale all’ingegneria sociale, che fa leva sull’elemento solitamente più debole del sistema informatico: l’operatore.

La portata delle cyber threat

La minaccia informatica (cyber threat) globale continua ad evolversi ad un ritmo rapido, con un numero crescente di violazioni dei dati ogni anno. Un rapporto di RiskBased Security ha rivelato che 7,9 miliardi di documenti sono stati esposti a violazioni di dati nei primi nove mesi del 2019. Questa cifra è più del doppio (112%) del numero di documenti esposti nello stesso periodo l’anno precedente.

I servizi medici, i rivenditori e gli enti pubblici hanno sperimentato il maggior numero di violazioni, con criminali malintenzionati responsabili della maggior parte degli incidenti. Alcuni di questi settori sono più attraenti per i criminali informatici perché raccolgono dati finanziari e medici, ma tutte le aziende che utilizzano le reti possono essere prese di mira per i dati dei loro clienti, lo spionaggio aziendale o per attaccare i clienti.

Cosa fanno i governi

Con la scala della minaccia cibernetica destinata a continuare a crescere, l’International Data Corporation prevede che la spesa mondiale per le soluzioni di cyber security raggiungerà una cifra record di $133,7 miliardi entro il 2022. I governi di tutto il mondo hanno risposto alla crescente minaccia informatica con una guida per aiutare le organizzazioni a implementare pratiche efficaci di sicurezza informatica.

Negli Stati Uniti, il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha creato un cyber security framework, per combattere la proliferazione del codice malware e aiutare il rilevamento preventivo. Il framework raccomanda il monitoraggio continuo e in tempo reale di tutte le risorse elettroniche.

L’importanza del monitoraggio del sistema è ripresa nei “10 passi verso la sicurezza informatica“, una guida fornita dal National Cyber Security Centre del governo britannico. In Australia, l’Australian Cyber Security Centre (ACSC) pubblica regolarmente una guida su come le organizzazioni possono contrastare le ultime minacce alla sicurezza informatica.

In Italia abbiamo il framework nazionale per la cyber security che fornisce tutorial, guide e norme europee in fatto di sicurezza informatica.

MSSP e servizi per la cyber security

Un Managed Security Service Provider (MSSP) fornisce monitoraggio e gestione in outsourcing per dispositivi e sistemi di sicurezza. In pratica si occupa di tutte le misure di cyber security per l’azienda che ne richiede i servizi.

SOD è un MSSP e i servizi offerti includono protezione e monitoring di diversi settori del reparto IT aziendale.

I nostri servizi di verifica includono test di vulnerabilità e di penetrazione, così come l’analisi delle procedure di sicurezza. Con il servizio SOC as a Service mettiamo a disposizione le potenzialità di un Security Operation Center sollevando l’azienda dai costi di installazione e gestione. Il SOC adotta tecnologie di ultima generazione come SIEM Next Gen e UEBA, che introducono l’analisi da parte di una IA per il motoring dei log e degli utenti.

SOD utilizza centri operativi di sicurezza per fornire servizi 24/7 progettati per ridurre il numero di personale operativo che un’azienda deve gestire, garantendo comunque livelli di cyber security eccellenti.

Ma i fronti di difesa non si devono fermare al software e alle macchine, devono includere anche l’elemento più imprevedibile: l’utente finale. Ecco perché nella nostra offerta per le aziende si trovano anche servizi people-oriented, come vedremo tra poco.

Cyber Security Hacker

Protezione dell’utente finale

La protezione dell’utente finale è un aspetto cruciale della cyber security. Dopo tutto, è spesso l’utente finale che accidentalmente carica un malware o un’altra forma di minaccia informatica sul proprio dispositivo.

Come suggerito prima, i protocolli di sicurezza messi in piedi da SOD analizzano i software in tempo reale. Attraverso sistemi di analisi comportamentale possiamo monitorare sia il comportamento di un software che dell’utente. Nel caso di un attacco basato sul lateral movement, per esempio, accessi e richieste anomale da parte di un utente possono essere indicatori di un attacco in corso.

Ma non ci fermiamo a questo, possiamo mettere alla prova l’azienda contro tecniche di ingegneria sociale, phishing e manomissione fisica. Grazie ai servizi di ethical hacking e conseguente report, siamo in grado di individuare i punti deboli dell’azienda e suggerire strategie efficaci per mitigare i rischi. Nel caso del phishing, organizziamo anche formazione ad hoc in base alle debolezze evidenziate dal report.

Tramite il servizio di sicurezza fisica, in aggiunta ai servizi di test delle vulnerabilità informatiche, ci mettiamo nei panni dei malintenzionati e proviamo a portare a termine attacchi fisici. Per esempio, cerchiamo di entrare negli edifici aziendali che dovrebbero essere protetti, cerchiamo di raggiungere le infrastrutture di rete e installare hardware potenzialmente dannosi, etc.

Grazie a un team di hacker etici e operatori formati e preparati, testiamo ogni aspetto di cyber security prima che un rischio diventi un problema.

Se vuoi maggiori informazioni riguardo ai nostri servizi o hai delle domande, non esitare a contattarci.

Useful links:

Link utili:

La minaccia del ransomware DDos

Cyber Threat Intelligence (CTI)

Vulnerability Assessment & Penetration Test

Mobile App Penetration Test & Code Review

Ethical Phishing

VPN Aziendali e navigazione internet sicura

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • Multiple sandbox escapes in asteval python sandboxing module Marzo 11, 2025
    Posted by areca-palm via Fulldisclosure on Mar 11[CVE pending] Sandboxing Python is notoriously difficult, the Python module "asteval" is no exception. Add to this the fact that a large set of numpy functions are exposed within the sandbox by default. Versions
  • SEC Consult SA-20250226-0 :: Multiple vulnerabilities in Siemens A8000 CP-8050 & CP-8031 PLC Febbraio 27, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Feb 27SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250226-0 > ======================================================================= title: Multiple Vulnerabilities product: Siemens A8000 CP-8050 PLC Siemens A8000 CP-8031 PLC vulnerable version:
  • Re: MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client Febbraio 27, 2025
    Posted by Jordy Zomer on Feb 27Hey all, First of all, cool findings! I&apos;ve been working on the CodeQL query and have a revised version that I think improves accuracy and might offer some performance gains (though I haven&apos;t done rigorous benchmarking). The key change is the use of `StackVariableReachability` and making sure that there&apos;s […]
  • MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client Febbraio 21, 2025
    Posted by Qualys Security Advisory via Fulldisclosure on Feb 20Qualys Security Advisory CVE-2025-26465: MitM attack against OpenSSH&apos;s VerifyHostKeyDNS-enabled client CVE-2025-26466: DoS attack against OpenSSH&apos;s client and server ======================================================================== Contents ======================================================================== Summary Background Experiments Results MitM attack against OpenSSH&apos;s VerifyHostKeyDNS-enabled client DoS...
  • Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 Febbraio 21, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Feb 20# Exploit Title: Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 # Date: 02/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 7.2.2 # Tested on: Ubuntu 22.04 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/2025/02/friday-fun-pentest-series-19-self.html Self Stored XSS #1: Steps to Reproduce: 1. Visit "http://192.168.58.168/acp2se/mul/muladmin.php" and login with "admin" / "adminpass" 2. In the field "Put the […]
  • Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Febbraio 21, 2025
    Posted by Georgi Guninski on Feb 20Python&apos;s official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Date: 2025-02-18 Author: Georgi Guninski === form = cgi.FieldStorage() if "name" not in form or "addr" not in form: print("Error") print("Please fill in the name and addr fields.") return print("name:", form["name"].value) print("addr:",...
  • Re: Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 18, 2025
    Posted by Gynvael Coldwind on Feb 17Hi, This isn&apos;t really a problem a vendor can solve in firmware (apart from offering configuration via cloud, which has its own issues). Even if they would enable TLS/SSL by default, it would just give one a false sense of security, since: - the certificates would be invalid (public […]
  • Monero 18.3.4 zero-day DoS vulnerability has been dropped publicly on social network. Febbraio 16, 2025
    Posted by upper.underflow via Fulldisclosure on Feb 16Hello, About an hour ago, a group appearing to be named WyRCV2 posted a note on the nostr social network, which can be found at the following link: https://primal.net/e/note1vzh0mj9rcxax9cgcdapupyxeehjprd68gd9kk9wrv939m8knulrs4780x7 Save, share, use. The paste link includes a list of nodes that the attacker has instructed to target, along […]
  • Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 16, 2025
    Posted by Ryan Delaney via Fulldisclosure on Feb 16
  • [CVE-2024-54756] GZDoom <= 4.13.1 Arbitrary Code Execution via Malicious ZScript Febbraio 16, 2025
    Posted by Gabriel Valachi via Fulldisclosure on Feb 15In GZDoom 4.13.1 and below, there is a vulnerability involving array sizes in ZScript, the game engine&apos;s primary scripting language. It is possible to dynamically allocate an array of 1073741823 dwords, permitting access to the rest of the heap from the start of the array and causing […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}