certificazioni red team cover Giacomo Lanzi

Le certificazioni del Red Team di SOD

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Nell’ottica di mantenere alta la guardia per la propria infrastruttura informatica, assumere un Red Team con certificazioni è la scelta ideale. Le analisi svolte da un Red Team certificato sono indirizzate alla protezione e prevenzione degli attacchi e delle perdite di dati.

Ovviamente, un Red Team in house richiederebbe costi ingenti di assunzione e un costante impiego economico per l’aggiornamento. Oltre al salario degli ingegneri che compongono il team. SOD, tuttavia, offre soluzioni eccellenti che sfruttano un Red Team e le sue certificazioni. Vediamo nel dettaglio di cosa stiamo parlando e come questo particolare “strumento” rende i servizi di SOD eccellenti.

certificazioni red team insegnante

A che cosa serve un Red Team

Quando parliamo di Red Team in ambito di sicurezza informatica, occorre considerare come questa squadra sia fondamentale per monitorare il perimetro e offrire copertura attiva e passiva in caso di attacco. Un Red Team, infatti, costantemente simula dei veri attacchi come se questi fossero svolti dall’esterno. Lo scopo è quello di agire come agirebbero gli hacker (black hat hacker), ma senza intenti distruttivi.

Questo significa che il perimetro e l’infrastruttura informatica vengono prima analizzati e successivamente messi sotto attacco. Questo avviene esattamente come se gli attacchi fossero portati a termine da parte di un gruppo di hacker malintenzionati. Anche gli strumenti e le strategie utilizzate dal Red Team sono frutto di un’accurata analisi, per testare in modo completo il fattore sicurezza della piattaforma aziendale.

Il Red Team rappresenta un prezioso alleato nel garantire una soluzione completa e aggiornata per la sicurezza informatica in generale.

Questo vantaggio strategico nell’impiego di un Red Team deriva direttamente dalle certificazioni conseguite. È proprio grazie alle certificazioni acquisite, infatti, che è possibile tenere sotto controllo e testare ogni parte dell’infrastruttura secondo le ultime tendenze nella pirateria informatica.

La scelta del Red Team e l’importanza delle certificazioni

Ovviamente è importante considerare come il team abbia esperienza nel campo. Il nostro Red Team, oltre alle certificazioni di cui parleremo tra poco, vanta oltre 20 anni di esperienza. Questo fattore esperienziale è importante perché gli attacchi si sono evoluti nel corso degli anni e conoscere l’evoluzione delle tecnologie coinvolte permette un maggiore controllo su di esse.

Dunque, un team esperto come il nostro rappresenta una scelta ideale. Ma dopo l’esperienza, entra in gioco il costante aggiornamento professionale che contraddistingue il nostro Red Team. L’aggiornamento perenne e le certificazioni conseguenti, sono il nostro fiore all’occhiello.

Alcune certificazioni importanti

Parlando delle certificazioni acquisite dal nostro Red Team, partiamo col dire che le diverse certificazioni si riferiscono a uno specifico aspetto del lavoro del team. Come vedremo negli esempi, ogni certificazione permette di capire al meglio uno degli aspetti coinvolti negli attacchi e nella difesa di un infrastruttura informatica. Per la lista completa delle certificazioni del Red Team visitare la pagina del servizio di Vulnerability Assessment e Penetration Test.

Certificazione Red Team: eCCPT

Tra i certificati che vengono acquisiti dal nostro Red Team di SOD spicca quello eCCPT, ovvero eLearnSecurity Certified Professional Penetration Tester.

Questa particolare certificazione si concentra sulle tecniche adottate nelle penetrazioni dei sistemi. Il Red Team che vanta questa certificazione, è in grado di analizzare quelle che possono essere le diverse falle nel sistema di sicurezza, con l’obiettivo di entrare nel sistema stesso. Lo scopo della penetrazione può variare dal data breach al rilascio di malware o ransomware nel sistema.

Ricordiamo, inoltre, che il servizio di Penetration Test è disponibile tra i nostri servizi e che suggeriamo di usarlo con regolarità.

Certificazione CCSP

Il certificato CCSP, ovvero il Cisco Certified Security Professional, si concentra nello studio della sicurezza delle reti. Per ottenere la certificazione si superano due esami. Il primo esame copre le tecnologie di sicurezza di base e il secondo è incentrato su una tecnologia a scelta del candidato. Questo è utile perché fa in modo di personalizzare la certificazione a una specifica area rilevante per chi sostiene la certificazione.

Certificazione CEH

Acronimo di Certified Ethical Hacker, anche questa è da elencare tra quelle del nostro Red Team. Incentrata nella formazione di veri hacker, è una qualifica ottenuta dimostrando la conoscenza della valutazione della sicurezza dei sistemi informatici. La valutazione avviene cercando debolezze e vulnerabilità nei sistemi di destinazione, utilizzando le stesse conoscenze e strumenti di un hacker malintenzionato, ma in modo lecito e legittimo per valutare la sicurezza.

Certificazione NSE

Il programma Network Security Expert (NSE) di Fortinet è un programma di formazione e certificazione a otto livelli, progettato per fornire ai professionisti tecnici interessati una convalida indipendente delle loro competenze ed esperienze in materia di sicurezza di rete. Il programma NSE include una vasta gamma di corsi, così come esercizi pratici ed esperienziali che dimostrano la padronanza di complessi concetti di sicurezza di rete.

Il nostro Red Team possiede diverse altre certificazioni e ognuna supporta un determinato aspetto del lavoro di ricerca e analisi informatica. In ultima analisi, le nostre certificazioni offrono una totale sicurezza nel lavoro svolto dal Red Team.

certificazioni red team cover

Le costanti certificazioni del nostro team

Gli attacchi che vengono perpetrati da parte di uno o più hacker che intendono sfruttare in modo scorretto la rete sono molto dinamici e in continua evoluzione. Questo implica che anche chi, come noi, difende le strutture, deve pensare di avere una “mappa” di conseguimento delle certificazioni.

Tutti i membri del nostro Red Team seguono una serie di certificazioni e affrontano costantemente nuove sfide per mantenersi sempre aggiornati. Vorremmo precisare come ognuna di queste qualifiche siano frutto dell’applicazione di un metodo di studio che implica l’analisi dei vari problemi che il nostro Red Team affronta quotidianamente.

Grazie al costante impegno messo in pratica da parte del nostro staff, ogni infrastruttura che difendiamo viene sottoposta a un’accurata analisi l’obiettivo di evitare che un attacco possa andare a buon segno.

Conclusioni

Se la vostra azienda vuole contare su un Red Team certificato, senza affrontarne i costi, ma avendone tutti i benefici, non rimane altro che contattarci per sapere come possiamo aiutarvi attivamente.

Solamente con il costante aggiornamento al quale il nostro Red Team si sottopone è possibile avere la concreta opportunità di raggiungere un ottimo risultato.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • User Enumeration in IServ Schoolserver Web Login Settembre 11, 2025
    Posted by naphthalin via Fulldisclosure on Sep 10“I know where your children go to school.” The web front end of the IServ school server from IServ GmbH allows user enumeration. Responses during failed login attempts differ, depending on if the user account exists, does not exist and other conditions. While this does not pose a […]
  • Re: Apple’s A17 Pro Chip: Critical Flaw Causes Dual Subsystem Failure & Forensic Log Loss Settembre 11, 2025
    Posted by Matthew Fernandez on Sep 10Can you elaborate on why you consider this high severity? From the description, it sounds as if this behaviour is fail-closed. That is, the effects are limited to DoS, with security properties preserved.
  • Defense in depth -- the Microsoft way (part 92): more stupid blunders of Windows' File Explorer Settembre 8, 2025
    Posted by Stefan Kanthak via Fulldisclosure on Sep 08Hi @ll, this extends the two previous posts titled Defense in depth -- the Microsoft way (part 90): "Digital Signature" property sheet missing without "Read Extended Attributes" access permission and Defense in depth -- the Microsoft way (part 91): yet another 30 year old bug of the […]
  • Critical Security Report – Remote Code Execution via Persistent Discord WebRTC Automation Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08Reporter: [Taylor Christian Newsome / SleepRaps () gmail com] Date: [8/21/2025] Target: Discord WebRTC / Voice Gateway API Severity: Critical 1. Executive Summary A proof-of-concept (PersistentRTC) demonstrates remote code execution (RCE) capability against Discord users. The PoC enables Arbitrary JavaScript execution in a victim’s browser context via WebRTC automation. […]
  • Submission of Critical Firmware Parameters – PCIe HCA Cards Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08*To:* support () mellanox com, networking-support () nvidia com *From:* Taylor Christian Newsome *Date:* August 20, 2025 *Dear Mellanox/NVIDIA Networking Support Team,* I am writing to formally submit the critical firmware parameters for Mellanox PCI Express Host Channel Adapter (HCA) cards, as detailed in the official documentation available here: […]
  • SEC Consult SA-20250908-0 :: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up in KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) Settembre 8, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Sep 08SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250908-0 > ======================================================================= title: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up product: KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) vulnerable version: Current firmware/hardware as of Q2/2025 fixed version: No version numbers available CVE number:...
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in FFmpeg cache: Protocol (CacheEntry::size) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08An integer overflow vulnerability exists in the FFmpeg cache: URL protocol implementation. The CacheEntry structure uses a 32-bit signed integer to store cache entry sizes (int size), but the cache layer can accumulate cached data exceeding 2 GB. Once entry->size grows beyond INT_MAX and new data is appended, an […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in DSCP Option Handling of FFmpeg UDP Protocol Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A vulnerability exists in the FFmpeg UDP protocol implementation ( libavformat/udp.c) where the dscp parameter is parsed from a URI and left-shifted without bounds checking. Supplying a maximum 32-bit signed integer (2147483647) triggers undefined behavior due to a left shift that exceeds the representable range of int. This results […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in UDP Protocol Handler (fifo_size option) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A signed integer overflow exists in FFmpeg’s udp.c implementation when parsing the fifo_size option from a user-supplied UDP URL. The overflow occurs during multiplication, which is used to compute the size of the circular receive buffer. This can result in undefined behavior, allocation failures, or potentially memory corruption depending […]
  • FFmpeg 7.0+ LADSPA Filter Arbitrary Shared Object Loading via Unsanitized Environment Variables Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08The ladspa audio filter implementation (libavfilter/af_ladspa.c) in FFmpeg allows unsanitized environment variables to influence dynamic library loading. Specifically, the filter uses getenv("LADSPA_PATH") and getenv("HOME") when resolving the plugin shared object (.so) name provided through the file option. These values are concatenated into a filesystem path and passed directly into […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}