Left of boom cover Giacomo Lanzi

“Left of boom” e “right of boom”: avere una strategia vincente

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Quando parliamo di “left of boom” o “right of boom” ci riferiamo ad un concetto che all’apparenza può sembrare superficiale. Invece, è un potente strumento che offre la possibilità di analizzare i conflitti di sicurezza sia da un punto di vista offensivo che da uno difensivo. In una ipotetica linea temporale di un attacco, ciò che si trova alla sua sinistra (left of boom) si riferisce a quello che accade prima. Analogamente, ciò che sta alla destra, è quello che avviene dopo.

Nel linguaggio comune molto spesso anziché “boom” si utilizza il termine “bang”, ma il significato resta comunque invariato. Si tratta, in sostanza, dell’evento stesso intorno al quale si analizza il periodo precedente e successivo.

Quindi, “left of boom” è l’insieme di eventi che si verificano prima dell’attacco. “Right of boom”, invece, è l’insieme di eventi che seguono il “boom”. Questa è la differenza sostanziale tra i due termini. Se le azioni difensive riescono a rilevare gli eventi nel periodo “left of boom”, è possibile trovare e adottare soluzioni per prevedere quando accadrà il “boom”.

Rappresentazione visiva della timeline, dell’evento (Boom) e delle azioni o strumenti a destra e sinistra di esso.

Per una persona inesperta nell’ambito della sicurezza informatica, questi concetti riguardanti la linea temporale di un attacco informatico potrebbero non essere nemmeno presi in considerazione, per questo motivo molte aziende preferiscono avvalersi di un SOCaaS.

Left of Boom

Un buon penetration tester riesce a rilevare alcuni eventi di tipo “left of boom”, ma spesso si tralascia la raccolta di informazioni sulle minacce. Certe volte non è in grado di distinguere tra loro concetti come “ingegneria della sicurezza, scoperta e risoluzione delle vulnerabilità” da un “controllo di prevenzione automatizzato”.

Non esiste in realtà un vero strumento valido di prevenzione, più che altro i controlli di sicurezza sono controlli di rilevamento. Alcuni di questi controlli integrano dei meccanismi di risposta automatizzati che impediscono il susseguirsi di spiacevoli eventi.

Un’applicazione web che previene attacchi di tipo XSS o SQLI è davvero utile per rilevare input non validi e risponde scartando il contenuto prima che l’iniezione possa verificarsi.

Un firewall progettato per bloccare le porte rileva semplicemente il traffico indesiderato in relazione al protocollo usato per la connessione e al numero della porta verso la quale si desidera accedere, interrompendo e reimpostando la richiesta di connessione.

Questi esempi si legano bene al concetto di “right of boom”. I controlli di prevenzione rilevano il “boom”, l’evento, e rispondono immediatamente arginando i possibili danni. “Left of boom” e “right of boom” sono così vicini nella linea temporale che sono difficilmente distinguibili, fino a quando non si esegue un’analisi accurata degli eventi.

Questo è uno dei motivi per cui i professionisti, nell’ambito della sicurezza informatica, amano i controlli di prevenzione. Lavorano rapidamente per correggere gli errori prima che gli hacker riescano a raggiungere i loro obbiettivi, limitando i danni.

Un SOCaaS in questi casi è una delle soluzioni migliori da adottare per proteggere l’integrità di un sistema informatico.

Right of Boom

Generalmente minore è la distanza tra “right of boom” e il tempo di risposta ad una minaccia, minori sono le conseguenze provocate da un eventuale attacco informatico. Ovviamente questa è solo una considerazione logica, non vale come regola assoluta.

Per alcune violazioni, la linea temporale tra l’evento e l’eliminazione completa della minaccia è discutibile, poiché il rilevamento è avvenuto dopo che l’hacker ha raggiunto il suo obbiettivo. Se gli hacker riescono ad infiltrarsi nel sistema ma vengono fermati in tempo, non arrecando nessun danno all’infrastruttura. In questo secondo caso, quindi, non c’è il “boom” di cui stiamo parlando.

Un esempio di right of boom

Per spiegare meglio il concetto di “right of boom” potremmo prendere come esempio un comune “malware”. I malware generalmente vengono sviluppati per attaccare in massa molti dispositivi, senza tanta discrezione. Con “right of boom” ci riferiamo a quel periodo di tempo che è passato da quando è avvenuta l’infezione da parte del malware.

Se hai letto gli altri articoli pubblicati da noi avrai appreso come gli hacker utilizzano queste tipologie di infezioni allo scopo di raccogliere informazioni sensibili, che vengono rivendute ad un terzo soggetto. Se il “right of boom” è più breve del tempo che l’hacker impiega per vendere queste informazioni, il danno può essere contenuto.

I migliori sistemi di sicurezza riescono ad accorciare il tempo “right of boom” riuscendo a raccogliere informazioni sugli attaccanti nel “left of boom”. Ci si può riuscire implementando delle contromisure in base al modello di minaccia. Questi strumenti permettono di scansionare intere infrastrutture, osservando i nuovi indicatori di minaccia giorni o addirittura settimane prima che gli attacchi si distribuiscano.

Come abbiamo visto anche in altri articoli, non sempre gli attacchi si svolgono in breve tempo. È, anzi, più probabile che gli hacker coinvolti agiscano in un primo, lento, periodo solo per raccogliere le informazioni necessario per sferrare l’attacco. Nel periodo “right of boom”, tornano utili strumenti come la cyber threat intelligence e un team di threat hunting.

Left of boom strategy
Una strategia che prende in considerazione anche ciò che avviene prima di un attacco è molto più efficace.

Perché sono importanti i concetti “Right e Left of boom”

Se ci mettessimo nell’ottica dell’hacker, il concetto di “right of boom” e di “left of boom” può aiutare a decidere quale schema d’azione sia meglio intraprendere.

Supponiamo il caso in cui un hacker abbia a disposizione due metodi per potersi introdurre in un sistema informatico. Se uno dei due metodi potrebbe venire rilevato nel periodo “left of boom”, invece l’altro nel “right of boom”, è ovvio che l’hacker preferirà il secondo. Infatti, questo garantirebbe maggiori probabilità di successo dell’attacco.

Analogamente, tra due metodi che possono essere rilevati “right of boom” si sceglie quello che ha più possibilità di venir scoperto in ritardo. Più tempo passa dal boom alla rilevazione, maggiori sono le probabilità di successo. Questo tipo di ragionamento è importante per determinare quale tattica ha una linea temporale più ampia.

Ragionare in quest’ottica non è affatto semplice, richiede delle conoscenze avanzate da parte dell’esperto di sicurezza. Richiede inoltre il dover prendere in considerazione tutte quelle ipotesi che potrebbero potenzialmente determinare il successo dell’hacker.

Velocità

Un hacker è in grado di riuscire a prevedere se, utilizzando determinate tattiche, riuscirebbe a raggiungere l’obbiettivo più velocemente rispetto all’esperto che cerca di rilevare gli attacchi. Il “boom” è il primo contatto, nell’insieme delle tattiche d’intrusione utilizzate per accedere illegalmente ad un sistema informatico. Le rimanenti tattiche si collocano prima e dopo di esso.

Velocità e furtività solitamente si annullano a vicenda. Infatti, molto spesso si può essere più veloci sacrificando parte della furtività.

Velocità e furtività non vanno molto d’accordo quando parliamo di attacchi informatici. Essere furtivi, evitando di lasciare tracce, richiede più attenzione e quindi inevitabilmente anche più tempo. Tuttavia se lo scopo di un hacker non è un singolo obbiettivo ma una serie di più obbiettivi, l’essere veloci può rivelarsi efficace.

Per difendersi dagli attacchi, è possibile raccogliere gli indicatori di compromissione (IOC) per rimediare alle vulnerabilità presenti e per introdurre nuovi controlli di rilevamento, rendendo più sicuro il sistema informatico.

Conclusioni

È importante conoscere il concetto di linea temporale degli attacchi e abbiamo visto come i concetti di “left of boom” e “right of boom” influenzino i meccanismi di risposta alle minacce di intrusione.

I concetti che abbiamo visto in questo articolo, nonostante non aggiungano niente di concreto alle tecniche di difesa o di attacco di un sistema, offrono un punto di vista. Nella continua lotta tra hacker e operatori di sicurezza, avere una strategia vincente significa non solo disporre di strumenti efficienti, ma anche pianificare in modo dettagliato ogni dettaglio, prima e dopo gli attacchi.

Per sapere come un SOCaaS può aiutarti a monitorare l’infrastruttura aziendale e cogliere gli indizi “left of boom”, non esitare a contattarci, sapremo rispondere a ogni domanda e ti offriremo una soluzione per la tua azienda.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • User Enumeration in IServ Schoolserver Web Login Settembre 11, 2025
    Posted by naphthalin via Fulldisclosure on Sep 10“I know where your children go to school.” The web front end of the IServ school server from IServ GmbH allows user enumeration. Responses during failed login attempts differ, depending on if the user account exists, does not exist and other conditions. While this does not pose a […]
  • Re: Apple’s A17 Pro Chip: Critical Flaw Causes Dual Subsystem Failure & Forensic Log Loss Settembre 11, 2025
    Posted by Matthew Fernandez on Sep 10Can you elaborate on why you consider this high severity? From the description, it sounds as if this behaviour is fail-closed. That is, the effects are limited to DoS, with security properties preserved.
  • Defense in depth -- the Microsoft way (part 92): more stupid blunders of Windows' File Explorer Settembre 8, 2025
    Posted by Stefan Kanthak via Fulldisclosure on Sep 08Hi @ll, this extends the two previous posts titled Defense in depth -- the Microsoft way (part 90): "Digital Signature" property sheet missing without "Read Extended Attributes" access permission and Defense in depth -- the Microsoft way (part 91): yet another 30 year old bug of the […]
  • Critical Security Report – Remote Code Execution via Persistent Discord WebRTC Automation Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08Reporter: [Taylor Christian Newsome / SleepRaps () gmail com] Date: [8/21/2025] Target: Discord WebRTC / Voice Gateway API Severity: Critical 1. Executive Summary A proof-of-concept (PersistentRTC) demonstrates remote code execution (RCE) capability against Discord users. The PoC enables Arbitrary JavaScript execution in a victim’s browser context via WebRTC automation. […]
  • Submission of Critical Firmware Parameters – PCIe HCA Cards Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08*To:* support () mellanox com, networking-support () nvidia com *From:* Taylor Christian Newsome *Date:* August 20, 2025 *Dear Mellanox/NVIDIA Networking Support Team,* I am writing to formally submit the critical firmware parameters for Mellanox PCI Express Host Channel Adapter (HCA) cards, as detailed in the official documentation available here: […]
  • SEC Consult SA-20250908-0 :: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up in KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) Settembre 8, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Sep 08SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250908-0 > ======================================================================= title: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up product: KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) vulnerable version: Current firmware/hardware as of Q2/2025 fixed version: No version numbers available CVE number:...
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in FFmpeg cache: Protocol (CacheEntry::size) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08An integer overflow vulnerability exists in the FFmpeg cache: URL protocol implementation. The CacheEntry structure uses a 32-bit signed integer to store cache entry sizes (int size), but the cache layer can accumulate cached data exceeding 2 GB. Once entry->size grows beyond INT_MAX and new data is appended, an […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in DSCP Option Handling of FFmpeg UDP Protocol Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A vulnerability exists in the FFmpeg UDP protocol implementation ( libavformat/udp.c) where the dscp parameter is parsed from a URI and left-shifted without bounds checking. Supplying a maximum 32-bit signed integer (2147483647) triggers undefined behavior due to a left shift that exceeds the representable range of int. This results […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in UDP Protocol Handler (fifo_size option) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A signed integer overflow exists in FFmpeg’s udp.c implementation when parsing the fifo_size option from a user-supplied UDP URL. The overflow occurs during multiplication, which is used to compute the size of the circular receive buffer. This can result in undefined behavior, allocation failures, or potentially memory corruption depending […]
  • FFmpeg 7.0+ LADSPA Filter Arbitrary Shared Object Loading via Unsanitized Environment Variables Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08The ladspa audio filter implementation (libavfilter/af_ladspa.c) in FFmpeg allows unsanitized environment variables to influence dynamic library loading. Specifically, the filter uses getenv("LADSPA_PATH") and getenv("HOME") when resolving the plugin shared object (.so) name provided through the file option. These values are concatenated into a filesystem path and passed directly into […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}