Pass the hash Giacomo Lanzi

Pass the hash: come guadagnare accesso senza la password

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Da quando internet è diventato molto diffuso, sono stati fatti incredibili passi avanti sulla consapevolezza dell’uso delle password. Ormai tutti conoscono quali sono le best practice per impostare una password (evitare le password standard, usare lettere e numeri, evitare le date di nascita, etc). Tuttavia, non c’è tanto da stare tranquilli, perché gli hacker hanno un altro trucco che potrebbe mettere a rischio i vostri account: l’attacco pass the hash.

Generalmente gli attacchi alle password possono essere mitigati applicando password forti, eliminando le impostazioni predefinite dei fornitori e implementando una ragionevole policy di sostituzione ciclica delle password. Gli attacchi alle password, o meglio alle credenziali, sono ancora molto popolari, in realtà. Uno di questi attacchi è il cosiddetto pass the hash o PtH.

Questi attacchi sono visti da alcuni come un problema dei vecchi sistemi Windows. Un po’ è vero, ma sono comunque una minaccia. Infatti, il Pass the Hash è ancora soggetto di molto materiale recuperabile con una semplice ricerca Google, sia per capire come difendersi, sia per imparare ad attaccare.

pass the hash password

Gli hash

Prima di capire cosa sia l’attacco Pass the Hash, è meglio definire in modo chiaro cosa sia un Hash.

I ricercatori in campo di sicurezza sanno fin dagli albori dell’informatica moderna che memorizzare le password in chiaro è una pessima pratica di sicurezza. Per questo, hanno avuto l’idea di passare la stringa di testo semplice attraverso una speciale funzione di crittografia a 1 via per produrre un hash. Un hash è un codice matematico di una lunghezza prestabilita che deriva e rappresenta univocamente la password, ma non può essere invertito matematicamente o rivelare quale sia la password di partenza.

Si tratta, nella pratica, di una stringa di caratteri alfanumerici generata partendo dalla password.

Il punto chiave è che in entrambi i sistemi Windows e Linux la password hash viene memorizzata al posto di quella leggibile. Se ci si pensa un po’, l’hash agisce come un proxy per l’identità: se puoi dimostrare di averlo, è come un biglietto d’ingresso.

In Windows, il protocollo di autenticazione NTLM prevede lo scambio di messaggi per confermare che gli utenti abbiano l’hash senza effettivamente inviarlo nella comunicazione. Questa tecnica di autenticazione è al centro di come Active Directory (cuore del sistema Windows Server), supporta i login remoti all’interno di un dominio ed è anche usata per altri servizi di Windows, in particolare l’accesso remoto ai file.

Pass the Hash

Il sistema operativo stocca gli hash nella memoria per implementare il Single Sign On o SSO, che è una caratteristica essenziale degli ambienti aziendali Windows. Fin qui, tutto bene, sembrerebbe.

Per esempio, su un portatile l’utente accede inizialmente con la password, Windows ne fa un hash e lo memorizza in modo che quando, per esempio, si acceda a una directory remota o si usano altri servizi in cui c’è bisogno di provare l’identità, non è necessario inserire nuovamente la password. Windows usa l’hash memorizzato.

Questa comportamento è sufficiente per gli hacker. Attraverso l’uso di RAM scrapers usati sui dispositivi, gli hacker possono sbirciare nella memoria RAM e recuperare gli hash. Non sorprende che ci siano kit di strumenti sulla rete che permettono agli hacker di rubare le credenziali dalla memoria e accedere come quell’utente.

Questo è uno dei punti deboli del sistema SSO. Gli hacker non devono craccare gli hash (cercare cioè di decifrarli), ma semplicemente riutilizzarli o passarli ad un server di autenticazione, da cui il nome pass the hash.

pass the hash login

Pass the Hash sfrutta una caratteristica non un bug

Il presupposto di questo attacco è che l’hacker guadagna i permessi da amministratore per la macchina di un primo utente. Chiunque del settore vi dirà che non è necessariamente difficile da realizzare.

In un tipico exploit, l’hacker prenderà alcuni hash, accederà ad altri server e continuerà il processo di accumulo di credenziali. Se riesce a fare jackpot, ossia arrivare a un controller di dominio o un server SQL, potrebbe essere in grado di ottenere gli hash di tutti gli utenti nel sistema.

Sfortunatamente, pass the hash è una caratteristica di Windows, non un bug! L’autenticazione NTLM sta effettivamente usando l’hash per implementare il protocollo SSO, risparmiando all’utente la fatica di inserire la password. Gli hacker stanno solo sfruttando questa caratteristica per i loro scopi.

Per non essere troppo duro con i sistemi Windows, bisogna dire che pass the hash è anche un problema nei sistemi Linux che implementano il protocollo di comunicazione Kerboros, dove si ha un equivalente attacco Pass the Ticket o PtT.

Ecco la cosa più importante da tenere a mente: non si può prevenire l’attacco Pass the Hash, si può solo mitigare o ridurre notevolmente la possibilità che questo attacco si verifichi.

Pass the hash

Prevenire l’exploit

Ad oggi, questo tipo di attacco è usato dai peggiori software di ransomware.

L’attacco avverrebbe in questo modo: una volta che il ransomware colpisce, acquisisce i privilegi di amministratore e, oltre a cifrare tutti i dati del disco, utilizza gli hash trovati per compiere dei lateral movement. Ottenuto accesso a un’altra macchina della rete, procede a cifrare i dati presenti su di essa, diffondendosi rapidamente in una rete.

L’unico modo di azzerare le possibilità di attacco pass the hash, sarebbe quello di non utilizzare il sistema Single Sign-On per l’autenticazione. In questo caso gli hash non ci sarebbe del tutto e non si potrebbero sfruttare per l’attacco. Sfortunatamente non è semplice eliminare un sistema così comodo che rende la gestione degli accessi così semplice e comoda per gli utenti.

La soluzione di SOD

Un altro metodo di mitigazione, è quello di implementare nella rete sistemi SIEM e UEBA, ed impostare un controllo della rete centralizzato con un SOC.

Grazie al servizio SOC as a Service offerto da SOD, infatti, la rete viene monitorata e controllata da un’intelligenza artificiale che segnala ogni possibile comportamento sospetto. Il lateral movement è così immediatamente rilevato e bloccato, così come dubbie richieste di accesso a computer della rete aziendale.

La tecnologia avanza e si implementano sempre nuove soluzioni per la difesa, ma allo stesso modo gli attaccanti scoprono nuovi modi di sfruttare le vulnerabilità.

Per abbassare di molto il rischio di perdita di dati o accessi fraudolenti, bisogna restare sempre al passo con i tempi.

Se sei interessato a sapere come il nostro SOCaaS poterebbe aiutare la tua azienda, non esitare a contattarci, saremo lieti di rispondere a ogni tuo dubbio.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • SEC Consult SA-20250604-0 :: Local Privilege Escalation and Default Credentials in INDAMED - MEDICAL OFFICE (Medical practice management) Demo version Giugno 10, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Jun 09SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250604-0 > ======================================================================= title: Local Privilege Escalation and Default Credentials product: INDAMED - MEDICAL OFFICE (Medical practice management) Demo version vulnerable version: Revision 18544 (II/2024) fixed version: Q2/2025 (Privilege Escalation, Default Password)...
  • Full Disclosure: CVE-2025-31200 & CVE-2025-31201 – 0-Click iMessage Chain → Secure Enclave Key Theft, Wormable RCE, Crypto Theft Giugno 10, 2025
    Posted by josephgoyd via Fulldisclosure on Jun 09Hello Full Disclosure, This is a strategic public disclosure of a zero-click iMessage exploit chain that was discovered live on iOS 18.2 and remained unpatched through iOS 18.4. It enabled Secure Enclave key theft, wormable remote code execution, and undetectable crypto wallet exfiltration. Despite responsible disclosure, the research […]
  • Defense in depth -- the Microsoft way (part 89): user group policies don't deserve tamper protection Giugno 3, 2025
    Posted by Stefan Kanthak on Jun 03Hi @ll, user group policies are stored in DACL-protected registry keys [HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies] respectively [HKEY_CURRENT_USER\Software\Policies] and below, where only the SYSTEM account and members of the "Administrators" user group are granted write access. At logon the user&apos;s registry hive "%USERPROFILE%\ntuser.dat" is loaded with exclusive (read, write and...
  • CVE-2025-45542: Time-Based Blind SQL Injection in CloudClassroom PHP Project v1.0 Giugno 3, 2025
    Posted by Sanjay Singh on Jun 03Hello Full Disclosure list, I am sharing details of a newly assigned CVE affecting an open-source educational software project: ------------------------------------------------------------------------ CVE-2025-45542: Time-Based Blind SQL Injection in CloudClassroom PHP Project v1.0 ------------------------------------------------------------------------ Product: CloudClassroom PHP Project Vendor:...
  • ERPNext v15.53.1 Stored XSS in bio Field Allows Arbitrary Script Execution in Profile Page Giugno 3, 2025
    Posted by Ron E on Jun 03An authenticated attacker can inject JavaScript into the bio field of their user profile. When the profile is viewed by another user, the injected script executes. *Proof of Concept:* POST /api/method/frappe.desk.page.user_profile.user_profile.update_profile_info HTTP/2 Host: --host-- profile_info={"bio":"\">"}
  • ERPNext v15.53.1 Stored XSS in user_image Field Allows Script Execution via Injected Image Path Giugno 3, 2025
    Posted by Ron E on Jun 03An authenticated user can inject malicious JavaScript into the user_image field of the profile page using an XSS payload within the file path or HTML context. This field is rendered without sufficient sanitization, allowing stored script execution in the context of other authenticated users. *Proof of Concept:*POST /api/method/frappe.desk.page.user_profile.user_profile.update_profile_info HTTP/2 […]
  • Local information disclosure in apport and systemd-coredump Giugno 3, 2025
    Posted by Qualys Security Advisory via Fulldisclosure on Jun 03Qualys Security Advisory Local information disclosure in apport and systemd-coredump (CVE-2025-5054 and CVE-2025-4598) ======================================================================== Contents ======================================================================== Summary Mitigation Local information disclosure in apport (CVE-2025-5054) - Background - Analysis - Proof of concept Local information disclosure in systemd-coredump...
  • Stored XSS via File Upload - adaptcmsv3.0.3 Giugno 3, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Jun 03# Exploit Title: Stored XSS via File Upload - adaptcmsv3.0.3 # Date: 06/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 3.0.3 # Tested on: Debian 12 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/ Stored XSS via File Upload #1: Steps to Reproduce: 1. Login with low privilege user and visit "Profile" > "Edit […]
  • IDOR "Change Password" Functionality - adaptcmsv3.0.3 Giugno 3, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Jun 03# Exploit Title: IDOR "Change Password" Functionality - adaptcmsv3.0.3 # Date: 06/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 3.0.3 # Tested on: Debian 12 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/ IDOR "Change Password" Functionality #1: Steps to Reproduce: 1. Login as user with low privilege and visit profile page 2. Select […]
  • Stored XSS "Send Message" Functionality - adaptcmsv3.0.3 Giugno 3, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Jun 03# Exploit Title: Stored XSS "Send Message" Functionality - adaptcmsv3.0.3 # Date: 06/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 3.0.3 # Tested on: Debian 12 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/ Stored XSS "Send Message" Functionality #1: Steps to Reproduce: 1. Login as normal user and visit "Profile" > "Message" > […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}