ISO 27001 Secure Online Desktop.jpg Piergiorgio Venuti

Secure Online Desktop ottiene la ISO 27001: la certificazione di sicurezza per i servizi gestiti

Estimated reading time: 5 minuti

Secure Online Desktop ha recentemente ottenuto la certificazione ISO 27001 per il suo sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI). Analizziamo cosa significa questo importante traguardo per i clienti che si affidano all’azienda per la protezione dei propri dati e sistemi IT critici.

Cos’è la certificazione ISO 27001?

La ISO 27001 è una certificazione rilasciata da un ente terzo accreditato che attesta la conformità del sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI) di un’azienda ai requisiti definiti dallo standard ISO 27001.

Si tratta di uno standard internazionale che specifica i requisiti necessari per impostare, implementare, monitorare e migliorare un SGSI efficace all’interno di un’organizzazione.

La ISO 27001 copre tutti gli aspetti della gestione della sicurezza IT come:

  • Politiche e procedure di sicurezza
  • Gestione dei rischi
  • Controlli tecnici e fisici
  • Gestione del personale
  • Sicurezza fisica e ambientale
  • Controllo degli accessi
  • Gestione degli incidenti
  • Continuità operativa
  • Conformità legale e normativa

Ottenere questa certificazione dimostra l’impegno di un’azienda nell’implementare e mantenere un sistema di gestione della sicurezza completo e conforme agli standard più rigorosi.

La sigla ISO/IEC 27001:2013

Lo standard di riferimento per la certificazione ISO 27001 ottenuta da Secure Online Desktop è nello specifico la ISO/IEC 27001:2013.

Analizziamo cosa significano i vari elementi di questa sigla:

  • ISO – Acronimo di International Organization for Standardization, l’ente internazionale che sviluppa e pubblica standard.
  • IEC – Acronimo di International Electrotechnical Commission, organizzazione che si occupa di standardizzazione per l’elettronica e le tecnologie affini.
  • 27001 – Numero di classificazione che identifica lo standard ISO relativo ai Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI).
  • 2013 – Anno di pubblicazione della versione corrente dello standard ISO 27001, che ha sostituito la precedente 2005.

Quindi la certificazione ISO/IEC 27001:2013 ottenuta da Secure Online Desktop dimostra la conformità ai requisiti definiti nell’edizione 2013 della norma ISO 27001 pubblicata congiuntamente da ISO e IEC.

Si tratta dello standard di riferimento internazionale più aggiornato e completo per impostare, implementare e gestire un efficace SGSI.

Perché la ISO 27001 è importante per Secure Online Desktop

Per Secure Online Desktop, società specializzata in servizi gestiti di sicurezza IT, ottenere la ISO 27001 rappresenta un traguardo cruciale e perfettamente in linea con la mission aziendale.

Questa certificazione riflette l’attenzione di Secure Online Desktop nell’adottare e mantenere elevati standard di sicurezza nell’erogazione dei propri servizi, tra cui:

La ISO 27001 fornisce una garanzia indipendente ai clienti Secure Online Desktop che i loro dati sensibili, informazioni confidenziali e sistemi IT critici sono gestiti in linea con le best practice e i framework di controllo di sicurezza più rigorosi.

I vantaggi della ISO 27001 per i clienti Secure Online Desktop

L’ottenimento della ISO 27001 da parte di Secure Online Desktop comporta importanti vantaggi per tutte le aziende che si affidano ai suoi servizi di security management.

Miglior protezione delle informazioni

Il SGSI certificato ISO 27001 assicura che siano implementati efficaci controlli di sicurezza per salvaguardare la riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni dei clienti gestite da Secure Online Desktop.

Gestione strutturata dei rischi

Il processo di risk assessment e risk treatment previsto dalla ISO 27001 garantisce ai clienti che i loro rischi di sicurezza IT siano gestiti in modo metodico e proattivo.

Monitoraggio e miglioramento continuo

Gli audit interni ed esterni periodici richiesti dalla ISO 27001 assicurano il monitoraggio e il continuo miglioramento del SGSI di Secure Online Desktop.

Conformità normativa

La certificazione ISO 27001 attesta la conformità di Secure Online Desktop a standard, best practice e requisiti cogenti in ambito di protezione di dati e sistemi IT.

Competenza ed esperienza

Il possesso della ISO 27001 dimostra la competenza di Secure Online Desktop nel gestire progetti complessi per garantire la sicurezza delle informazioni.

Qualità dei servizi

La ISO 27001 riflette l’impegno di Secure Online Desktop a mantenere elevati livelli di qualità e affidabilità nell’erogazione dei servizi ai propri clienti.

Benchmark di mercato

La certificazione ISO 27001 posiziona Secure Online Desktop come punto di riferimento nel mercato dei servizi gestiti di cybersecurity.

In sintesi, questa certificazione fornisce ai clienti la garanzia di affidare la gestione della propria sicurezza IT ad un partner qualificato e conforme ai più alti standard del settore.

La ISO 27001 insieme alla ISO 9001 per la sicurezza e qualità dei servizi

Oltre alla recente ISO 27001, Secure Online Desktop è certificata dal 2018 anche ISO 9001 per il sistema di gestione della qualità (SGQ).

La presenza di entrambe le certificazioni riflette l’impegno di Secure Online Desktop nel perseguire l’eccellenza sia nell’affidabilità e qualità dei servizi che nella sicurezza delle informazioni.

La certificazione ISO 9001 garantisce ai clienti che i processi produttivi e gestionali di Secure Online Desktop seguono procedure definite e controllate in linea con gli standard di qualità più avanzati.

La ISO 27001 estende queste garanzie anche alla gestione della sicurezza, assicurando che i servizi siano erogati in conformità con politiche e best practice volte a salvaguardare i dati e i sistemi dei clienti da minacce e incidenti.

Per i clienti questo significa poter contare su un partner qualificato, affidabile e conforme ai più alti standard di qualità e sicurezza.

Conclusione: sicurezza e qualità certificate ISO

L’ottenimento della certificazione ISO 27001 rafforza ulteriormente la posizione di Secure Online Desktop come punto di riferimento per i servizi professionali di cybersecurity.

Questo importante traguardo fornisce una garanzia indipendente ai clienti che la gestione della sicurezza IT viene condotta in linea con le best practice e gli standard più rigorosi.

In combinazione con la ISO 9001, le certificazioni ISO riflettono la dedizione di Secure Online Desktop all’eccellenza sia in termini di qualità che di sicurezza nell’erogazione dei propri servizi gestiti.

Per tutte le aziende che ricercano un partner qualificato a cui esternalizzare la sicurezza IT, Secure Online Desktop rappresenta quindi una scelta validata, affidabile e conforme agli standard più avanzati.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • Multi-Protocol Traceroute Agosto 19, 2025
    Posted by Usman Saeed via Fulldisclosure on Aug 18#!/usr/bin/env python3 """ Adaptive Multi-Protocol Traceroute Author: Usman Saeed email: u () defzero net Website: www.defzero.net Description: This script is a TTL-based path mapper that reveals routes even when classic traceroute is filtered. The idea was that it would run in passes: first a conventional trace (ICMP […]
  • SEC Consult SA-20250728-0 :: Stored Cross-Site-Scripting in Optimizely Episerver CMS Agosto 19, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Aug 18Confidentiality class: Internal & Partner SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < publishing date 20250728-0 > ======================================================================= title: Multiple Stored Cross-Site Scripting Vulnerabilities product: Optimizely Episerver Content Management System (EPiServer.CMS.Core) vulnerable version: Version 11.X:
  • SEC Consult SA-20250807-0 :: Race Condition in Shopware Voucher Submission Agosto 19, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Aug 18Confidentiality class: Internal & Partner SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < publishing date 20250807-0 > ======================================================================= title: Race Condition in Shopware Voucher Submission product: Shopware 6 vulnerable version: v6.6.10.4 fixed version: No fixed version available yet CVE number: CVE-2025-7954 impact: medium...
  • Insufficient Resource Allocation Limits in nopCommerce v4.10 and v4.80.3 Excel Import Functionality Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18nopCommerce is vulnerable to Insufficient Resource Allocation Limits when handling large Excel file imports. Although the application provides a warning message recommending that users avoid importing more than 500–1,000 records at once due to memory constraints, the system does not enforce hard limits on file size, record count, or […]
  • CSV Injection in nopcommerce v4.10 and 4.80.3 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18nopCommerce versions v4.10 and v4.80.3 are vulnerable to *C*SV Injection (Formula Injection) when exporting data to CSV. The application does not properly sanitize user-supplied input before including it in CSV export files. An attacker can inject malicious spreadsheet formulas into fields that will later be exported (for example, order […]
  • Insufficient Session Cookie Invalidation in nopCommerce v4.10 and 4.80.3 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18nopCommerce v4.10 and 4.80.3 is vulnerable to Insufficient Invalidation of Session Cookies. The application does not properly invalidate or expire authentication cookies after logout or session termination. An attacker who obtains a valid session cookie (e.g., via network interception, XSS, or system compromise) can continue to use the cookie […]
  • Session Fixation Vulnerability in iDempiere WebUI v 12.0.0.202508171158 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18The application does not issue a new session identifier (JSESSIONID) after successful authentication. An attacker who can set or predict a victim’s session ID prior to login may hijack the victim’s authenticated session once they log in, resulting in full account takeover. POST /webui HTTP/2 Host: Cookie: JSESSIONID=node01***.node0;
  • CSV Injection in iDempiere WebUI 12.0.0.202508171158 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18A CSV Injection vulnerability exists in iDempiere WebUI v12.0.0.202508171158. The application fails to properly sanitize user-supplied input before including it in exported CSV files. An authenticated attacker can inject malicious spreadsheet formulas (e.g., =cmd|&apos;/C notepad&apos;!A1) into fields that are later exported. When the CSV is opened in spreadsheet software […]
  • liblcf v0.8.1 liblcf/lcf2xml: Untrusted LCF data triggers uncaught std::length_error via negative vector resize (DoS) Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18lcf2xml (part of liblcf) aborts when parsing specially crafted RPG Maker 2000/2003 files that supply a negative element count for vectors of structured records. The generic reader: template void Struct::ReadLcf(std::vector& vec, LcfReader& stream) { int count = stream.ReadInt(); vec.resize(count); // huge size_t -> throws length_error for (int i = […]
  • liblcf v0.8.1 Integer Overflow in liblcf `ReadInt()` Leads to Out-of-Bounds Reads and Denial of Service Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18A crafted RPG Maker save file (`.lsd`) can trigger an integer overflow in liblcf’s lcfstrings compressed integer decoding logic (`LcfReader::ReadInt()`), resulting in an unbounded shift and accumulation loop. The overflowed value is later used in buffer size allocations and structure parsing, causing large memory access requests and parsing errors. […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}