cloud computing Giacomo Lanzi

Servizi in cloud computing a Reggio Emilia

Tempo di lettura: 4 min

Il cloud computing consente alle aziende di accedere a server, archivi, database e servizi aggiuntivi (applicativi), tramite piani di abbonamento flessibili. Ad oggi il cloud e’ onnipresente. Gia’ dal 2009, piu’ del 90% delle aziende utilizza almeno una applicazione basata sul cloud computing per gestire dati aziendali in modo sicuro. Inoltre, un numero sempre maggiore di aziende e organizzazioni non ospita piu’ un’infrastruttura, ma si appoggia ai fornitori di servizi cloud del loro territorio. Potersi confrontare con una realta’ che usa il proprio linguaggio e’ quasi sempre un valore aggiunto.

Ragioni principali per scegliere soluzioni in cloud computing

Scegliendo il provider di servizi adeguato, le aziende possono concentrarsi sullo sviluppo dei loro prodotti invece che sulla manutenzione delle infrastrutture necessarie. Si evitano cosi’ dei costi, sia economici che temporali. I provider di soluzioni cloud offrono un canone mensile per l’uso dei loro servizi. L’infrastruttura, la sua manutenzione, le licenze e tutti i requisiti aggiuntivi sono a carico del fornitore.

Un altro aspetto importante e’ che l’utilizzo di questi servizi online non richiede grandi competenze informatiche. Le piccole e medie imprese possono ottenere tutti i vantaggi di una rete aziendale completa, senza l’onere dell’acquisto di materiali e assunzione di personale. Il cloud computing viene in soccorso in queste situazioni, insieme al supporto tecnico che puo’ essere necessario.

Questi servizi online sono altamente scalabili. Ogni volta che si presenta la necessita’ di ingrandire o ridurre la propria rete, i servizi in cloud computing si adattano all’esigenza automaticamente oppure cambiando piano di abbonamento. Conseguenza della scalabilita’, e’ la flessibilita’. Il cloud facilita la connessione di collaboratori esterni e l’accesso a tutti i servizi necessari. Tramite questi servizi online non e’ difficile organizzarsi in telelavoro.

Altro fattore a favore dei servizi basati sul cloud computing e’ la sicurezza. Giustamente, molti utenti si preoccupano per la sicurezza dei propri dati. Per questi e’ importante sapere che i fornitori di servizi in cloud computing affidabili, come Secure Online Desktop, considerano la sicurezza una parte cruciale del loro modello di business.

Ecco perche’, al giorno d’oggi, la questione non e’ se scegliere o meno una piattaforma cloud, ma piuttosto quale fornitore tra i tanti disponibili. Come vedremo tra poco, i nostri servizi web con base a Reggio Emilia, offrono tutte queste caratteristiche e sono frutto di molti anni di esperienza.

Come scegliere il giusto servizio di cloud computing

Siamo consapevoli del fatto che scegliere il fornitore migliore e’ un compito impegnativo. Sul mercato ce ne sono tanti e le loro caratteristiche sembrano tutte uguali. La decisione giusta deriva dalla combinazione di analisi approfondite dei requisiti aziendali specifici, delle aspettative minime e la valutazione dei fornitori in termini di caratteristiche, prezzi, reputazione, sicurezza e altri fattori

Abbiamo raccolto alcuni aspetti importanti per la scelta.

Tecnologie e supporto

La giusta piattaforma di cloud computing, le sue architetture, gli standard e il servizio devono essere allineati al vostro attuale ambiente tecnico, ai carichi di lavoro e alle preferenze di gestione. Prima di scegliere un fornitore, dovreste valutare di quanta ricodifica e altri aggiustamenti avrebbe bisogno l’intero processo nel caso che un fornitore offra supporto e assistenza per la migrazione.

I servizi online offerti da SOD offrono soluzioni per ogni situazione, in modo da ridurre la necessita’ di personalizzazione e poter usufruire subito appieno dei nostri servizi web.

Sicurezza dei dati

Assicuratevi che il fornitore scelto soddisfi i rigidi standard di sicurezza e la consideri una priorita’ assoluta. Verificate sempre se sono conformi a standard e che le loro certificazioni siano valide. Anche l’ubicazione del server e’ importante in quanto possono essere applicate diverse leggi locali e si deve essere sicuri al 100% di avere il controllo sulla giurisdizione in cui i dati vengono memorizzati, elaborati e gestiti.

I nostri servizi online hanno sede a Reggio Emilia e i dati sono ubicati a Milano, nel datacenter vicino al MIX (Milan Internet eXchange).

Partner e integrazioni

Quando si sceglie il fornitore di servizi in cloud computing, si dovrebbe pensare in termini di ecosistemi, non di singolo prodotto. Come un’azienda digitale utilizza vari strumenti che fanno parte del loro ecosistema, questo non e’ diverso in termini di provider di servizi in cloud. Essi hanno spesso una rete di partner tecnologici ed e’ consigliabile conoscerli in anticipo e assicurarsi che siano affidabili e fidati.

Puoi trovare i partner di Secure Online Desktop sul sito e scoprirai la loro validita’ e affidabilita’.

Profilo dell’azienda

E’ sempre consigliabile lavorare con un’azienda che abbia una buona reputazione e una storia di stabilita’. Fondamentale e’ anche che non abbia precedenti di problemi legali o di violazione dei dati. Dovrebbe anche essere in una posizione finanziaria sana e gestita da manager esperti.

Scopri la nostra storia e valuta tu stesso. I nostri servizi online sono sul mercato da molti anni e sono migliorati nel tempo, abbiamo stretto partnership importanti e oggi possiamo vantare clienti internazionali.

Servizi online Reggio Emilia

I nostri uffici operativi si trovano a Reggio Emilia, in via Bernardino Zacchetti 6. Abbiamo a cuore il nostro territorio e pensiamo che sia per i nostri clienti connazionali un valore aggiunto potersi relazionare con noi in italiano. 

Se e’ vero che l’inglese e’ ormai diffuso in ambito IT, e’ anche vero che parlare con degli esperti nella propria lingua e’ un fattore importante per sentirsi ulteriormente sicuri con il servizio acquistato.

Link utili:

Cloud Milano

Cloud Pubblico

Server Cloud

Server virtuale

Servizi Cloud

Public Cloud Reggio Emilia

Datacenter in Italia

Cloud Provider Reggio Emilia

 

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • User Enumeration in IServ Schoolserver Web Login Settembre 11, 2025
    Posted by naphthalin via Fulldisclosure on Sep 10“I know where your children go to school.” The web front end of the IServ school server from IServ GmbH allows user enumeration. Responses during failed login attempts differ, depending on if the user account exists, does not exist and other conditions. While this does not pose a […]
  • Re: Apple’s A17 Pro Chip: Critical Flaw Causes Dual Subsystem Failure & Forensic Log Loss Settembre 11, 2025
    Posted by Matthew Fernandez on Sep 10Can you elaborate on why you consider this high severity? From the description, it sounds as if this behaviour is fail-closed. That is, the effects are limited to DoS, with security properties preserved.
  • Defense in depth -- the Microsoft way (part 92): more stupid blunders of Windows' File Explorer Settembre 8, 2025
    Posted by Stefan Kanthak via Fulldisclosure on Sep 08Hi @ll, this extends the two previous posts titled Defense in depth -- the Microsoft way (part 90): "Digital Signature" property sheet missing without "Read Extended Attributes" access permission and Defense in depth -- the Microsoft way (part 91): yet another 30 year old bug of the […]
  • Critical Security Report – Remote Code Execution via Persistent Discord WebRTC Automation Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08Reporter: [Taylor Christian Newsome / SleepRaps () gmail com] Date: [8/21/2025] Target: Discord WebRTC / Voice Gateway API Severity: Critical 1. Executive Summary A proof-of-concept (PersistentRTC) demonstrates remote code execution (RCE) capability against Discord users. The PoC enables Arbitrary JavaScript execution in a victim’s browser context via WebRTC automation. […]
  • Submission of Critical Firmware Parameters – PCIe HCA Cards Settembre 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08*To:* support () mellanox com, networking-support () nvidia com *From:* Taylor Christian Newsome *Date:* August 20, 2025 *Dear Mellanox/NVIDIA Networking Support Team,* I am writing to formally submit the critical firmware parameters for Mellanox PCI Express Host Channel Adapter (HCA) cards, as detailed in the official documentation available here: […]
  • SEC Consult SA-20250908-0 :: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up in KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) Settembre 8, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Sep 08SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250908-0 > ======================================================================= title: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up product: KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) vulnerable version: Current firmware/hardware as of Q2/2025 fixed version: No version numbers available CVE number:...
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in FFmpeg cache: Protocol (CacheEntry::size) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08An integer overflow vulnerability exists in the FFmpeg cache: URL protocol implementation. The CacheEntry structure uses a 32-bit signed integer to store cache entry sizes (int size), but the cache layer can accumulate cached data exceeding 2 GB. Once entry->size grows beyond INT_MAX and new data is appended, an […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in DSCP Option Handling of FFmpeg UDP Protocol Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A vulnerability exists in the FFmpeg UDP protocol implementation ( libavformat/udp.c) where the dscp parameter is parsed from a URI and left-shifted without bounds checking. Supplying a maximum 32-bit signed integer (2147483647) triggers undefined behavior due to a left shift that exceeds the representable range of int. This results […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in UDP Protocol Handler (fifo_size option) Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A signed integer overflow exists in FFmpeg’s udp.c implementation when parsing the fifo_size option from a user-supplied UDP URL. The overflow occurs during multiplication, which is used to compute the size of the circular receive buffer. This can result in undefined behavior, allocation failures, or potentially memory corruption depending […]
  • FFmpeg 7.0+ LADSPA Filter Arbitrary Shared Object Loading via Unsanitized Environment Variables Settembre 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08The ladspa audio filter implementation (libavfilter/af_ladspa.c) in FFmpeg allows unsanitized environment variables to influence dynamic library loading. Specifically, the filter uses getenv("LADSPA_PATH") and getenv("HOME") when resolving the plugin shared object (.so) name provided through the file option. These values are concatenated into a filesystem path and passed directly into […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}