cloud computing Giacomo Lanzi

Cloud computing services in Reggio Emilia

Il cloud computing consente alle aziende di accedere a server, archivi, database e servizi aggiuntivi (applicativi), tramite piani di abbonamento flessibili. Ad oggi il cloud e’ onnipresente. Gia’ dal 2009, piu’ del 90% delle aziende utilizza almeno una applicazione basata sul cloud computing per gestire dati aziendali in modo sicuro. Inoltre, un numero sempre maggiore di aziende e organizzazioni non ospita piu’ un’infrastruttura, ma si appoggia ai fornitori di servizi cloud del loro territorio. Potersi confrontare con una realta’ che usa il proprio linguaggio e’ quasi sempre un valore aggiunto.

Ragioni principali per scegliere soluzioni in cloud computing

Scegliendo il provider di servizi adeguato, le aziende possono concentrarsi sullo sviluppo dei loro prodotti invece che sulla manutenzione delle infrastrutture necessarie. Si evitano cosi’ dei costi, sia economici che temporali. I provider di soluzioni cloud offrono un canone mensile per l’uso dei loro servizi. L’infrastruttura, la sua manutenzione, le licenze e tutti i requisiti aggiuntivi sono a carico del fornitore.

Un altro aspetto importante e’ che l’utilizzo di questi servizi online non richiede grandi competenze informatiche. Le piccole e medie imprese possono ottenere tutti i vantaggi di una rete aziendale completa, senza l’onere dell’acquisto di materiali e assunzione di personale. Il cloud computing viene in soccorso in queste situazioni, insieme al supporto tecnico che puo’ essere necessario.

Questi servizi online sono altamente scalabili. Ogni volta che si presenta la necessita’ di ingrandire o ridurre la propria rete, i servizi in cloud computing si adattano all’esigenza automaticamente oppure cambiando piano di abbonamento. Conseguenza della scalabilita’, e’ la flessibilita’. Il cloud facilita la connessione di collaboratori esterni e l’accesso a tutti i servizi necessari. Tramite questi servizi online non e’ difficile organizzarsi in telelavoro.

Altro fattore a favore dei servizi basati sul cloud computing e’ la sicurezza. Giustamente, molti utenti si preoccupano per la sicurezza dei propri dati. Per questi e’ importante sapere che i fornitori di servizi in cloud computing affidabili, come Secure Online Desktop, considerano la sicurezza una parte cruciale del loro modello di business.

Ecco perche’, al giorno d’oggi, la questione non e’ se scegliere o meno una piattaforma cloud, ma piuttosto quale fornitore tra i tanti disponibili. Come vedremo tra poco, i nostri servizi web con base a Reggio Emilia, offrono tutte queste caratteristiche e sono frutto di molti anni di esperienza.

Come scegliere il giusto servizio di cloud computing

Siamo consapevoli del fatto che scegliere il fornitore migliore e’ un compito impegnativo. Sul mercato ce ne sono tanti e le loro caratteristiche sembrano tutte uguali. La decisione giusta deriva dalla combinazione di analisi approfondite dei requisiti aziendali specifici, delle aspettative minime e la valutazione dei fornitori in termini di caratteristiche, prezzi, reputazione, sicurezza e altri fattori

Abbiamo raccolto alcuni aspetti importanti per la scelta.

Tecnologie e supporto

La giusta piattaforma di cloud computing, le sue architetture, gli standard e il servizio devono essere allineati al vostro attuale ambiente tecnico, ai carichi di lavoro e alle preferenze di gestione. Prima di scegliere un fornitore, dovreste valutare di quanta ricodifica e altri aggiustamenti avrebbe bisogno l’intero processo nel caso che un fornitore offra supporto e assistenza per la migrazione.

I servizi online offerti da SOD offrono soluzioni per ogni situazione, in modo da ridurre la necessita’ di personalizzazione e poter usufruire subito appieno dei nostri servizi web.

Sicurezza dei dati

Assicuratevi che il fornitore scelto soddisfi i rigidi standard di sicurezza e la consideri una priorita’ assoluta. Verificate sempre se sono conformi a standard e che le loro certificazioni siano valide. Anche l’ubicazione del server e’ importante in quanto possono essere applicate diverse leggi locali e si deve essere sicuri al 100% di avere il controllo sulla giurisdizione in cui i dati vengono memorizzati, elaborati e gestiti.

I nostri servizi online hanno sede a Reggio Emilia e i dati sono ubicati a Milano, nel datacenter vicino al MIX (Milan Internet eXchange).

Partner e integrazioni

Quando si sceglie il fornitore di servizi in cloud computing, si dovrebbe pensare in termini di ecosistemi, non di singolo prodotto. Come un’azienda digitale utilizza vari strumenti che fanno parte del loro ecosistema, questo non e’ diverso in termini di provider di servizi in cloud. Essi hanno spesso una rete di partner tecnologici ed e’ consigliabile conoscerli in anticipo e assicurarsi che siano affidabili e fidati.

Puoi trovare i partner di Secure Online Desktop sul sito e scoprirai la loro validita’ e affidabilita’.

Profilo dell’azienda

E’ sempre consigliabile lavorare con un’azienda che abbia una buona reputazione e una storia di stabilita’. Fondamentale e’ anche che non abbia precedenti di problemi legali o di violazione dei dati. Dovrebbe anche essere in una posizione finanziaria sana e gestita da manager esperti.

Scopri la nostra storia e valuta tu stesso. I nostri servizi online sono sul mercato da molti anni e sono migliorati nel tempo, abbiamo stretto partnership importanti e oggi possiamo vantare clienti internazionali.

Servizi online Reggio Emilia

I nostri uffici operativi si trovano a Reggio Emilia, in via Bernardino Zacchetti 6. Abbiamo a cuore il nostro territorio e pensiamo che sia per i nostri clienti connazionali un valore aggiunto potersi relazionare con noi in italiano. 

Se e’ vero che l’inglese e’ ormai diffuso in ambito IT, e’ anche vero che parlare con degli esperti nella propria lingua e’ un fattore importante per sentirsi ulteriormente sicuri con il servizio acquistato.

[btnsx id=”2929″]

Link correlati:

Cloud Milano

Cloud Pubblico

Server Cloud

Server virtuale

Servizi Cloud

Public Cloud Reggio Emilia

Datacenter in Italia

Cloud Provider Reggio Emilia

 

Share


RSS

More Articles…

Categories …

Tags

RSS Unknown Feed

RSS Full Disclosure

  • iOS Activation Flaw Enables Pre-User Device Compromise and Identity Exposure (iOS 18.5) July 1, 2025
    Posted by josephgoyd via Fulldisclosure on Jun 30Title: iOS Activation Flaw Enables Pre-User Device Compromise Reported to Apple: May 19, 2025 Reported to US-CERT: May 19, 2025 US-CERT Case #: VU#346053 Vendor Status: Silent Public Disclosure: June 26, 2025 ------------------------------------------------------------------------ Summary ------------------------------------------------------------------------ A critical vulnerability exists in Apple’s iOS activation pipeline that allows...
  • Remote DoS in httpx 1.7.0 – Out-of-Bounds Read via Malformed <title> Tag June 26, 2025
    Posted by Brian Carpenter via Fulldisclosure on Jun 25Hey list, You can remotely crash httpx v1.7.0 (by ProjectDiscovery) by serving a malformed tag on your website. The bug is a classic out-of-bounds read in trimTitleTags() due to a missing bounds check when slicing the title string. It panics with: panic: runtime error: slice bounds out […]
  • CVE-2025-32978 - Quest KACE SMA Unauthenticated License Replacement June 24, 2025
    Posted by Seralys Research Team via Fulldisclosure on Jun 23 Seralys Security Advisory | https://www.seralys.com/research ====================================================================== Title: Unauthenticated License Replacement Product: Quest KACE Systems Management Appliance (SMA) Affected: Confirmed on 14.1 (older versions likely affected) Fixed in: 13.0.385, 13.1.81, 13.2.183, 14.0.341(Patch 5), 14.1.101(Patch 4) Vendor: Quest Software Discovered: April...
  • CVE-2025-32977 - Quest KACE Unauthenticated Backup Upload June 24, 2025
    Posted by Seralys Research Team via Fulldisclosure on Jun 23 Seralys Security Advisory | https://www.seralys.com/research ====================================================================== Title: Unauthenticated Backup Upload Product: Quest KACE Systems Management Appliance (SMA) Affected: Confirmed on 14.1 (older versions likely affected) Fixed in: 13.0.385, 13.1.81, 13.2.183, 14.0.341(Patch 5), 14.1.101(Patch 4) Vendor: Quest Software Discovered: April 2025...
  • CVE-2025-32976 - Quest KACE SMA 2FA Bypass June 24, 2025
    Posted by Seralys Research Team via Fulldisclosure on Jun 23 Seralys Security Advisory | https://www.seralys.com/research ====================================================================== Title: 2FA Bypass Product: Quest KACE Systems Management Appliance (SMA) Affected: Confirmed on 14.1 (older versions likely affected) Fixed in: 13.0.385, 13.1.81, 13.2.183, 14.0.341(Patch 5), 14.1.101(Patch 4) Vendor: Quest Software Discovered: April 2025 Severity: HIGH...
  • CVE-2025-32975 - Quest KACE SMA Authentication Bypass June 24, 2025
    Posted by Seralys Research Team via Fulldisclosure on Jun 23 Seralys Security Advisory | https://www.seralys.com/research ====================================================================== Title: Authentication Bypass Product: Quest KACE Systems Management Appliance (SMA) Affected: Confirmed on 14.1 (older versions likely affected) Fixed in: 13.0.385, 13.1.81, 13.2.183, 14.0.341(Patch 5), 14.1.101(Patch 4) Vendor: Quest Software Discovered: April 2025 Severity:...
  • RansomLord (NG v1.0) anti-ransomware exploit tool June 24, 2025
    Posted by malvuln on Jun 23First official NG versioned release with significant updates, fixes and new features https://github.com/malvuln/RansomLord/releases/tag/v1.0 RansomLord (NG) v1.0 Anti-Ransomware exploit tool. Proof-of-concept tool that automates the creation of PE files, used to exploit ransomware pre-encryption. Lang: C SHA256: ACB0C4EEAB421761B6C6E70B0FA1D20CE08247525641A7CD03B33A6EE3D35D8A Deweaponize feature PoC video:...
  • Disclosure Yealink Cloud vulnerabilities June 24, 2025
    Posted by Jeroen Hermans via Fulldisclosure on Jun 23Dear all, ---Abstract--- Yealink RPS contains several vulnerabilities that can lead to leaking of PII and/or MITM attacks. Some vulnerabilities are unpatched even after disclosure to the manufacturer. ---/Abstract--- We are Stefan Gloor and Jeroen Hermans. We are independent computer security researchers working on a disclosure process […]
  • : "Glass Cage" – Zero-Click iMessage → Persistent iOS Compromise + Bricking (CVE-2025-24085 / 24201, CNVD-2025-07885) June 18, 2025
    Posted by josephgoyd via Fulldisclosure on Jun 17"Glass Cage" – Sophisticated Zero-Click iMessage Exploit ChainEnabling Persistent iOS Compromise and Device Bricking CVE-2025-24085, CVE-2025-24201(CNVD-2025-07885) Author: Joseph Goydish II Date: 06/10/2025 Release Type: Full Disclosure Platform Affected: iOS 18.2 (confirmed zero-day at time of discovery) Delivery Vector: iMessage (default configuration) Impact: Remote Code Execution, Privilege Escalation, Keychain […]
  • SEC Consult SA-20250612-0 :: Reflected Cross-Site Scripting in ONLYOFFICE Docs (DocumentServer) June 18, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Jun 17SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250612-0 > ======================================================================= title: Reflected Cross-Site Scripting product: ONLYOFFICE Docs (DocumentServer) vulnerable version:

Customers

Newsletter

{subscription_form_1}