SOAR Security Orchestration, automation and response Giacomo Lanzi

SOAR: cos’e’ e come puo’ essere utile per le aziende

Tempo di lettura: 5 min

Un numero crescente di aziende fa leva sul SOAR per migliorare l’efficacia delle proprie operazioni di sicurezza informatica. In questo articolo, spieghiamo come avvantaggiarsi del valore del SOAR potrebbe essere cruciale per migliorare la sicurezza della vostra organizzazione.

Che cos’e’ il SOAR?

Coniato dalla societa’ di ricerca Gartner, Security Orchestration, Automation and Response (SOAR) e’ un termine usato per descrivere la convergenza di tre mercati tecnologici distinti:

1. L’orchestrazione e l’automazione della sicurezza.
2. Le piattaforme di risposta agli incidenti di sicurezza.
3. Le piattaforme di intelligence delle minacce.

Le tecnologie SOAR consentono alle organizzazioni di raccogliere e aggregare grandi quantita’ di dati e allarmi di sicurezza provenienti da una vasta gamma di fonti. Di conseguenza l’analisi umana e meccanica e’ migliorata, cosi’ come la standardizzazione e l’automazione del rilevamento e del ripristino delle minacce.

E’ stimato che entro la fine del 2020, il 15% delle organizzazioni con un team di sicurezza fara’ leva sulle tecnologie SOAR. Nel 2018 erano l’1%.

In che modo SOAR sta aiutando le aziende a superare le sfide della sicurezza?

La veloce evoluzione tecnologica sta portando in campo sfide complicate per il settore IT. Le minacce sono in continua evoluzione, il personale qualificato e’ in costante carenza e le proprieta’ IT da gestire sono in continuo aumento. Di conseguenza, il concetto di SOAR sta aiutando le aziende di tutte le dimensioni a migliorare la loro capacita’ di rilevare e rispondere rapidamente agli attacchi. Vediamo come, nella pratica, SOAR può migliorare la sicurezza aziendale.

1. Fornire intelligence di migliore qualita’

Affrontare le piu’ recenti e sofisticate minacce alla sicurezza informatica richiede una conoscenza approfondita delle tattiche, delle tecniche e delle procedure (TTP) degli aggressori, cosi’ come la capacita’ di identificare gli indicatori di compromesso (CIO).

SOAR aggrega e convalida i dati provenienti da un’ampia gamma di fonti. Nello specifico, queste sono piattaforme di informazioni sulle minacce, tecnologie di sicurezza, sistemi di rilevamento delle intrusioni e le tecnologie SIEM e UEBA. Cosi’, attraverso i dati raccolti e convalidati, il SOAR aiuta i SOC a diventare piu’ orientati all’intelligence.

L’effetto di cio’ e’ che il personale di sicurezza e’ in grado di contestualizzare gli incidenti, prendere decisioni piu’ informate e accelerare il rilevamento degli incidenti così come la risposta alle minacce.

2. Migliorare l’efficienza e l’efficacia delle operazioni

La necessita’ di gestire cosi’ tante tecnologie di sicurezza disparate puo’ mettere a dura prova il personale addetto alla sicurezza. I sistemi hanno bisogno di un monitoraggio costante per garantire prestazioni efficienti. Inoltre, le migliaia di allarmi giornalieri che generano possono anche portare ad un affaticamento pericoloso. Il costante passaggio da un sistema all’altro non fa che peggiorare la situazione, costando alle squadre tempo e fatica, oltre ad aumentare il rischio di errori.

Le soluzioni SOAR aiutano i SOC ad automatizzare e semi-automatizzare alcuni dei compiti quotidiani delle operazioni di sicurezza.

Presentando intelligence e controlli attraverso un unico pannello e utilizzando intelligenza artificiale e apprendimento automatico, gli strumenti SOAR riducono significativamente la necessita’ per i team SOC di eseguire il ‘cambio di contesto’.

Inolte, possono contribuire a garantire che i processi siano gestiti in modo piu’ efficiente. Questo migliora la produttivita’ e la capacita’ delle organizzazioni di affrontare un maggior numero di incidenti senza la necessita’ di assumere personale aggiuntivo. Un obiettivo chiave dell’approccio SOAR e’ quello di aiutare il personale di sicurezza a lavorare in modo piu’ intelligente e non piu’ duramente.

3. Migliorare la risposta agli incidenti

Per ridurre al minimo il rischio di violazioni e limitare i vasti danni che possono causare, una risposta rapida e’ di vitale importanza. SOAR aiuta l’organizzazione a ridurre il tempo medio di rilevamento (MTTD) e il tempo medio di risposta (MTTR). E’ possibile qualificare gli allarmi di sicurezza e porvi rimedio in pochi minuti, anziche’ in giorni, settimane o mesi.

SOAR, quindi, consente alle squadre di sicurezza di automatizzare le procedure di risposta agli incidenti. Le risposte automatizzate possono includere il blocco di un indirizzo IP su un firewall, la sospensione di account utenti o la messa in quarantena degli endpoint infetti di una rete.

4. Semplificare la reportistica

In molti centri operativi di cyber security, gli operatori in prima linea passano molto tempo nella gestione dei casi, redazione e creazione di rapporti e nella documentazione delle procedure di risposta agli incidenti. Invece, aggregando le informazioni provenienti da un’ampia gamma di fonti e presentandole tramite dashboard visive e personalizzate, SOAR puo’ aiutare le organizzazioni a ridurre il lavoro collaterale, migliorando al contempo la comunicazione interna.

Inoltre, grazie all’automazione dei compiti delle procedure, SOAR aiuta a codificare la conoscenza sulle minacce.

In ultima analisi, svolgere i compiti piu’ velocemente significa avere piu’ tempo per la risoluzione e mitigazione delle minacce. Piu’ a lungo queste non vengono affrontate, maggiori sono le possibilita’ di danni e malfunzionamenti.

Concludendo

Mentre sia le informazioni sulla sicurezza che la gestione degli eventi (SIEM) e SOAR accumulano dati rilevanti da piu’ fonti, i servizi SOAR si integrano con una piu’ ampia gamma di applicazioni interne ed esterne.

Al momento, molte aziende utilizzano i servizi SOAR per potenziale il software SIEM interno. In futuro, si prevede che, man mano che i fornitori SIEM cominceranno ad aggiungere le funzionalita’ SOAR ai loro servizi, il mercato di queste due linee di prodotti si fondera’.

SOD applica la tecnologia SIEM Next Generation e UEBA per la gestione dei cyber threats e dei processi SOAR. Questo garantisce prevenzione e tempestivita’ di ottimo livello. Se vuoi saperne di piu’, visita la nostra pagina del servizio SOCaaS e contattaci per maggiori informazioni.

Link utili:

SOC as a Service

Cos’e’ un Network Lateral Movement e come difendersi

Log Management

MITRE Att&ck: una panoramica

Il SOCaaS è utile per la tua azienda?

 

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • Missing Critical Security Headers in OpenBlow Luglio 13, 2025
    Posted by Tifa Lockhart via Fulldisclosure on Jul 12Advisory ID: OPENBLOW-2025-003 Title: Missing Critical Security Headers in OpenBlow Date: 2025-07-12 Vendor: OpenBlow (openblow.it) Severity: High CVSS v3.1 Base Score: 8.2 (High) Vector: AV:N/AC:L/PR:N/UI:R/S:U/C:H/I:L/A:N Summary: Multiple public deployments of the OpenBlow whistleblowing software lack critical HTTP security headers. These configurations expose users to client-side vulnerabilities including […]
  • SAP NetWeaver S/4HANA - ABAP Code Execution via Internal Function Luglio 11, 2025
    Posted by Office nullFaktor GmbH on Jul 11nullFaktor Security Advisory < 20250719 > =========================================================== Title: ABAP Code Execution via Internal Function Module WRITE_AND_CALL_DBPROG Vulnerability: Exposed Dangerous Functionality Product: SAP NetWeaver S/4HANA Homepage: http://www.sap.com Affected Version: S/4HANA, SAP_BASIS 757 SP 3 SAP Note: 3546011 Impact: High...
  • Tiki Wiki CMS Groupware <= 28.3 Two Server-Side Template Injection Vulnerabilities Luglio 10, 2025
    Posted by Egidio Romano on Jul 09---------------------------------------------------------------------------------- Tiki Wiki CMS Groupware
  • KL-001-2025-011: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Unauthenticated Server-Side Request Forgery Luglio 9, 2025
    Posted by KoreLogic Disclosures via Fulldisclosure on Jul 09KL-001-2025-011: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Unauthenticated Server-Side Request Forgery Title: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Unauthenticated Server-Side Request Forgery Advisory ID: KL-001-2025-011 Publication Date: 2025-07-09 Publication URL: https://korelogic.com/Resources/Advisories/KL-001-2025-011.txt 1. Vulnerability Details      Affected Vendor: Schneider Electric      Affected...
  • KL-001-2025-010: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Privilege Escalation Luglio 9, 2025
    Posted by KoreLogic Disclosures via Fulldisclosure on Jul 09KL-001-2025-010: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Privilege Escalation Title: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Privilege Escalation Advisory ID: KL-001-2025-010 Publication Date: 2025-07-09 Publication URL: https://korelogic.com/Resources/Advisories/KL-001-2025-010.txt 1. Vulnerability Details      Affected Vendor: Schneider Electric      Affected Product: EcoStruxure IT Data Center Expert...
  • KL-001-2025-009: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Remote Command Execution Luglio 9, 2025
    Posted by KoreLogic Disclosures via Fulldisclosure on Jul 09KL-001-2025-009: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Remote Command Execution Title: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Remote Command Execution Advisory ID: KL-001-2025-009 Publication Date: 2025-07-09 Publication URL: https://korelogic.com/Resources/Advisories/KL-001-2025-009.txt 1. Vulnerability Details      Affected Vendor: Schneider Electric      Affected Product: EcoStruxure IT Data Center...
  • KL-001-2025-008: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Root Password Discovery Luglio 9, 2025
    Posted by KoreLogic Disclosures via Fulldisclosure on Jul 09KL-001-2025-008: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Root Password Discovery Title: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Root Password Discovery Advisory ID: KL-001-2025-008 Publication Date: 2025-07-09 Publication URL: https://korelogic.com/Resources/Advisories/KL-001-2025-008.txt 1. Vulnerability Details      Affected Vendor: Schneider Electric      Affected Product: EcoStruxure IT Data Center...
  • KL-001-2025-007: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Unauthenticated Remote Code Execution Luglio 9, 2025
    Posted by KoreLogic Disclosures via Fulldisclosure on Jul 09KL-001-2025-007: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Unauthenticated Remote Code Execution Title: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Unauthenticated Remote Code Execution Advisory ID: KL-001-2025-007 Publication Date: 2025-07-09 Publication URL: https://korelogic.com/Resources/Advisories/KL-001-2025-007.txt 1. Vulnerability Details      Affected Vendor: Schneider Electric      Affected Product:...
  • KL-001-2025-006: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert XML External Entities Injection Luglio 9, 2025
    Posted by KoreLogic Disclosures via Fulldisclosure on Jul 09KL-001-2025-006: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert XML External Entities Injection Title: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert XML External Entities Injection Advisory ID: KL-001-2025-006 Publication Date: 2025-07-09 Publication URL: https://korelogic.com/Resources/Advisories/KL-001-2025-006.txt 1. Vulnerability Details      Affected Vendor: Schneider Electric      Affected Product: EcoStruxure IT...
  • eSIM security research (GSMA eUICC compromise and certificate theft) Luglio 9, 2025
    Posted by Security Explorations on Jul 09Dear All, We broke security of Kigen eUICC card with GSMA consumer certificates installed into it. The eUICC card makes it possible to install the so called eSIM profiles into target chip. eSIM profiles are software representations of mobile subscriptions. For many years such mobile subscriptions had a form […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}