Giacomo Lanzi

Cos’è il Vishing e come funziona

Estimated reading time: 7 minuti

Il vishing è una particolare tipologia di phishing che sfrutta la tecnologia VoIP (Voice over IP) per compiere gli attacchi. A differenza dei tradizionali servizi di telefonia fissa, con la tecnologia VoIP è possibile effettuare conversazioni telefoniche utilizzando la connessione Internet.

Gli hackers sono soliti utilizzare spesso i VoIP nei loro attacchi vishing perché questo permette loro di falsificare il proprio caller ID con grande semplicità. Fingendosi dipendenti di un ente legittimo, come ad esempio una banca, la polizia o un’azienda nota, gli hacker cercano di ottenere informazioni personali e finanziarie delle loro vittime.

Con le informazioni ottenute è possibile accedere ad un contro bancario e svuotarlo. Inoltre, è possibile commettere frodi, truffe ed altri illeciti utilizzando l’identità del malcapitato. Il furto d’identità è un reato in aumento negli ultimi anni, motivo in più per informarsi e restare all’erta.

Vishing: come riconoscere l’attacco

Solitamente gli attacchi di vishing utilizzano sistemi automatici text-to-speech per reindirizzare la vittima verso un numero telefonico controllato dall’hacker, questo però non esclude la possibilità che un hacker possa intraprendere una conversazione reale con la sua vittima. Le informazioni più comunemente prese di mira dagli attacchi di vishing sono i dati relativi ai conti bancari. Tuttavia, molte volte, gli hacker cercano di ottenere anche credenziali d’accesso a servizi noti come ad esempio Microsoft, Apple o Google.

Utilizzando l’ingegneria sociale, gli hacker che effettuano attacchi di vishing ingannano le loro vittime estorcendo denaro. Generalmente, i truffatori tentano di creare un senso di urgenza o cercano di alterare lo stato emozionale delle loro vittime. Questo per costringerle a pagare velocemente e senza riflettere a fondo su cosa stia succedendo.

Vishing: schemi comuni d’attacco

Gli attacchi di vishing possono essere diversi tra loro, pur avendo sempre scopi comuni. Un truffatore che utilizza questo genere di attacchi, potrebbe camuffare il proprio Caller ID spacciandosi per una persona autorevole o una qualsiasi persona conosciuta. Potrebbe inoltre lasciare messaggi pre-registrati contenenti minacce nelle caselle email delle loro vittime. Non solo le email, gli hackers potrebbero sfruttare anche gli SMS per compiere i loro raggiri, come nei casi di smishing.

I truffatori sono soliti avvicinarsi alle loro vittime spacciandosi per persone autorevoli oppure sfruttano le relazioni personali della vittima. Qui di seguito troverai un elenco con gli schemi di truffa più comunemente adottati.

Attacchi di Vishing più comuni

Truffa dell’agenzia di recupero crediti

Il truffatore si finge un funzionario di un’agenzia addetta al recupero crediti. Il truffatore minaccia conseguenze legali o addirittura l’arresto se la vittima non paga i suoi debiti, anche se effettivamente la vittima non ha alcun debito.

Truffe sentimentali

l’hacker finge un interesse amoroso per la sua vittima conosciuta su un’app o un sito di incontri. Potrebbe talvolta fingersi una vecchia fiamma del passato che ha bisogno urgentemente di denaro per qualche motivo familiare o di natura medica.

Truffa del supporto tecnico

Il truffatore si finge un dipendente di supporto tecnico e afferma la presenza di un grave problema tecnico sul computer della vittima. Il truffatore, in questo caso, sfrutta la paura e il senso di urgenza per ottenere il controllo remoto del computer della vittima. Successivamente installerà poi dei malware spacciandoli per software di diagnostica. Una volta ottenuto il controllo remoto del computer, è possibile accedere a file o a tutte le informazioni personali memorizzate sul computer.

Ci sono vere e proprie aziende che vivono con questo tipo di “business” nei paesi asiatici. Sono noti, inoltre, dei creator e white-hat hacker su YouTube che intercettano questi truffatori e cercano di fare ingegneria (sociale) inversa per incastrare questi deliquenti. Alcuni di questi creator hanno raggiunto risultati ragguardevoli, facendo chiudere alcune di queste aziende di truffatori.

vishing scammers
Un tipico “call center” in cui le truffe telefoniche e il vishing diventano solo un ennesimo tipo business come qualunque altro.

Truffe su affari e investimenti

I truffatori si fingono esperti finanziari e convincono le vittime a versare somme di denaro per gli investimenti. Ultimamente si stanno diffondendo molto le truffe incentrate sulle criptovalute, spinte dall’utopia di fare molti soldi in poco tempo.

Truffe su associazioni di beneficenza

I truffatori si fingono membri di associazioni benefiche per convincere le vittime a donare a favore della loro causa. Queste false organizzazioni in realtà non fanno alcun lavoro di beneficenza e il denaro donato va direttamente ai truffatori. È molto comune che utilizzino foto di bambini o persone affette da malattie per far leva sul senso di compassione umano.

Truffe sulle polizze assicurative

Utilizzando le informazioni in possesso sulle autovetture intestate alle loro vittime, cercano di proporre loro offerte assicurative vantaggiose. Con questa strategia è possibile, non solo raccogliere altre informazioni personali sulle proprie vittime, ma anche truffarli economicamente nel caso in cui la vittima decidesse di acquistare la polizza proposta dall’hacker.

Com’è possibile difendersi dal vishing

Per le vittime molte volte è difficile riconoscere i tentativi di vishing perché non è anomalo che le banche e altri enti ed organizzazioni richiedono informazioni sensibili per telefono. Gli attacchi di vishing sono sempre più sofisticati e possono includere messaggi preregistrati ed altri sistemi per aumentare la propria credibilità.

Noi di SOD suggeriamo diversi modi per rilevare i tentativi di vishing, in seguito sono elencate alcune strategie da adottare per riconoscere questo tipo di attacchi. La miglior difesa da queste frodi, come anche nel caso del phishing, è saperle individuare immediatamente e non diffondere alcuna informazione personale per via telefonica, soprattutto se la richiesta avviene inaspettata.

Bisogna fare sempre attenzione quando si utilizzano forme di pagamento poco tracciabili come contanti, carte regalo e carte prepagate. Inoltre, bisogna prestare particolarmente attenzione alle caratteristiche della telefonata, come il tono o l’accento della persona che ha effettuato la chiamata o l’urgenza della telefonata. Questi possono essere dei campanelli d’allarme che segnalano la possibile presenza di un caso di vishing.

Per evitare di cadere vittima del vishing, è consigliabile non rispondere mai alle chiamate provenienti da numeri sconosciuti. Un altro consiglio utile è quello di non assecondare mai le richieste provenienti da una persona sospetta, come ad esempio premere pulsanti quando richiesto oppure rispondere a domande sospette.

Se non si è sicuri di un numero da cui vengono ricevute delle chiamate, si può sempre fare una ricerca su internet e capire se il numero appartiene a un servizio che utilizziamo che magari ci sta contattando per un reale problema.

In molti paesi, i social media vengono utilizzati per comunicare con il pubblico. Tante piattaforme usano sistemi di protezione per verificare l’effettiva autenticità di profili governativi e bancari, pertanto non bisogna mai fidarsi di un ente sprovvisto di questi badge.

vishing phone

Conclusioni

Le tipologie e i meccanismi di intrusione sono sempre più sofisticati. I tentativi di phishing, smishing e vishing ormai sono una costante nelle nostre vite, mettendo continuamente a rischio i nostri dati personali. Come abbiamo visto in molteplici situazioni, i dati sono la merce di scambio più preziosa sulla rete, pertanto proteggerli deve essere una priorità!

Per difenderci concretamente, l’utilizzo di strumenti professionali è l’unica strada sicura da intraprendere. Il nostro servizio SOCaaS protegge dal vishing ma è anche uno strumento completo che garantisce la sicurezza aziendale, individuando e bloccando ogni genere di minaccia.

Inoltre, SOD organizza anche campagne di attacchi etici per verificare la resilienza dei dipendenti di un’azienda. Dopo gli attacchi, i dati raccolti sono usati per organizzare momenti di formazione orientata alle specifiche caratteristiche dell’azienda e alla resilienza mostrata dai dipendenti.

Per avere informazioni sui servizi di phihsing etico che offriamo o per comprendere meglio come un SOCaaS potrebbe essere una soluzione ideale per la tua azienda, non esitare a contattarci premendo il pulsante qui in basso.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • Missing Critical Security Headers in OpenBlow Luglio 13, 2025
    Posted by Tifa Lockhart via Fulldisclosure on Jul 12Advisory ID: OPENBLOW-2025-003 Title: Missing Critical Security Headers in OpenBlow Date: 2025-07-12 Vendor: OpenBlow (openblow.it) Severity: High CVSS v3.1 Base Score: 8.2 (High) Vector: AV:N/AC:L/PR:N/UI:R/S:U/C:H/I:L/A:N Summary: Multiple public deployments of the OpenBlow whistleblowing software lack critical HTTP security headers. These configurations expose users to client-side vulnerabilities including […]
  • SAP NetWeaver S/4HANA - ABAP Code Execution via Internal Function Luglio 11, 2025
    Posted by Office nullFaktor GmbH on Jul 11nullFaktor Security Advisory < 20250719 > =========================================================== Title: ABAP Code Execution via Internal Function Module WRITE_AND_CALL_DBPROG Vulnerability: Exposed Dangerous Functionality Product: SAP NetWeaver S/4HANA Homepage: http://www.sap.com Affected Version: S/4HANA, SAP_BASIS 757 SP 3 SAP Note: 3546011 Impact: High...
  • Tiki Wiki CMS Groupware <= 28.3 Two Server-Side Template Injection Vulnerabilities Luglio 10, 2025
    Posted by Egidio Romano on Jul 09---------------------------------------------------------------------------------- Tiki Wiki CMS Groupware
  • KL-001-2025-011: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Unauthenticated Server-Side Request Forgery Luglio 9, 2025
    Posted by KoreLogic Disclosures via Fulldisclosure on Jul 09KL-001-2025-011: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Unauthenticated Server-Side Request Forgery Title: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Unauthenticated Server-Side Request Forgery Advisory ID: KL-001-2025-011 Publication Date: 2025-07-09 Publication URL: https://korelogic.com/Resources/Advisories/KL-001-2025-011.txt 1. Vulnerability Details      Affected Vendor: Schneider Electric      Affected...
  • KL-001-2025-010: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Privilege Escalation Luglio 9, 2025
    Posted by KoreLogic Disclosures via Fulldisclosure on Jul 09KL-001-2025-010: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Privilege Escalation Title: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Privilege Escalation Advisory ID: KL-001-2025-010 Publication Date: 2025-07-09 Publication URL: https://korelogic.com/Resources/Advisories/KL-001-2025-010.txt 1. Vulnerability Details      Affected Vendor: Schneider Electric      Affected Product: EcoStruxure IT Data Center Expert...
  • KL-001-2025-009: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Remote Command Execution Luglio 9, 2025
    Posted by KoreLogic Disclosures via Fulldisclosure on Jul 09KL-001-2025-009: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Remote Command Execution Title: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Remote Command Execution Advisory ID: KL-001-2025-009 Publication Date: 2025-07-09 Publication URL: https://korelogic.com/Resources/Advisories/KL-001-2025-009.txt 1. Vulnerability Details      Affected Vendor: Schneider Electric      Affected Product: EcoStruxure IT Data Center...
  • KL-001-2025-008: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Root Password Discovery Luglio 9, 2025
    Posted by KoreLogic Disclosures via Fulldisclosure on Jul 09KL-001-2025-008: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Root Password Discovery Title: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Root Password Discovery Advisory ID: KL-001-2025-008 Publication Date: 2025-07-09 Publication URL: https://korelogic.com/Resources/Advisories/KL-001-2025-008.txt 1. Vulnerability Details      Affected Vendor: Schneider Electric      Affected Product: EcoStruxure IT Data Center...
  • KL-001-2025-007: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Unauthenticated Remote Code Execution Luglio 9, 2025
    Posted by KoreLogic Disclosures via Fulldisclosure on Jul 09KL-001-2025-007: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Unauthenticated Remote Code Execution Title: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert Unauthenticated Remote Code Execution Advisory ID: KL-001-2025-007 Publication Date: 2025-07-09 Publication URL: https://korelogic.com/Resources/Advisories/KL-001-2025-007.txt 1. Vulnerability Details      Affected Vendor: Schneider Electric      Affected Product:...
  • KL-001-2025-006: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert XML External Entities Injection Luglio 9, 2025
    Posted by KoreLogic Disclosures via Fulldisclosure on Jul 09KL-001-2025-006: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert XML External Entities Injection Title: Schneider Electric EcoStruxure IT Data Center Expert XML External Entities Injection Advisory ID: KL-001-2025-006 Publication Date: 2025-07-09 Publication URL: https://korelogic.com/Resources/Advisories/KL-001-2025-006.txt 1. Vulnerability Details      Affected Vendor: Schneider Electric      Affected Product: EcoStruxure IT...
  • eSIM security research (GSMA eUICC compromise and certificate theft) Luglio 9, 2025
    Posted by Security Explorations on Jul 09Dear All, We broke security of Kigen eUICC card with GSMA consumer certificates installed into it. The eUICC card makes it possible to install the so called eSIM profiles into target chip. eSIM profiles are software representations of mobile subscriptions. For many years such mobile subscriptions had a form […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}