Penetration Testing Dove Colpire Piergiorgio Venuti

Penetration Testing: Dove Colpire per Proteggere la Tua Rete Informatica

Estimated reading time: 6 minuti

Introduzione

In un mondo sempre più interconnesso e digitale, la sicurezza informatica è diventata una priorità assoluta per aziende di ogni dimensione. Una delle tecniche più efficaci per identificare vulnerabilità e migliorare la sicurezza è il penetration testing, noto anche come pen testing o ethical hacking. Ma in una rete complessa con diversi ambienti, su quali è più opportuno concentrare gli sforzi di pen testing? Esploriamo insieme le differenze tra gli ambienti di sviluppo, collaudo e produzione, e scopriamo dove il pen testing può fare la differenza.

Cos’è il Penetration Testing?

Prima di addentrarci negli specifici ambienti di rete, è fondamentale comprendere cos’è esattamente il penetration testing. In poche parole, si tratta di un processo di valutazione della sicurezza che simula un attacco informatico per identificare potenziali vulnerabilità in sistemi, reti o applicazioni. Gli esperti di sicurezza, noti come “ethical hacker” o “white hat hacker”, utilizzano le stesse tecniche e strumenti dei cybercriminali, ma con l’obiettivo di rafforzare le difese anziché causare danni. Il pen testing segue generalmente una metodologia strutturata che include fasi di raccolta informazioni, analisi delle vulnerabilità, sfruttamento, mantenimento dell’accesso e reporting.

Gli Ambienti di una Rete Informatica

Prima di decidere dove effettuare il pen testing, è cruciale comprendere i diversi ambienti presenti in una tipica rete informatica aziendale. Ogni ambiente ha caratteristiche e requisiti di sicurezza specifici. Ecco una panoramica dei principali:

  1. Ambiente di Sviluppo (Development): È qui che vengono create e testate le nuove applicazioni e funzionalità. L’ambiente di sviluppo è solitamente isolato dal resto della rete per consentire agli sviluppatori di lavorare liberamente senza influire su altri sistemi. La sicurezza in questo ambiente è importante, ma l’enfasi è posta sulla funzionalità e l’innovazione.
  2. Ambiente di Collaudo (Testing/Staging): Prima di essere rilasciate in produzione, le applicazioni vengono testate a fondo in un ambiente che replica il più possibile quello di produzione. Qui si verificano integrazione, prestazioni e compatibilità. La sicurezza assume un ruolo più centrale, poiché eventuali vulnerabilità potrebbero propagarsi all’ambiente di produzione.
  3. Ambiente di Produzione (Production): È l’ambiente “live” dove operano gli utenti finali e vengono elaborati i dati reali. La sicurezza è di vitale importanza, poiché qualsiasi violazione potrebbe compromettere dati sensibili, causare interruzioni del servizio o danni alla reputazione. L’ambiente di produzione è spesso il bersaglio principale degli attacchi informatici.

Altri ambienti che potresti incontrare includono:

  1. Ambiente di Disaster Recovery (DR): Progettato per subentrare in caso di guasti o disastri nell’ambiente di produzione, garantendo continuità operativa. La sicurezza deve essere allineata con l’ambiente di produzione.
  2. Ambiente di Quality Assurance (QA): Dedicato ai test approfonditi di qualità del software, inclusi test funzionali, di usabilità e di sicurezza.
  3. Ambiente Sandbox: Un ambiente isolato utilizzato per testare applicazioni o codice potenzialmente pericoloso senza rischi per la rete principale.

Dove Eseguire il Penetration Testing?

Ora che abbiamo chiari i diversi ambienti, dove dovremmo concentrare gli sforzi di pen testing per massimizzare l’impatto sulla sicurezza? La risposta breve è: ovunque sia possibile, ma con priorità all’ambiente di produzione. Ecco perché:

Priorità all’Ambiente di Produzione

L’ambiente di produzione è il front-end della tua azienda, dove i sistemi e le applicazioni interagiscono con utenti, clienti e partner. È qui che risiedono i dati più sensibili e critici e dove un attacco informatico potrebbe causare i danni maggiori. Violazioni in produzione possono portare a furto di dati, frodi, interruzioni del servizio e danni alla reputazione, con conseguenze finanziarie e legali significative.

Eseguire penetration test regolari sull’ambiente di produzione è essenziale per:

  • Identificare e correggere vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate da malintenzionati
  • Verificare l’efficacia delle misure di sicurezza esistenti
  • Soddisfare requisiti di compliance come GDPR, PCI DSS, HIPAA, ecc.
  • Mantenere la fiducia di clienti e partner dimostrando un impegno proattivo verso la sicurezza

Naturalmente, i pen test in produzione devono essere pianificati e eseguiti con estrema cura per evitare disservizi o danni. È fondamentale lavorare con tester professionisti e applicare rigorose misure di controllo.

Non Trascurare Sviluppo e Collaudo

Sebbene l’ambiente di produzione sia la priorità, trascurare sviluppo e collaudo può portare a lacune di sicurezza che si propagano lungo tutto il ciclo di vita del software. Vulnerabilità non rilevate in fase di sviluppo o collaudo possono rendere i sistemi di produzione facili bersagli per gli attaccanti.

I vantaggi del penetration testing negli ambienti di sviluppo e collaudo includono:

  • Identificazione precoce delle vulnerabilità, quando sono meno costose da correggere
  • Riduzione del rischio di introdurre vulnerabilità nell’ambiente di produzione
  • Sensibilizzazione degli sviluppatori sulle best practice di sicurezza
  • Verifica dell’efficacia dei controlli di sicurezza prima del deployment

Solitamente, i pen test in sviluppo e collaudo sono meno invasivi e più frequenti rispetto a quelli in produzione. Strumenti di scansione delle vulnerabilità e test di sicurezza automatizzati possono essere integrati nei processi di Continuous Integration/Continuous Deployment (CI/CD) per un monitoraggio costante.

Un Approccio Olistico al Penetration Testing

Idealmente, il penetration testing dovrebbe essere parte di una strategia di sicurezza informatica olistica che abbraccia tutti gli ambienti e i livelli dell’infrastruttura IT. Oltre agli ambienti di sviluppo, collaudo e produzione, considera di includere nel piano di pen testing:

  • Reti e infrastruttura: switch, router, firewall, server, endpoint, ecc.
  • Applicazioni web e mobile
  • Servizi cloud e virtuali
  • Dispositivi IoT e OT (Operational Technology)
  • Ambienti di lavoro remoto e BYOD (Bring Your Own Device)

Un approccio completo aiuta a identificare vulnerabilità che potrebbero essere trascurate concentrandosi solo su ambienti specifici. Consente inoltre di testare la resilienza complessiva dell’organizzazione di fronte a diversi vettori di attacco.

Collaborare con Professionisti della Sicurezza

Eseguire penetration test efficaci richiede competenze, esperienza e strumenti specializzati. Mentre alcuni test di base possono essere condotti internamente, è altamente consigliabile collaborare con professionisti della sicurezza esterni per pen test completi. I vantaggi includono:

  • Obiettività e prospettiva esterna, non vincolata da “bias” interni
  • Competenze ed esperienza specifiche nella conduzione di pen test
  • Accesso a strumenti e risorse all’avanguardia
  • Conformità agli standard etici e legali
  • Capacità di stare al passo con le minacce in continua evoluzione

Nel selezionare un fornitore di pen test, valuta fattori come reputazione, certificazioni (es. OSCP, CREST), esperienza nel tuo settore e servizi post-test come supporto alla remediation.

Conclusione

In un panorama di minacce informatiche in continua evoluzione, il penetration testing è uno strumento indispensabile per identificare e mitigare i rischi in modo proattivo. Dando priorità all’ambiente di produzione, senza trascurare sviluppo e collaudo, le organizzazioni possono rafforzare in modo significativo la propria postura di cybersecurity.

Ricorda che il pen testing non è una soluzione “silver bullet”, ma parte di una strategia di sicurezza a 360 gradi che include anche formazione sulla security awareness, monitoraggio continuo, incident response e aggiornamenti regolari. Con il giusto approccio, il pen testing può fare una differenza sostanziale nel proteggere i tuoi asset digitali più preziosi.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • Multi-Protocol Traceroute Agosto 19, 2025
    Posted by Usman Saeed via Fulldisclosure on Aug 18#!/usr/bin/env python3 """ Adaptive Multi-Protocol Traceroute Author: Usman Saeed email: u () defzero net Website: www.defzero.net Description: This script is a TTL-based path mapper that reveals routes even when classic traceroute is filtered. The idea was that it would run in passes: first a conventional trace (ICMP […]
  • SEC Consult SA-20250728-0 :: Stored Cross-Site-Scripting in Optimizely Episerver CMS Agosto 19, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Aug 18Confidentiality class: Internal & Partner SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < publishing date 20250728-0 > ======================================================================= title: Multiple Stored Cross-Site Scripting Vulnerabilities product: Optimizely Episerver Content Management System (EPiServer.CMS.Core) vulnerable version: Version 11.X:
  • SEC Consult SA-20250807-0 :: Race Condition in Shopware Voucher Submission Agosto 19, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Aug 18Confidentiality class: Internal & Partner SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < publishing date 20250807-0 > ======================================================================= title: Race Condition in Shopware Voucher Submission product: Shopware 6 vulnerable version: v6.6.10.4 fixed version: No fixed version available yet CVE number: CVE-2025-7954 impact: medium...
  • Insufficient Resource Allocation Limits in nopCommerce v4.10 and v4.80.3 Excel Import Functionality Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18nopCommerce is vulnerable to Insufficient Resource Allocation Limits when handling large Excel file imports. Although the application provides a warning message recommending that users avoid importing more than 500–1,000 records at once due to memory constraints, the system does not enforce hard limits on file size, record count, or […]
  • CSV Injection in nopcommerce v4.10 and 4.80.3 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18nopCommerce versions v4.10 and v4.80.3 are vulnerable to *C*SV Injection (Formula Injection) when exporting data to CSV. The application does not properly sanitize user-supplied input before including it in CSV export files. An attacker can inject malicious spreadsheet formulas into fields that will later be exported (for example, order […]
  • Insufficient Session Cookie Invalidation in nopCommerce v4.10 and 4.80.3 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18nopCommerce v4.10 and 4.80.3 is vulnerable to Insufficient Invalidation of Session Cookies. The application does not properly invalidate or expire authentication cookies after logout or session termination. An attacker who obtains a valid session cookie (e.g., via network interception, XSS, or system compromise) can continue to use the cookie […]
  • Session Fixation Vulnerability in iDempiere WebUI v 12.0.0.202508171158 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18The application does not issue a new session identifier (JSESSIONID) after successful authentication. An attacker who can set or predict a victim’s session ID prior to login may hijack the victim’s authenticated session once they log in, resulting in full account takeover. POST /webui HTTP/2 Host: Cookie: JSESSIONID=node01***.node0;
  • CSV Injection in iDempiere WebUI 12.0.0.202508171158 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18A CSV Injection vulnerability exists in iDempiere WebUI v12.0.0.202508171158. The application fails to properly sanitize user-supplied input before including it in exported CSV files. An authenticated attacker can inject malicious spreadsheet formulas (e.g., =cmd|&apos;/C notepad&apos;!A1) into fields that are later exported. When the CSV is opened in spreadsheet software […]
  • liblcf v0.8.1 liblcf/lcf2xml: Untrusted LCF data triggers uncaught std::length_error via negative vector resize (DoS) Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18lcf2xml (part of liblcf) aborts when parsing specially crafted RPG Maker 2000/2003 files that supply a negative element count for vectors of structured records. The generic reader: template void Struct::ReadLcf(std::vector& vec, LcfReader& stream) { int count = stream.ReadInt(); vec.resize(count); // huge size_t -> throws length_error for (int i = […]
  • liblcf v0.8.1 Integer Overflow in liblcf `ReadInt()` Leads to Out-of-Bounds Reads and Denial of Service Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18A crafted RPG Maker save file (`.lsd`) can trigger an integer overflow in liblcf’s lcfstrings compressed integer decoding logic (`LcfReader::ReadInt()`), resulting in an unbounded shift and accumulation loop. The overflowed value is later used in buffer size allocations and structure parsing, causing large memory access requests and parsing errors. […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}