Advanced Persistent Threat (APT) Piergiorgio Venuti

Advanced Persistent Threat (APT): perché rendono inutile il sistema di backup e la falsa percezione di sicurezza

Estimated reading time: 5 minuti

Indice

  1. Introduzione
  2. Cos’è un’Advanced Persistent Threat (APT)
  3. Perché gli APT rendono inutile il sistema di backup
  4. La falsa percezione di sicurezza
  5. I migliori modi per contrastare gli APT
  6. Come il servizio di SOCaaS di Secure Online Desktop aumenta la sicurezza aziendale
  7. Conclusione

Introduzione

La sicurezza informatica è un’area di crescente importanza per le aziende, a causa dell’aumento della frequenza e della complessità degli attacchi informatici. Una delle minacce più insidiose è rappresentata dalle Advanced Persistent Threats (APT), che possono penetrare nei sistemi informatici e rimanere nascoste per lunghi periodi, causando danni a lungo termine. In questo articolo, analizzeremo gli APT e il motivo per cui rendono inutile il sistema di backup e danno origine a una falsa percezione di sicurezza. Inoltre, discuteremo i migliori modi per contrastare gli APT e come il servizio di SOCaaS (Security Operations Center as a Service) di Secure Online Desktop può aumentare la sicurezza aziendale.

Cos’è un’Advanced Persistent Threat (APT)

Un’Advanced Persistent Threat (APT) è un tipo di attacco informatico in cui un attore malevolo penetra in un sistema informatico e vi rimane nascosto per lunghi periodi, spesso mesi o anni. Gli APT sono realizzati da gruppi di hacker altamente qualificati e ben finanziati, spesso legati a governi stranieri o a organizzazioni criminali. L’obiettivo principale di un APT è quello di rubare informazioni sensibili, quali segreti commerciali, proprietà intellettuale e dati personali, o di causare danni ai sistemi informatici dell’organizzazione bersaglio.

Gli APT si distinguono dagli altri tipi di attacchi informatici per la loro persistenza e la loro capacità di rimanere nascosti. Gli attori malevoli utilizzano una serie di tecniche avanzate, tra cui l’uso di malware sofisticati, l’exploit di vulnerabilità zero-day e l’ingegneria sociale, per penetrare nei sistemi informatici e mascherare la loro presenza.

Perché gli APT rendono inutile il sistema di backup

I sistemi di backup sono spesso considerati una delle principali misure di sicurezza per proteggere i dati aziendali. Tuttavia, gli APT possono rendere inutile il sistema di backup in diversi modi:

  1. Compromissione del backup: gli attori malevoli possono infiltrarsi nei sistemi di backup e infettarli con malware, rendendo inutilizzabili i dati di backup al momento del ripristino.
  2. Eliminazione o modifica dei backup: gli APT possono essere progettati per eliminare o modificare i dati di backup, compromettendo la loro integrità e rendendo impossibile il ripristino dei dati.
  3. Ripristino di sistemi compromessi: in caso di attacco APT, il ripristino dei dati da un backup potrebbe non essere sufficiente a rimuovere la minaccia, poiché gli attori malevoli potrebbero aver già compromesso il sistema operativo o altre componenti critiche del sistema informatico.

La falsa percezione di sicurezza

Gli APT possono dare origine a una falsa percezione disicurezza per diverse ragioni:

  1. Lungo periodo di latenza: gli APT sono progettati per rimanere nascosti nel sistema per lunghi periodi, il che significa che un’organizzazione potrebbe non essere a conoscenza della compromissione, credendo erroneamente di essere protetta.
  2. Invisibilità ai sistemi di sicurezza tradizionali: gli attacchi APT utilizzano tecniche avanzate per evitare il rilevamento da parte dei sistemi di sicurezza tradizionali, come antivirus e firewall. Ciò può portare le organizzazioni a credere di essere al sicuro, mentre in realtà sono sotto attacco.
  3. Fiducia eccessiva nei sistemi di backup: come spiegato in precedenza, gli APT possono rendere inutile il sistema di backup, ma molte organizzazioni si affidano comunque a questi sistemi come misura principale di protezione dei dati. Questa fiducia eccessiva nei backup può portare a una falsa sensazione di sicurezza.

I migliori modi per contrastare gli APT

Sebbene gli APT siano minacce insidiose, ci sono diverse strategie che le organizzazioni possono adottare per contrastarli:

  1. Formazione e sensibilizzazione degli utenti: educare gli utenti su come riconoscere e prevenire gli attacchi informatici è fondamentale per ridurre il rischio di compromissione da parte degli APT.
  2. Monitoraggio e analisi del traffico di rete: l’implementazione di soluzioni di monitoraggio del traffico di rete può aiutare a identificare anomalie e attività sospette che potrebbero indicare la presenza di un APT.
  3. Gestione delle vulnerabilità: è importante mantenere aggiornati i sistemi e le applicazioni, correggendo tempestivamente le vulnerabilità per ridurre il rischio di attacchi APT.
  4. Segmentazione della rete: la segmentazione della rete può limitare la diffusione di un APT all’interno dell’infrastruttura IT, impedendo agli attori malevoli di accedere a dati critici.
  5. Implementazione di soluzioni avanzate di sicurezza: l’utilizzo di soluzioni di sicurezza avanzate, come i sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDPS) e l’intelligence sulle minacce, può contribuire a rilevare e bloccare gli attacchi APT.

Come il servizio di SOCaaS di Secure Online Desktop aumenta la sicurezza aziendale

Il servizio di SOCaaS (Security Operations Center as a Service) di Secure Online Desktop offre una soluzione completa per il rilevamento, la prevenzione e la risposta agli attacchi APT. Il SOCaaS combina tecnologie avanzate di sicurezza con l’esperienza di esperti di sicurezza informatica per monitorare continuamente l’infrastruttura IT dell’organizzazione e individuare rapidamente eventuali minacce. I principali vantaggi del servizio di SOCaaS includono:

  1. Monitoraggio 24/7: il SOCaaS garantisce un monitoraggio costante dell’infrastruttura IT, rilevando e rispondendo tempestivamente alle minacce.
  2. Intelligence sulle minacce: il servizio di SOCaaS utilizza informazioni sui rischi e sulle minacce per identificare rapidamente potenziali attacchi APT e altre minacce avanzate.
  3. Gestione degli incidenti di sicurezza: in caso di compromissione da parte di un APT, il team di esperti di sicurezza del SOCaaS è in grado di gestire l’incidente, coordinando la risposta e il recupero.
  4. Riduzione dei costi: l’adozione del servizio di SOCaaS consente alle organizzazioni di ridurre i costi associati alla gestione della sicurezza interna, come l’assunzione e la formazione di personale specializzato.

Conclusione

Le Advanced Persistent Threats rappresentano una minaccia significativa per le organizzazioni, in grado di compromettere la sicurezza informatica e causare danni a lungo termine. Gli APT possono rendere inutile il sistema di backup e dare origine a una falsa percezione di sicurezza, ma ci sono diverse strategie che le organizzazioni possono adottare per contrastarli, come la formazione degli utenti, il monitoraggio del traffico di rete, la gestione delle vulnerabilità, la segmentazione della rete e l’implementazione di soluzioni avanzate di sicurezza.
Il servizio di SOCaaS di Secure Online Desktop offre una soluzione completa per la prevenzione e la risposta agli attacchi APT, offrendo un monitoraggio costante dell’infrastruttura IT e l’utilizzo di tecnologie avanzate di sicurezza per identificare e rispondere tempestivamente alle minacce. Adottare una soluzione di sicurezza come il SOCaaS può aiutare le organizzazioni a proteggere i propri dati e a ridurre i costi associati alla gestione della sicurezza interna.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • Multiple sandbox escapes in asteval python sandboxing module Marzo 11, 2025
    Posted by areca-palm via Fulldisclosure on Mar 11[CVE pending] Sandboxing Python is notoriously difficult, the Python module "asteval" is no exception. Add to this the fact that a large set of numpy functions are exposed within the sandbox by default. Versions
  • SEC Consult SA-20250226-0 :: Multiple vulnerabilities in Siemens A8000 CP-8050 & CP-8031 PLC Febbraio 27, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Feb 27SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250226-0 > ======================================================================= title: Multiple Vulnerabilities product: Siemens A8000 CP-8050 PLC Siemens A8000 CP-8031 PLC vulnerable version:
  • Re: MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client Febbraio 27, 2025
    Posted by Jordy Zomer on Feb 27Hey all, First of all, cool findings! I&apos;ve been working on the CodeQL query and have a revised version that I think improves accuracy and might offer some performance gains (though I haven&apos;t done rigorous benchmarking). The key change is the use of `StackVariableReachability` and making sure that there&apos;s […]
  • MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client Febbraio 21, 2025
    Posted by Qualys Security Advisory via Fulldisclosure on Feb 20Qualys Security Advisory CVE-2025-26465: MitM attack against OpenSSH&apos;s VerifyHostKeyDNS-enabled client CVE-2025-26466: DoS attack against OpenSSH&apos;s client and server ======================================================================== Contents ======================================================================== Summary Background Experiments Results MitM attack against OpenSSH&apos;s VerifyHostKeyDNS-enabled client DoS...
  • Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 Febbraio 21, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Feb 20# Exploit Title: Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 # Date: 02/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 7.2.2 # Tested on: Ubuntu 22.04 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/2025/02/friday-fun-pentest-series-19-self.html Self Stored XSS #1: Steps to Reproduce: 1. Visit "http://192.168.58.168/acp2se/mul/muladmin.php" and login with "admin" / "adminpass" 2. In the field "Put the […]
  • Python's official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Febbraio 21, 2025
    Posted by Georgi Guninski on Feb 20Python&apos;s official documentation contains textbook example of insecure code (XSS) Date: 2025-02-18 Author: Georgi Guninski === form = cgi.FieldStorage() if "name" not in form or "addr" not in form: print("Error") print("Please fill in the name and addr fields.") return print("name:", form["name"].value) print("addr:",...
  • Re: Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 18, 2025
    Posted by Gynvael Coldwind on Feb 17Hi, This isn&apos;t really a problem a vendor can solve in firmware (apart from offering configuration via cloud, which has its own issues). Even if they would enable TLS/SSL by default, it would just give one a false sense of security, since: - the certificates would be invalid (public […]
  • Monero 18.3.4 zero-day DoS vulnerability has been dropped publicly on social network. Febbraio 16, 2025
    Posted by upper.underflow via Fulldisclosure on Feb 16Hello, About an hour ago, a group appearing to be named WyRCV2 posted a note on the nostr social network, which can be found at the following link: https://primal.net/e/note1vzh0mj9rcxax9cgcdapupyxeehjprd68gd9kk9wrv939m8knulrs4780x7 Save, share, use. The paste link includes a list of nodes that the attacker has instructed to target, along […]
  • Netgear Router Administrative Web Interface Lacks Transport Encryption By Default Febbraio 16, 2025
    Posted by Ryan Delaney via Fulldisclosure on Feb 16
  • [CVE-2024-54756] GZDoom <= 4.13.1 Arbitrary Code Execution via Malicious ZScript Febbraio 16, 2025
    Posted by Gabriel Valachi via Fulldisclosure on Feb 15In GZDoom 4.13.1 and below, there is a vulnerability involving array sizes in ZScript, the game engine&apos;s primary scripting language. It is possible to dynamically allocate an array of 1073741823 dwords, permitting access to the rest of the heap from the start of the array and causing […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}