SOAR Giacomo Lanzi

SOAR: coordinazione per la cyber security

Tempo di lettura: 5 min

La tecnologia SOAR (Security Orchestration, Automation and Response) aiuta a coordinare, eseguire e automatizzare le attivita’ tra persone e strumenti, consentendo alle aziende di rispondere rapidamente agli attacchi alla sicurezza informatica. Lo scopo e’ quello di migliorare la loro posizione complessiva in materia di sicurezza. Gli strumenti SOAR utilizzano playbook (strategie e procedure) per automatizzare e coordinare i flussi di lavoro che possono includere strumenti di sicurezza e mansioni manuali.

In che modo SOAR aiuta nel campo della sicurezza?

1. Combinando in un’unica soluzione l’orchestrazione della sicurezza, l’automazione intelligente, la gestione degli incidenti e le indagini interattive.
2. Facilitando la collaborazione dei team e consentendo agli analisti della sicurezza di intraprendere azioni automatiche sugli strumenti in tutto il loro stack di sicurezza.
3. Fornendo ai team un’unica console centralizzata per gestire e coordinare tutti gli aspetti della sicurezza della loro azienda.
4. Ottimizzando la gestione dei casi, incrementando l’efficienza con l’apertura e la chiusura dei ticket per investigare e risolvere gli incidenti.

Perche’ le aziende necessitano di un SOAR?

Le compagnie moderne devono affrontare regolarmente molte sfide e ostacoli, quando di tratta di lotta contro i cyber threat.

Una prima sfida e’ rappresentata da un volume sempre crescente di minacce complesse per la sicurezza. Inoltre, gli strumenti di sicurezza coinvolti molto spesso faticano a parlare tra loro, il che e’ di per se’ un ostacolo fastidioso.

Un cosi’ grande numero di dati e software, non puo’ che significare un numero elevato di allarmi di sicurezza. Infatti, sono troppi i dati di intelligence sulle minacce per consentire ai team di classificare manualmente, assegnare priorita’, indagare e indirizzare le minacce. Inoltre, il lavoro degli addetti alla sicurezza comporta competenze molto specifiche e con l’aumentare della richiesta e’ sempre piu’ complicato trovare un numero sufficiente di addetti alla sicurezza per svolgere il lavoro.

Implementazione del sistema

SOAR aiuta le aziende ad affrontare e superare queste sfide consentendo loro di:

Unificare i sistemi di sicurezza esistenti e centralizzare la raccolta dei dati per ottenere piena visibilita’.
Automatizzare le attivita’ manuali ripetitive e gestire tutti gli aspetti del ciclo di vita degli incidenti.
Definire l’analisi degli incidenti e le procedure di risposta, oltre a sfruttare i playbook di sicurezza per dare priorita’, standardizzare e scalare i processi di risposta in modo coerente, trasparente e documentato.
Identificare e assegnare in modo rapido e preciso i livelli di gravita’ degli incidenti agli allarmi di sicurezza e supportare la riduzione degli allarmi.
Identificare e gestire meglio le potenziali vulnerabilita’ in modo proattivo e reattivo.
Indirizzare ogni incidente di sicurezza all’analista piu’ adatto a rispondere, fornendo al contempo funzioni che supportino una facile collaborazione e il monitoraggio tra i team e i loro membri.

Applicazioni pratiche

Qui di seguito ho voluto elencare qualche esempio pratico di come un SOAR entra in azione in determinate situazioni.

Gestione degli allarmi

Arricchimento e risposta del phishing: attivazione di un playbook. Automazione ed esecuzione di attivita’ ripetibili come il triage e il coinvolgimento degli utenti interessati. Applicare un’estrazione e il controllo degli indicatori per l’identificazione di falsi positivi, in seguito richiedere l’attivazione del SOC per una risposta standardizzata su scala.

Infezione da malware degli endpoint: estrazione dei dati di alimentazione delle minacce dagli strumenti degli endpoint e arricchimento di tali dati. Riferimenti incrociati tra i file recuperati e gli hash con una soluzione SIEM, notifica agli analisti, pulizia degli endpoint e aggiornamento del database degli strumenti.

Login utente non riuscito: dopo un numero predefinito di tentativi di login utente non riusciti, valutando se un login non riuscito e’ autentico o dannoso, un SOAR puo’ attivarsi in vari modi. Innanzi tutto mettendo in pratica un playbook, coinvolgendo gli utenti e in seguito analizzando le loro risposte, poi anche le password in scadenza e infine chiudendo il processo.

Caccia alle minacce

Indicatori di compromesso (IOC): prendere ed estrarre gli indicatori dai file, rintracciare gli indicatori attraverso gli strumenti di intelligence e aggiornare i database.

Analisi del malware: verifica di dati da fonti multiple, estrazione ed eliminazione dei file dannosi. Successivamente viene generato un rapporto e controllata la presenza di malizia.

Risposta agli incidenti cloud: questo avviene attraverso l’utilizzo di dati provenienti da strumenti di rilevamento delle minacce e di registrazione degli eventi focalizzati sul cloud. I dati vengono poi unificati tra le infrastrutture di sicurezza cloud e on-premises, messi in correlazione grazie a un SIEM. Gli indicatori sono poi estratti e arricchiti, per poi controllare la presenza di malizia. Un ultimo passaggio di controllo umano agli analisti che fanno una loro revisione delle informazioni aggiornano il database e chiudono il caso.

I benefici di un SOAR

In sostanza un SOAR implementa metodi di lavoro e protocolli di azione nel sistema di lotta alle minacce informatiche di un azienda. In questo modo migliora notevolmente l’efficienza operativa e accelera il rilevamento degli incidenti cosi’ come i tempi di risposta, che vengono, di fatto, standardizzati.

Un SOAR aumenta la produttivita’ degli analisti e consente loro di concentrarsi sul miglioramento della sicurezza invece che sull’esecuzione di attivita’ manuali.

Sfruttando e coordinando gli investimenti tecnologici di sicurezza esistenti in un’azienda e’ possibile davvero fare la differenza.

Link utili:

SOC as a Service

Cos’e’ un Network Lateral Movement e come difendersi

Log Management

MITRE Att&ck: una panoramica

Il SOCaaS è utile per la tua azienda?

SOAR: cos’e’ e come puo’ essere utile per le aziende

Sicurezza: pentest e verifica delle vulnerabilita’

 

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • APPLE-SA-03-11-2025-4 visionOS 2.3.2 Marzo 20, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Mar 20APPLE-SA-03-11-2025-4 visionOS 2.3.2 visionOS 2.3.2 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122284. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. WebKit Available for: Apple Vision Pro Impact: Maliciously crafted web content […]
  • APPLE-SA-03-11-2025-3 macOS Sequoia 15.3.2 Marzo 20, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Mar 20APPLE-SA-03-11-2025-3 macOS Sequoia 15.3.2 macOS Sequoia 15.3.2 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122283. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. WebKit Available for: macOS Sequoia Impact: Maliciously crafted web […]
  • APPLE-SA-03-11-2025-2 iOS 18.3.2 and iPadOS 18.3.2 Marzo 20, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Mar 20APPLE-SA-03-11-2025-2 iOS 18.3.2 and iPadOS 18.3.2 iOS 18.3.2 and iPadOS 18.3.2 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122281. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. WebKit Available for: iPhone XS […]
  • APPLE-SA-03-11-2025-1 Safari 18.3.1 Marzo 20, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Mar 20APPLE-SA-03-11-2025-1 Safari 18.3.1 Safari 18.3.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122285. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. WebKit Available for: macOS Ventura and macOS Sonoma Impact: Maliciously crafted […]
  • CVE-2019-16261 (UPDATE): Unauthenticated POST requests to Tripp Lite UPS Systems Marzo 20, 2025
    Posted by Lucas Lalumière on Mar 20[Author]: Lucas Lalumiere [Contact]: lucas.lalum () gmail com [Date]: 2025-3-17 [Vendor]: Tripp Lite [Product]: SU750XL UPS [Firmware]: 12.04.0052 [CVE Reference]: CVE-2019-16261 ============================ Affected Products (Tested): ============================ - Tripp Lite PDU's (e.g., PDUMH15AT) - Tripp Lite UPS's (e.g., SU750XL) *NEW* ====================== Vulnerability Summary: ====================== CVE-2019-16261 describes...
  • Multiple sandbox escapes in asteval python sandboxing module Marzo 11, 2025
    Posted by areca-palm via Fulldisclosure on Mar 11[CVE pending] Sandboxing Python is notoriously difficult, the Python module "asteval" is no exception. Add to this the fact that a large set of numpy functions are exposed within the sandbox by default. Versions
  • SEC Consult SA-20250226-0 :: Multiple vulnerabilities in Siemens A8000 CP-8050 & CP-8031 PLC Febbraio 27, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Feb 27SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250226-0 > ======================================================================= title: Multiple Vulnerabilities product: Siemens A8000 CP-8050 PLC Siemens A8000 CP-8031 PLC vulnerable version:
  • Re: MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client Febbraio 27, 2025
    Posted by Jordy Zomer on Feb 27Hey all, First of all, cool findings! I&apos;ve been working on the CodeQL query and have a revised version that I think improves accuracy and might offer some performance gains (though I haven&apos;t done rigorous benchmarking). The key change is the use of `StackVariableReachability` and making sure that there&apos;s […]
  • MitM attack against OpenSSH's VerifyHostKeyDNS-enabled client Febbraio 21, 2025
    Posted by Qualys Security Advisory via Fulldisclosure on Feb 20Qualys Security Advisory CVE-2025-26465: MitM attack against OpenSSH&apos;s VerifyHostKeyDNS-enabled client CVE-2025-26466: DoS attack against OpenSSH&apos;s client and server ======================================================================== Contents ======================================================================== Summary Background Experiments Results MitM attack against OpenSSH&apos;s VerifyHostKeyDNS-enabled client DoS...
  • Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 Febbraio 21, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Feb 20# Exploit Title: Self Stored XSS - acp2sev7.2.2 # Date: 02/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 7.2.2 # Tested on: Ubuntu 22.04 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/2025/02/friday-fun-pentest-series-19-self.html Self Stored XSS #1: Steps to Reproduce: 1. Visit "http://192.168.58.168/acp2se/mul/muladmin.php" and login with "admin" / "adminpass" 2. In the field "Put the […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}