Dati ransomware pubblicati in chiaro Piergiorgio Venuti

I dati esfiltrati durante un attacco ransomware a doppia estorsione non sono pubblici. Sfatiamo un mito

Estimated reading time: 3 minuti

Introduzione

Gli attacchi ransomware stanno diventando sempre più comuni e redditizi per i criminali informatici. In particolare, la variante “a doppia estorsione” prevede non solo la crittografia dei dati della vittima, ma anche la sottrazione e la minaccia di pubblicazione online degli stessi per ottenere il riscatto. Si ritiene comunemente che i dati rubati non vengano effettivamente diffusi pubblicamente, ma rimangano confinati nel dark web. In realtà le cose non stanno così.

Cos’è il dark web

Il dark web indica quella parte di internet i cui contenuti non sono indicizzati dai motori di ricerca standard. Per accedere al dark web è necessario utilizzare browser specifici come Tor, che rendono anonima la navigazione crittografando e instradando il traffico attraverso più nodi. Proprio grazie all’anonimato che garantisce, il dark web viene spesso utilizzato per attività criminali, come la vendita di dati rubati.

Tuttavia il dark web non è così oscuro e misterioso come si crede. Software come Tor sono gratuiti e facilmente accessibili a tutti. Di conseguenza, anche dati sensibili di aziende finite nel dark web possono facilmente trapelare anche pubblicamente.

Le cybergang pubblicano spesso anche in chiaro

Contrariamente alla credenza comune, molte delle organizzazioni criminali che gestiscono attacchi ransomware finiscono per pubblicare i dati rubati alle vittime anche pubblicamente, come ulteriore strumento di pressione per ottenere il pagamento del riscatto.

I forum e i siti usati per queste pubblicazioni sono spesso ospitati su server extra-UE, dove non vi sono conseguenze legali, e sono facilmente accessibili a chiunque. Ad esempio il gruppo Conti, tra i più attivi nel mondo ransomware, pubblica regolarmente dati esfiltrati tramite il proprio sito “Conti Leaks”.

Anche gruppi ransomware meno noti finiscono per pubblicare campioni di dati rubati su forum pubblici, inviando poi l’URL alla vittima, per dimostrare che la minaccia di divulgazione completa è concreta.

Queste pubblicazioni avvengono su siti accessibili a chiunque disponga di una connessione internet. Non è necessario ricorrere al dark web per accedere ai dati trafugati.

Perché le cybergang pubblicano i dati in chiaro

Ci sono principalmente tre motivazioni che spingono gli operatori ransomware a pubblicare i dati rubati anche pubblicamente, e non solo sul dark web:

  • Aumentare la pressione sulla vittima: la pubblicazione di un campione di dati sensibili è un potente strumento di coercizione per spingere la vittima a pagare, per evitare la divulgazione completa.
  • Danneggiare l’immagine del bersaglio: le cybergang mirano spesso ad infliggere il maggior danno possibile alle vittime, oltre che a ottenere un riscatto. La pubblicazione dei dati danneggia la reputazione dell’organizzazione colpita.
  • Pubblicità per i propri servizi: mostrare i dati trafugati funge da prova delle effettive capacità del gruppo ransomware, permettendo di attirare più clienti per futuri attacchi.

Un business milionario

La vendita dei dati rubati è divenuta un business estremamente lucrativo per i criminali informatici, secondo solo a quello dei ransomware. Recenti rapporti stimano che i ricavi derivanti dalla sola vendita di dati rubati nel 2021 abbia fruttato agli hacker oltre 2 miliardi di dollari.

Dati sensibili di aziende possono essere venduti per decine di migliaia di euro nel dark web. Ma la pubblicazione gratuita di campioni aumenta ulteriormente l’impatto distruttivo dell’attacco.

Conclusione: prevenire è meglio che curare

La possibilità che i dati trafugati da un attacco ransomware vengano diffusi pubblicamente, e non solo nel dark web, è dunque concreta e da non sottovalutare. Le conseguenze di una simile violazione dati possono essere estremamente gravi per un’azienda, causando danni d’immagine, sanzioni legali e perdita di proprietà intellettuale.

Diventa quindi cruciale investire nella prevenzione, adottando soluzioni di sicurezza moderne come piattaforme SOC (Security Operation Center) che monitorano h24 la rete aziendale per individuare e bloccare gli attacchi prima che gli hacker possano rubare o criptare i dati sensibili.

Inoltre, servizi avanzati di threat intelligence come quelli forniti da aziende come Secure Online Desktop consentono di monitorare il dark web per identificare eventuali dati rubati dell’azienda che vengono messi in vendita, per agire immediatamente e limitare i danni.

Useful links:

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • Multi-Protocol Traceroute Agosto 19, 2025
    Posted by Usman Saeed via Fulldisclosure on Aug 18#!/usr/bin/env python3 """ Adaptive Multi-Protocol Traceroute Author: Usman Saeed email: u () defzero net Website: www.defzero.net Description: This script is a TTL-based path mapper that reveals routes even when classic traceroute is filtered. The idea was that it would run in passes: first a conventional trace (ICMP […]
  • SEC Consult SA-20250728-0 :: Stored Cross-Site-Scripting in Optimizely Episerver CMS Agosto 19, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Aug 18Confidentiality class: Internal & Partner SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < publishing date 20250728-0 > ======================================================================= title: Multiple Stored Cross-Site Scripting Vulnerabilities product: Optimizely Episerver Content Management System (EPiServer.CMS.Core) vulnerable version: Version 11.X:
  • SEC Consult SA-20250807-0 :: Race Condition in Shopware Voucher Submission Agosto 19, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Aug 18Confidentiality class: Internal & Partner SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < publishing date 20250807-0 > ======================================================================= title: Race Condition in Shopware Voucher Submission product: Shopware 6 vulnerable version: v6.6.10.4 fixed version: No fixed version available yet CVE number: CVE-2025-7954 impact: medium...
  • Insufficient Resource Allocation Limits in nopCommerce v4.10 and v4.80.3 Excel Import Functionality Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18nopCommerce is vulnerable to Insufficient Resource Allocation Limits when handling large Excel file imports. Although the application provides a warning message recommending that users avoid importing more than 500–1,000 records at once due to memory constraints, the system does not enforce hard limits on file size, record count, or […]
  • CSV Injection in nopcommerce v4.10 and 4.80.3 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18nopCommerce versions v4.10 and v4.80.3 are vulnerable to *C*SV Injection (Formula Injection) when exporting data to CSV. The application does not properly sanitize user-supplied input before including it in CSV export files. An attacker can inject malicious spreadsheet formulas into fields that will later be exported (for example, order […]
  • Insufficient Session Cookie Invalidation in nopCommerce v4.10 and 4.80.3 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18nopCommerce v4.10 and 4.80.3 is vulnerable to Insufficient Invalidation of Session Cookies. The application does not properly invalidate or expire authentication cookies after logout or session termination. An attacker who obtains a valid session cookie (e.g., via network interception, XSS, or system compromise) can continue to use the cookie […]
  • Session Fixation Vulnerability in iDempiere WebUI v 12.0.0.202508171158 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18The application does not issue a new session identifier (JSESSIONID) after successful authentication. An attacker who can set or predict a victim’s session ID prior to login may hijack the victim’s authenticated session once they log in, resulting in full account takeover. POST /webui HTTP/2 Host: Cookie: JSESSIONID=node01***.node0;
  • CSV Injection in iDempiere WebUI 12.0.0.202508171158 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18A CSV Injection vulnerability exists in iDempiere WebUI v12.0.0.202508171158. The application fails to properly sanitize user-supplied input before including it in exported CSV files. An authenticated attacker can inject malicious spreadsheet formulas (e.g., =cmd|&apos;/C notepad&apos;!A1) into fields that are later exported. When the CSV is opened in spreadsheet software […]
  • liblcf v0.8.1 liblcf/lcf2xml: Untrusted LCF data triggers uncaught std::length_error via negative vector resize (DoS) Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18lcf2xml (part of liblcf) aborts when parsing specially crafted RPG Maker 2000/2003 files that supply a negative element count for vectors of structured records. The generic reader: template void Struct::ReadLcf(std::vector& vec, LcfReader& stream) { int count = stream.ReadInt(); vec.resize(count); // huge size_t -> throws length_error for (int i = […]
  • liblcf v0.8.1 Integer Overflow in liblcf `ReadInt()` Leads to Out-of-Bounds Reads and Denial of Service Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18A crafted RPG Maker save file (`.lsd`) can trigger an integer overflow in liblcf’s lcfstrings compressed integer decoding logic (`LcfReader::ReadInt()`), resulting in an unbounded shift and accumulation loop. The overflowed value is later used in buffer size allocations and structure parsing, causing large memory access requests and parsing errors. […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}