Zero-Day Attack Giacomo Lanzi

Zero-Day attack: cosa sono e come difendersi con SOCaaS

Tempo di lettura: 5 min

Uno Zero-Day attack (noto anche come 0-day) sfrutta una vulnerabilità software sconosciuta agli addetti alla sicurezza e al fornitore del software. Gli hacker possono sfruttare la debolezza, fintanto che non viene mitigata, tramite Zero-Day exploit o, appunto attack.

Il termine “zero-day” si riferiva originariamente al numero di giorni dal rilascio del software. Un software “zero-day”, quindi, indicava un programma ottenuto attraverso la forzatura del computer di uno sviluppatore prima del rilascio. Il termine è stato poi applicato alle vulnerabilità che questa pratica permette di sfruttare. Una volta che il venditore viene a conoscenza della vulnerabilità, solitamente crea delle patch o consiglia delle soluzioni per mitigarla.

Zero Day Attack Inizio Articolo

Vulnerabilita’ del software

I software hanno spesso delle vulnerabilità. Queste sono difetti involontari, o problemi nei codici che potrebbero ipoteticamente essere sfruttati. Per esempio, ci può essere un difetto che permette a un cyber-criminale di accedere a dati altrimenti sicuri. I programmatori sono spesso alla ricerca di queste vulnerabilità e quando le scoprono, le analizzano, producono una patch per risolverle, poi distribuiscono quella patch in una nuova versione del software.

Tuttavia, questo è un processo che richiede tempo. Quando il difetto diventa noto, gli hacker di tutto il mondo possono iniziare a cercare di sfruttarlo.

Zero-Day Attack

Se un hacker riesce a sfruttare la vulnerabilità prima che gli sviluppatori riescano a trovare una soluzione, questo exploit diventa quindi noto come attacco Zero-Day attack.

Le vulnerabilità zero-day possono assumere quasi ogni forma, perché possono manifestarsi come qualsiasi tipo di vulnerabilità nel software. Per esempio, possono assumere la forma di crittografia dei dati mancanti, SQL injection, buffer overflow, autorizzazioni mancanti, bug o problemi con la sicurezza delle password.

Questo rende queste vulnerabilità difficili da trovare prima che siano sfruttate in zero-day attack. Questo, per certi versi, è una buona notizia: significa anche che gli hacker avranno difficoltà a trovarle. Ma anche che è difficile difendersi da queste vulnerabilità in modo efficace.

Come proteggersi

Abbiamo visto come sia difficile proteggersi dalla possibilità di un zero-day attack, perché può assumere molte forme. Quasi ogni tipo di vulnerabilità di sicurezza potrebbe essere sfruttata come uno zero-day se una patch non viene prodotta in tempo. Inoltre, molti sviluppatori di software cercano intenzionalmente di non rivelare pubblicamente la vulnerabilità nella speranza di poter distribuire una patch prima che qualsiasi hacker scopra la vulnerabilità presente.

Ci sono alcune strategie che possono aiutarti a difendere il tuo business contro gli attacchi del giorno zero:

Resta informato sugli Zero-Day attack

Gli exploit zero-day non sono sempre pubblicizzati, ma occasionalmente si sente parlare di una vulnerabilità che potrebbe essere potenzialmente sfruttata. Se rimani sintonizzato sulle notizie e presti attenzione ai rilasci dei tuoi fornitori di software, potresti avere il tempo di mettere in atto misure di sicurezza o di rispondere a una minaccia prima che venga sfruttata. Un buon metodo per farlo è seguire le newsletter dei tuoi fornitori. In fondo a questa pagina trovi il form per iscriverti a quella di SOD.

Tieni aggiornati i tuoi sistemi

Gli sviluppatori lavorano costantemente per mantenere il loro software aggiornato e sicuro per prevenire la possibilità di exploit. Quando una vulnerabilità viene scoperta, è solo una questione di tempo prima che producano una patch. Tuttavia, spetta a te e al tuo team assicurarsi che le tue piattaforme software siano sempre aggiornate. L’approccio migliore in questo caso è quello di abilitare gli aggiornamenti automatici, in modo che il software venga aggiornato di routine, e senza la necessità di un intervento manuale.

Zero day attack update software

Impiegare misure di sicurezza aggiuntive

Assicurati di utilizzare soluzioni di sicurezza che ti proteggano da un zero-day attack. SOD, offre una soluzione che comprende un set di strumenti che permettono di alzare le difese in modo significativo. Il SOCaaS è un vero e proprio centro operativo di sicurezza per la tua azienda. Tramite strumenti all’avanguardia come SIEM e UEBA e grazie a un controllo granulare sulla rete monitorata, ogni tentativo di attacco viene individuato nel minor tempo possibile.

Ogni tipo di dati prodotto dai sistemi interconnessi nell’infrastruttura vengono raccolti, normalizzati e analizzati alla ricerca di anomalie. Ciò significa che non solo si verifica l’eventuale presenza di indicatori di compromissione noti (IOC), ma si monitorano anche operazioni e comportamenti sospetti degli utenti della struttura. In questo modo è possibile individuare anche tentativi di attacco normalmente molto difficili da individuare, come quelli che riguardano gli Zero-Day Attack, ma non solo. Infatti, tramite il servizio SOCaaS, è possibile individuare account compromessi, la violazione di dati protetti, attacchi lateral movement, phishing, etc.

La sicurezza del sistema IT di un’azienda è un argomento molto importante a cui noi teniamo molto. La compromissione o perdita di dati sensibili può costare parecchio sia da un punto di vista economico che di reputazione. Non trascurare questo aspetto importante per la sicurezza della tua impresa, contattaci per parlarci della tua situazione, saremo lieti di mostrarti come possiamo aiutarti.

Link utili:

Proteggere un sito in WordPress: pacchetto sicurezza

SIEM in informatica: la storia

SOAR: cos’e’ e come puo’ essere utile per le aziende

Shadow IT: una panoramica

Contattaci

Condividi


RSS

Piu’ articoli…

Categorie …

Tags

RSS Feed sconosciuto

RSS Feed sconosciuto

RSS Full Disclosure

  • Multi-Protocol Traceroute Agosto 19, 2025
    Posted by Usman Saeed via Fulldisclosure on Aug 18#!/usr/bin/env python3 """ Adaptive Multi-Protocol Traceroute Author: Usman Saeed email: u () defzero net Website: www.defzero.net Description: This script is a TTL-based path mapper that reveals routes even when classic traceroute is filtered. The idea was that it would run in passes: first a conventional trace (ICMP […]
  • SEC Consult SA-20250728-0 :: Stored Cross-Site-Scripting in Optimizely Episerver CMS Agosto 19, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Aug 18Confidentiality class: Internal & Partner SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < publishing date 20250728-0 > ======================================================================= title: Multiple Stored Cross-Site Scripting Vulnerabilities product: Optimizely Episerver Content Management System (EPiServer.CMS.Core) vulnerable version: Version 11.X:
  • SEC Consult SA-20250807-0 :: Race Condition in Shopware Voucher Submission Agosto 19, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Aug 18Confidentiality class: Internal & Partner SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < publishing date 20250807-0 > ======================================================================= title: Race Condition in Shopware Voucher Submission product: Shopware 6 vulnerable version: v6.6.10.4 fixed version: No fixed version available yet CVE number: CVE-2025-7954 impact: medium...
  • Insufficient Resource Allocation Limits in nopCommerce v4.10 and v4.80.3 Excel Import Functionality Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18nopCommerce is vulnerable to Insufficient Resource Allocation Limits when handling large Excel file imports. Although the application provides a warning message recommending that users avoid importing more than 500–1,000 records at once due to memory constraints, the system does not enforce hard limits on file size, record count, or […]
  • CSV Injection in nopcommerce v4.10 and 4.80.3 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18nopCommerce versions v4.10 and v4.80.3 are vulnerable to *C*SV Injection (Formula Injection) when exporting data to CSV. The application does not properly sanitize user-supplied input before including it in CSV export files. An attacker can inject malicious spreadsheet formulas into fields that will later be exported (for example, order […]
  • Insufficient Session Cookie Invalidation in nopCommerce v4.10 and 4.80.3 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18nopCommerce v4.10 and 4.80.3 is vulnerable to Insufficient Invalidation of Session Cookies. The application does not properly invalidate or expire authentication cookies after logout or session termination. An attacker who obtains a valid session cookie (e.g., via network interception, XSS, or system compromise) can continue to use the cookie […]
  • Session Fixation Vulnerability in iDempiere WebUI v 12.0.0.202508171158 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18The application does not issue a new session identifier (JSESSIONID) after successful authentication. An attacker who can set or predict a victim’s session ID prior to login may hijack the victim’s authenticated session once they log in, resulting in full account takeover. POST /webui HTTP/2 Host: Cookie: JSESSIONID=node01***.node0;
  • CSV Injection in iDempiere WebUI 12.0.0.202508171158 Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18A CSV Injection vulnerability exists in iDempiere WebUI v12.0.0.202508171158. The application fails to properly sanitize user-supplied input before including it in exported CSV files. An authenticated attacker can inject malicious spreadsheet formulas (e.g., =cmd|&apos;/C notepad&apos;!A1) into fields that are later exported. When the CSV is opened in spreadsheet software […]
  • liblcf v0.8.1 liblcf/lcf2xml: Untrusted LCF data triggers uncaught std::length_error via negative vector resize (DoS) Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18lcf2xml (part of liblcf) aborts when parsing specially crafted RPG Maker 2000/2003 files that supply a negative element count for vectors of structured records. The generic reader: template void Struct::ReadLcf(std::vector& vec, LcfReader& stream) { int count = stream.ReadInt(); vec.resize(count); // huge size_t -> throws length_error for (int i = […]
  • liblcf v0.8.1 Integer Overflow in liblcf `ReadInt()` Leads to Out-of-Bounds Reads and Denial of Service Agosto 19, 2025
    Posted by Ron E on Aug 18A crafted RPG Maker save file (`.lsd`) can trigger an integer overflow in liblcf’s lcfstrings compressed integer decoding logic (`LcfReader::ReadInt()`), resulting in an unbounded shift and accumulation loop. The overflowed value is later used in buffer size allocations and structure parsing, causing large memory access requests and parsing errors. […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_2}