NIST Cybersecurity Framework Giacomo Lanzi

NIST Cybersecurity Framework

Il NIST Cybersecurity Framework è un insieme di linee guida sviluppato per ridurre i rischi legati alla sicurezza informatica. Elenca delle attività specifiche associate alla gestione del rischio di sicurezza informatica basandosi su standard e linee guida già esistenti. È uno dei più popolari framework dedicati alla sicurezza informatica ed è impiegato in modo diffuso perché fornisce un aiuto sotto l’aspetto della gestione del rischio.

Redatto dal National Institute of Standards and Technology (NIST), questo quadro di cybersecurity affronta la mancanza di standard quando si tratta di cybersecurity. Infatti, fornisce un insieme uniforme di regole, linee guida e standard per le organizzazioni da utilizzare nei vari settori. Il NIST Cybersecurity Framework (a volte abbreviato NIST CSF) è ampiamente considerato come il gold-standard per costruire un programma di cybersecurity.

Sia che tu abbia appena iniziato a stabilire un programma di cybersecurity o che tu stia già eseguendo un programma abbastanza maturo, il framework può fornire valore aggiunto. Agisce come uno strumento di gestione della sicurezza di alto livello che aiuta a valutare il rischio di cybersecurity in tutta l’organizzazione.

NIST Cybersecurity Framework

La struttura del NIST Cybersecurity Framework

Il NIST Cybersecurity Framework è strutturato principalmente in tre parti:

Core: contiene una serie di attività, risultati e riferimenti su aspetti e approcci legati alla sicurezza informatica.
Implementation Tiers: è un sistema di classificazione che aiuta le organizzazioni a fare chiarezza sugli aspetti dedicati alla gestione del rischio di sicurezza informatica.
Profile: in sostanza è l’elenco dei risultati che un’organizzazione ha scelto, in base alle proprie necessità, dalle categorie e sotto-categorie della struttura.

Funzioni e categorie delle attività di cybersecurity

Il Core del NIST possiamo dividerlo in 5 sezioni, che a loro volta sono suddivise in 23 categorie. Per ogni categoria si definisce una serie di sotto-categorie, per un totale complessivo di 108 sotto-categorie. Ogni sotto-categoria, fornisce delle Risorse informative che fanno riferimento a sezioni specifiche di altri standard di sicurezza, come ISO 27001, COBIT, NIST SP 800-53, ANSI/ISA e CCS CSC.

La complessità di questo framework, ha dato origine alla creazione di progetti di legge che guidano il NIST a creare delle linee guida facilmente accessibili alle piccole e alle medie imprese.

Sezioni del NIST Cybersecurity Framework

NIST Sezioni

Identificazione (Identify)

La funzione di identificazione si concentra sul porre le basi per un efficace programma di cybersecurity. Questa funzione assiste nello sviluppo di una comprensione organizzativa per gestire il rischio di cybersecurity per sistemi, persone, beni, dati e capacità. Per consentire a un’organizzazione di concentrare e dare priorità ai suoi sforzi, coerentemente con la sua strategia di gestione del rischio e le esigenze di business, questa funzione ha sottolineato l’importanza di comprendere il contesto di business, le risorse che supportano le funzioni critiche, e i relativi rischi di cybersecurity.

Le attività essenziali in questa sezione del NIST includono:

Individuare le risorse fisiche e software per stabilire la base di un programma di gestione delle risorse
Definire l’ambiente di business dell’organizzazione, compreso il suo ruolo nella catena di fornitura
Scegliere le politiche di cybersecurity stabilite per definire il programma di governance e identificare i requisiti legali e normativi relativi alle capacità di cybersecurity dell’organizzazione
Identificare le vulnerabilità degli asset, le minacce alle risorse organizzative interne ed esterne e le attività di risposta al rischio per valutare il rischio
Stabilire una strategia di gestione del rischio, compresa l’identificazione della tolleranza al rischio
Produrre una strategia di gestione del rischio della catena di fornitura, comprese le priorità, i vincoli, le tolleranze di rischio e le ipotesi usate per sostenere le decisioni di rischio associate alla gestione dei rischi della catena di fornitura

Protezione (Protect)

La funzione di protezione del NIST delinea salvaguardie appropriate per garantire la fornitura di servizi di infrastrutture critiche. Inoltre, supporta la capacità di limitare o contenere l’impatto di un potenziale evento di cybersecurity.

Le attività critiche in questo gruppo includono:

Implementare le protezioni per la gestione delle identità e il controllo degli accessi all’interno dell’organizzazione, compreso l’accesso fisico e remoto
Responsabilizzare il personale attraverso la formazione sulla consapevolezza della sicurezza, compresa la formazione degli utenti privilegiati e basata sui ruoli
Stabilire una protezione della sicurezza dei dati coerente con la strategia di rischio dell’organizzazione per proteggere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni
Implementare processi e procedure per mantenere e gestire le protezioni dei sistemi informativi e delle risorse
Proteggere le risorse organizzative attraverso la manutenzione, comprese le attività di manutenzione a distanza
Gestire la tecnologia per garantire la sicurezza e la resilienza dei sistemi, coerentemente con le politiche, le procedure e gli accordi organizzativi

Rilevamenti (Detect)

Rilevare potenziali incidenti di cybersecurity è fondamentale e questa funzione del Framework definisce le attività appropriate per identificare il verificarsi di un evento di cybersecurity in modo tempestivo. Le attività in questa funzione includono:

Garantire il rilevamento di anomalie ed eventi e la comprensione del loro potenziale impatto
Implementare capacità di monitoraggio continuo per monitorare gli eventi di cybersecurity e verificare l’efficacia delle misure di protezione, comprese le attività di rete e fisiche

Risposte (Respond)

La funzione di risposta del NIST si concentra sulle attività appropriate per agire in caso di un incidente di cybersecurity rilevato e supporta la capacità di contenere l’impatto di un potenziale incidente di cybersecurity.

Le attività essenziali per questa funzione includono:

Garantire l’esecuzione del processo di pianificazione della risposta durante e dopo un incidente
Gestire le comunicazioni con gli stakeholder interni ed esterni durante e dopo un Analizzare l’incidente per Garantire una risposta efficace e sostenere le attività di recupero, compresa l’analisi forense e la determinazione dell’impatto degli incidenti
Eseguire attività di mitigazione per prevenire l’espansione di un evento e per risolvere l’incidente
Implementare miglioramenti incorporando le lezioni apprese dalle attività di rilevamento/risposta attuali e precedenti

Recupero (Recover)

La funzione recupero del framework identifica le attività appropriate per rinnovare e mantenere i piani di resilienza e per ripristinare qualsiasi capacità o servizio che sia stato compromesso a causa di un incidente di cybersecurity. Il recupero tempestivo alle normali operazioni è importante per ridurre l’impatto di un incidente.

Le attività essenziali per questa funzione si sovrappongono in qualche modo a quelle di risposta e includono:

Assicurare che l’organizzazione implementi processi e procedure di pianificazione del recupero per ripristinare i sistemi e/o gli asset colpiti da incidenti di cybersecurity
Implementare miglioramenti basati sulle lezioni apprese e sulle revisioni delle strategie esistenti
Le comunicazioni interne ed esterne sono coordinate durante e dopo il recupero da un incidente di cybersecurity

Come iniziare con il NIST Cybersecurity Framework

Allinearsi con il framework significa enumerare tutte le vostre attività ed etichettare questi elementi con una di queste 5 etichette di funzione. Per esempio, l’etichetta Identify sarà per gli strumenti che vi aiutano a inventariare le vostre risorse. Strumenti come Firewall andranno in Protect. Tuttavia, a seconda delle loro capacità, li potreste voler mettere anche in Detect insieme ai vostri SIEM. Gli strumenti di risposta agli incidenti e i playbook vanno in Respond. I vostri strumenti di backup e ripristino fanno parte di Recover.

Una volta che avete fatto questo esercizio, alcune delle sezioni potrebbero sembrare più vuote di altre e potreste sentirvi a disagio per la descrizione della funzione corrispondente.

Questo è un bene, perché ora potete articolare ciò che manca al vostro programma di cybersecurity.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo compreso cos’è il NIST Cybersecurity Framework e come è strutturato analizzando alcune delle sue sezioni principali e degli elementi che compongono queste sezioni.

Tuttavia, il nostro consiglio è quello di rivolgervi a un provider SaaS che vi possa fornire gli strumenti per implementare il NIST in modo efficiente senza alcun rischio. Le nostre soluzioni SaaS possono aiutare in questo senso e invitiamo a contattarci per sapere come i nostri servizi possono aiutare la tua azienda in ambito di sicurezza informatica.

Non esitare a contattarci per saperne di più, risponderemo a ogni vostra domanda.

Useful links:

Share


RSS

More Articles…

Categories …

Tags

RSS Unknown Feed

RSS Full Disclosure

  • [IWCC 2025] CfP: 14th International Workshop on Cyber Crime - Ghent, Belgium, Aug 11-14, 2025 April 27, 2025
    Posted by Artur Janicki via Fulldisclosure on Apr 26[APOLOGIES FOR CROSS-POSTING] CALL FOR PAPERS 14th International Workshop on Cyber Crime (IWCC 2025 - https://2025.ares-conference.eu/program/iwcc/) to be held in conjunction with the 20th International Conference on Availability, Reliability and Security (ARES 2025 - http://2025.ares-conference.eu) August 11-14, 2025, Ghent, Belgium IMPORTANT DATES Submission Deadline May 12, 2025 […]
  • Inedo ProGet Insecure Reflection and CSRF Vulnerabilities April 27, 2025
    Posted by Daniel Owens via Fulldisclosure on Apr 26Inedo ProGet 2024.22 and below are vulnerable to unauthenticated denial of service and information disclosure attacks (among other things) because the information system directly exposes the C# reflection used during the request-action mapping process and fails to properly protect certain pathways. These are amplified by cross-site request […]
  • Ruby on Rails Cross-Site Request Forgery April 27, 2025
    Posted by Daniel Owens via Fulldisclosure on Apr 26Good morning. All current versions and all versions since the 2022/2023 "fix" to the Rails cross-site request forgery (CSRF) protections continue to be vulnerable to the same attacks as the 2022 implementation. Currently, Rails generates "authenticity tokens" and "csrf tokens" using a random "one time pad" (OTP). […]
  • Microsoft ".library-ms" File / NTLM Information Disclosure (Resurrected 2025) April 27, 2025
    Posted by hyp3rlinx on Apr 26[-] Microsoft ".library-ms" File / NTLM Information Disclosure Spoofing (Resurrected 2025) / CVE-2025-24054 [+] John Page (aka hyp3rlinx) [+] x.com/hyp3rlinx [+] ISR: ApparitionSec Back in 2018, I reported a ".library-ms" File NTLM information disclosure vulnerability to MSRC and was told "it was not severe enough", that being said I post […]
  • HNS-2025-10 - HN Security Advisory - Local privilege escalation in Zyxel uOS April 24, 2025
    Posted by Marco Ivaldi on Apr 23Hi, Please find attached a security advisory that describes some vulnerabilities we discovered in the Zyxel uOS Linux-based operating system. * Title: Local privilege escalation via Zyxel fermion-wrapper * Product: USG FLEX H Series * OS: Zyxel uOS V1.31 (and potentially earlier versions) * Author: Marco Ivaldi * Date: […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-4 visionOS 2.4.1 April 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-4 visionOS 2.4.1 visionOS 2.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122402. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: Apple Vision Pro Impact: Processing an audio stream […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-3 tvOS 18.4.1 April 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-3 tvOS 18.4.1 tvOS 18.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122401. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: Apple TV HD and Apple TV 4K (all […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-2 macOS Sequoia 15.4.1 April 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-2 macOS Sequoia 15.4.1 macOS Sequoia 15.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122400. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: macOS Sequoia Impact: Processing an audio […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-1 iOS 18.4.1 and iPadOS 18.4.1 April 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-1 iOS 18.4.1 and iPadOS 18.4.1 iOS 18.4.1 and iPadOS 18.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122282. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: iPhone XS […]
  • Business Logic Flaw: Price Manipulation - AlegroCartv1.2.9 April 24, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Apr 23# Exploit Title: Business Logic Flaw: Price Manipulation - alegrocartv1.2.9 # Date: 04/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 1.2.9 # Tested on: Debian 12 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/ Business Logic Flaw: Price Manipulation #1: Steps to Reproduce: 1. Visit the store and add a product 2. Intercept the […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_1}