Logic time bomb Giacomo Lanzi

Logic Bomb: what they are and how to prevent them

Estimated reading time: 6 minutes

Una logic bomb, chiamata anche slug code, è un pezzo di codice inserito in un’applicazione, virus o malware che implementa una funzione dannosa dopo un certo limite di tempo o in condizioni specifiche.

Queste “bombe” sono spesso usate tramite virus, worm e Trojan per gestire al meglio il tempo a disposizione e fare il massimo danno prima di essere notati. Eseguono azioni come corrompere o alterare i dati, riformattare un disco rigido e cancellare file importanti.

In questo articolo voglio spiegare cosa sia un bomba logica e offrire qualche suggerimento per prevenirne i danni.

Logic bomb virus

Cos’è un logic bomb virus?

Una bomba logica è spesso inserita in un virus o comunque in un file eseguibile. È composta da un codice malevolo che innesca un attacco quando vengono soddisfatte condizioni specifiche. Le condizioni possono essere positive (qualcosa che accade) oppure negative (qualcosa che non accade). Nel primo caso un esempio è quello dell’apertura di un programma, invece, un esempio di condizione negativa è un utente che non compie il login.

Le bombe logiche sono spesso installate da qualcuno con un accesso di alto livello, come un amministratore di sistema. Tale persona può causare il caos impostando questi codici su più sistemi e programmandoli per “esplodere” simultaneamente quando si verifica un certo evento. Per esempio, potrebbero azionarsi quando un certo dipendente viene rimosso dal database degli stipendiati, cioè quando viene licenziato.

Con il termine slag code ci si riferisce al codice manipolato che rende dannoso un programma altrimenti sicuro. Le versioni a tempo di bomba logica sono quelle più diffuse e utilizzano come condizione positiva il trascorrere di un certo lasso di tempo.

Qualunque sia il nome usato, il metodo di attacco è sempre chiaramente lo stesso: il codice rimane dormiente nel software infetto fino a quando non viene innescato. Gli attacchi comuni coinvolgono la corruzione dei dati, la cancellazione dei file e la cancellazione dei dischi rigidi.

Come funziona

Il modo in cui una logic bomb funziona dipende da chi l’ha ideata. Ogni bomba logica è unica, ed è per questo che sono difficili da tracciare. Di solito sono personalizzate per essere il meno rilevabili possibile. Spesso sono travestite per sembrare un tipico virus informatico o inserite in altri tipi di malware come i worm. Worm e virus sono diversi, ma le bombe logiche non si preoccupano della distinzione: possono causare danni attraverso entrambi.

Una bomba logica è effettivamente un malware? Poiché fanno parte di altri programmi, no, ma di solito hanno un intento maligno. Ecco perché gli slag code sono così difficili da rilevare. Inoltre, essendo “solo” codice, potenzialmente inseribile ovunque, mitigare il rischio è più complicato.

La cosa migliore da fare, come utente finale che potrebbe essere coinvolto in un attacco con una logic bomb, è quello di tenere gli occhi aperti e chiedere agli esperti IT della tua azienda di fare i controlli necessari in caso di dubbio. Il rischio è quello di far scattare la bomba involontariamente cercando di trovarla.

Esempi di attacchi

Le bombe logiche possono cambiare in modo impercettibile un frammento di codice in modo che appaia tecnicamente normale ad un sistema automatico di ricerca delle minacce, mentre sembrerebbe molto sospetto per un occhio umano. Nel 2016, un programmatore freelance ha volontariamente causato un malfunzionamento ricorrente dei fogli di calcolo in una filiale della società Siemens. La filiale lo ha continuato ad assumere per risolvere il problema che lui stesso aveva causato (Fonte). In questo caso, i dipendenti non sospettavano nulla fino a quando una fortunata coincidenza ha costretto il codice maligno a uscire allo scoperto.

Anche le aziende possono usare bombe logiche per violare i propri clienti. Nel 2005, Sony fu coinvolta in uno scandalo per aver rilasciato dei CD che scatenavano una bomba logica quando venivano inseriti in un computer. Lo slag code contenuti nei CD installava un rootkit che bloccava la capacità del PC di copiare i CD. (Fonte)

Un altro caso di alto profilo si è verificato nei primi anni 2000, quando un dipendente di UBS Global, arrabbiato per una disputa salariale, ha piazzato una bomba logica a tempo che ha causato più di tre milioni di dollari di danni. Un segno evidente che uno snippet di codice molto piccolo può causare una grande quantità di danni. (Fonte)

Nel 2013, un attacco con una bomba a tempo in Corea del Sud ha cancellato i dischi rigidi di diverse banche e società di trasmissione. Il gruppo responsabile dell’attacco ha messo la bomba a tempo all’interno di un malware che ha finito per infettare oltre 32.000 sistemi. Le bombe sono esplose tutte insieme, causando il caos in tutto il paese. (Fonte)

Logic bomb cover

Da dove vengono e come prevenire le logic bomb

Come abbiamo visto anche negli esempi, le bombe logiche sono tipicamente distribuite all’interno di una rete chiusa, come quella di un’azienda o di una filiale. Una delle probabili fonti è un dipendente scontento con accessi di amministratore, quindi un attento monitoraggio delle attività in uscita del personale dovrebbe rivelare qualsiasi attività sospetta. Ma non è tutto, le bombe logiche possono anche essere piazzate in allegati di email e download di file sospetti, quindi gli utenti dovrebbero essere vigili quando scelgono i file da scaricare.

Come abbiamo visto quando abbiamo parlato di phishing e di ingegneria sociale, la parte più hackerabile di un sistema, sono spesso gli user. Per questo una campagna preventiva è sempre un’ottima scelta. Prendersi cura del personale significa anche proporre dei training specifici tramite servizi di phishing etico.

Oltre alla prevenzione, è bene limitare i privilegi amministrativi a un gruppo selezionato di dipendenti in modo che sia meno probabile che qualcuno possa causare gravi danni alla rete con una bomba logica. Questo metodo preventivo, inoltre, riduce il numero dei sospetti in caso di attacco, rendendo l’appartenenza a quello specifico gruppo di dipendenti di per sé un deterrente contro gli attacchi interni.

La soluzione proposta da SOD

Dove la prevenzione fallisce e vincono invece gli hacker, è il campo ideale per implementare sistemi avanzati di monitoring e analisi.

SOD offre, per esempio, un sistema SIEM nella soluzione SOC as a Service. Tramite il SIEM vengono costantemente raccolte informazioni su quello che succede nella rete. Queste informazioni vengono poi arricchite con metadati contestuali per uniformarle e gestirle al meglio. Già questo è in grado di far scattare allarmi se alcuni eventi sospetti si verificassero. Ma se questo non bastasse, il SOC dispone anche di uno strumento di “User and Entity Behavior Analysis” (UEBA) che analizza il comportamento degli utenti e grazie all’interazione di una IA riesce a individuare comportamenti sospetti.

Se vuoi saperne di più riguardo al servizio SOC offerto, o se hai delle domande su come SOD può aiutarti a mantenere la tua azienda al sicuro, non esitare a contattarci. Saremo lieti di rispondere a ogni dubbio.

Useful links:

Mobile App Penetration Test & Code Review

Cos’è la Cyber Security? Definizione e proposte

Share


RSS

More Articles…

Categories …

Tags

RSS Unknown Feed

RSS Full Disclosure

  • User Enumeration in IServ Schoolserver Web Login September 11, 2025
    Posted by naphthalin via Fulldisclosure on Sep 10“I know where your children go to school.” The web front end of the IServ school server from IServ GmbH allows user enumeration. Responses during failed login attempts differ, depending on if the user account exists, does not exist and other conditions. While this does not pose a […]
  • Re: Apple’s A17 Pro Chip: Critical Flaw Causes Dual Subsystem Failure & Forensic Log Loss September 11, 2025
    Posted by Matthew Fernandez on Sep 10Can you elaborate on why you consider this high severity? From the description, it sounds as if this behaviour is fail-closed. That is, the effects are limited to DoS, with security properties preserved.
  • Defense in depth -- the Microsoft way (part 92): more stupid blunders of Windows' File Explorer September 8, 2025
    Posted by Stefan Kanthak via Fulldisclosure on Sep 08Hi @ll, this extends the two previous posts titled Defense in depth -- the Microsoft way (part 90): "Digital Signature" property sheet missing without "Read Extended Attributes" access permission and Defense in depth -- the Microsoft way (part 91): yet another 30 year old bug of the […]
  • Critical Security Report – Remote Code Execution via Persistent Discord WebRTC Automation September 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08Reporter: [Taylor Christian Newsome / SleepRaps () gmail com] Date: [8/21/2025] Target: Discord WebRTC / Voice Gateway API Severity: Critical 1. Executive Summary A proof-of-concept (PersistentRTC) demonstrates remote code execution (RCE) capability against Discord users. The PoC enables Arbitrary JavaScript execution in a victim’s browser context via WebRTC automation. […]
  • Submission of Critical Firmware Parameters – PCIe HCA Cards September 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08*To:* support () mellanox com, networking-support () nvidia com *From:* Taylor Christian Newsome *Date:* August 20, 2025 *Dear Mellanox/NVIDIA Networking Support Team,* I am writing to formally submit the critical firmware parameters for Mellanox PCI Express Host Channel Adapter (HCA) cards, as detailed in the official documentation available here: […]
  • SEC Consult SA-20250908-0 :: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up in KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) September 8, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Sep 08SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250908-0 > ======================================================================= title: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up product: KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) vulnerable version: Current firmware/hardware as of Q2/2025 fixed version: No version numbers available CVE number:...
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in FFmpeg cache: Protocol (CacheEntry::size) September 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08An integer overflow vulnerability exists in the FFmpeg cache: URL protocol implementation. The CacheEntry structure uses a 32-bit signed integer to store cache entry sizes (int size), but the cache layer can accumulate cached data exceeding 2 GB. Once entry->size grows beyond INT_MAX and new data is appended, an […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in DSCP Option Handling of FFmpeg UDP Protocol September 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A vulnerability exists in the FFmpeg UDP protocol implementation ( libavformat/udp.c) where the dscp parameter is parsed from a URI and left-shifted without bounds checking. Supplying a maximum 32-bit signed integer (2147483647) triggers undefined behavior due to a left shift that exceeds the representable range of int. This results […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in UDP Protocol Handler (fifo_size option) September 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A signed integer overflow exists in FFmpeg’s udp.c implementation when parsing the fifo_size option from a user-supplied UDP URL. The overflow occurs during multiplication, which is used to compute the size of the circular receive buffer. This can result in undefined behavior, allocation failures, or potentially memory corruption depending […]
  • FFmpeg 7.0+ LADSPA Filter Arbitrary Shared Object Loading via Unsanitized Environment Variables September 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08The ladspa audio filter implementation (libavfilter/af_ladspa.c) in FFmpeg allows unsanitized environment variables to influence dynamic library loading. Specifically, the filter uses getenv("LADSPA_PATH") and getenv("HOME") when resolving the plugin shared object (.so) name provided through the file option. These values are concatenated into a filesystem path and passed directly into […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_1}