SIEM - Raccolta e analisi dei dati Giacomo Lanzi

SIEM software: what it is and how it works

Tempo di lettura: 5 min

Evolvendosi al di la’ delle sue radici nella gestione dei log file, gli odierni fornitori di software per la gestione delle informazioni di sicurezza e degli eventi (SIEM) stanno introduciendo l’IA, l’analisi statistica avanzata e altri metodi analitici nei loro prodotti. Ma cos’e’ un software SIEM e quali sono i suoi utilizzi?

Il software SIEM

Acronimo di Security Information and Event Management, e’ un prodotto che fornisce ai professionisti della cyber security nelle aziende una visione d’insieme e un track record delle attivita’ all’interno del loro ambiente IT.

La tecnologia usata esiste da piu’ di un decennio, e si e’ evoluta della pratica di gestione dei log file. Ha combinato la security event management (SEM), che analizza i dati dei log e degli eventi in tempo reale per fornire monitoring delle minacce, correlazione degli eventi e risposta agli incidenti, con la security information management (SIM) che raccoglie, analizza e riporta i dati dei log.

Come funziona?

Il SIEM raccoglie e aggrega i dati di log generati in tutta l’infrastruttura tecnologica dell’organizzazione, dai sistemi e applicazioni host ai dispositivi di rete e di sicurezza come i firewall e i filtri antivirus. Quindi, identifica e categorizza gli incidenti e gli eventi, oltre ad analizzarli.

Il software persegue due principali obiettivi, che sono: fornire rapporti su incidenti ed eventi legati alla sicurezza informatica, come login riusciti e non, attivita’ di malware e altre possibili attivita’ dannose, e inviare avvisi se l’analisi mostra che un’attivita’ va contro regole prestabilite, indicando un potenziale problema di sicurezza.

Secondo gli esperti, negli ultimi anni la domanda delle imprese di maggiori misure di sicurezza ha spinto il mercato all’espansione. Oggi le grandi organizzazioni guardano al SIEM come a una base per la creazione di un centro operativo di sicurezza (SOC). 

Analisi e intelligence

Uno dei principali fattori alla base dell’utilizzo del software SIEM per le operazioni di sicurezza e’ rappresentato dalle funzionalita’ offerte.

Molti prodotti offrono, oltre ai tradizionali dati dei log file, anche feed di informazioni sulle minacce. Alcuni software SIEM hanno anche capacita’ di analisi della sicurezza ed esaminano il comportamento della rete e quello degli utenti per fornire piu’ informazioni sulla possibilita’ che un’azione indichi o meno un’attivita’ dannosa.

In linea generale, gli strumenti SIEM forniscono:

1. Visibilita’ in tempo reale attraverso i sistemi di sicurezza informatica di un’organizzazione
2. Gestione del registro eventi che consolida i dati provenienti da numerose fonti
3. Una correlazione di eventi raccolti da diversi log o fonti di sicurezza, utilizzando regole che aggiungono informazioni importanti ai dati grezzi
4. Notifiche automatiche degli eventi di sicurezza. La maggior parte dei sistemi SIEM fornisce dashboard per i problemi di sicurezza e altri metodi di notifica diretta

Il processo di funzionamento SIEM

Nella pratica, il processo di funzionamento di un sistema SIEM si puo’ suddividere nei seguenti passaggi:

1. Raccolta dati: Tutte le fonti di informazioni sulla sicurezza della rete (es. server, sistemi operativi, firewall, software antivirus e sistemi di prevenzione delle intrusioni) sono configurate per mandare i log file degli eventi. La maggior parte dei moderni strumenti SIEM utilizza agenti per raccogliere i registri degli eventi dai sistemi aziendali, che vengono poi elaborati, filtrati e inviati al sistema. 

2. Policy: Un profilo di policy viene creato dall’amministratore. Questo definisce il comportamento dei sistemi aziendali, sia in condizioni normali che durante gli incidenti di sicurezza predefiniti. Si forniscono regole predefinite, avvisi, report e dashboard che possono essere regolati e personalizzati in base alle specifiche esigenze di sicurezza.

3. Consolidamento e correlazione dei dati: Questi software consolidano, analizzano e controllano i log file. Gli eventi vengono poi categorizzati in base ai dati grezzi e vengono applicate regole di correlazione che combinano i singoli eventi.

4. Notifiche: Se un evento o un insieme di eventi fa scattare un allarme SIEM, il sistema notifica il personale di sicurezza.

E’ evidente che un SIEM si ferma all’analisi delle minacce e conseguente notifica. In seguito a queste, occorre che qualcuno intervenga, sia controllando i report che prendendo misure per mitigare l’eventuale minaccia. Questo puo’ avvenire solo se dietro al software e’ presente 24/7 una squadra di tecnici preparati che faccia manutenzione e intervenga quando necessario.

Conclusioni

Sebbene queste soluzioni offrono diversi vantaggi alle imprese di tutte le dimensioni e forme, esse presentano anche limiti e vulnerabilita’ che non dovrebbero essere ignorati.

Security Information and Event ManagementUn SIEM richiede un monitoraggio costante 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dei registri e degli allarmi, una regolare manutenzione e configurazione, nonche’ un team di sicurezza dedicato responsabile della gestione del software. La maggior parte del lavoro inizia dopo l’implementazione del SIEM. Pertanto, le organizzazioni non possono fare affidamento solo su queste soluzioni per proteggere le infrastrutture IT critiche.

Anche con un sistema del genere in funzione, i professionisti della sicurezza devono assicurarsi di avere risorse, strumenti, budget e tempo adeguati per poter sfruttare le funzionalita’ e garantire una protezione completa contro le potenziali minacce alla sicurezza.

Sotto questo punto di vista, la soluzione piu’ interessante per le aziende e’ quella di un SOCaaS, che comprende SIEM e gli altri strumenti adeguati per una gestione completa della cyber security di un’azienda.

 Link utili:

SOC as a Service

Cos’e’ un Network Lateral Movement e come difendersi

Log Management

MITRE Att&ck: una panoramica

Il SOCaaS è utile per la tua azienda?

Share


RSS

More Articles…

Categories …

Tags

RSS Unknown Feed

RSS Full Disclosure

  • [IWCC 2025] CfP: 14th International Workshop on Cyber Crime - Ghent, Belgium, Aug 11-14, 2025 April 27, 2025
    Posted by Artur Janicki via Fulldisclosure on Apr 26[APOLOGIES FOR CROSS-POSTING] CALL FOR PAPERS 14th International Workshop on Cyber Crime (IWCC 2025 - https://2025.ares-conference.eu/program/iwcc/) to be held in conjunction with the 20th International Conference on Availability, Reliability and Security (ARES 2025 - http://2025.ares-conference.eu) August 11-14, 2025, Ghent, Belgium IMPORTANT DATES Submission Deadline May 12, 2025 […]
  • Inedo ProGet Insecure Reflection and CSRF Vulnerabilities April 27, 2025
    Posted by Daniel Owens via Fulldisclosure on Apr 26Inedo ProGet 2024.22 and below are vulnerable to unauthenticated denial of service and information disclosure attacks (among other things) because the information system directly exposes the C# reflection used during the request-action mapping process and fails to properly protect certain pathways. These are amplified by cross-site request […]
  • Ruby on Rails Cross-Site Request Forgery April 27, 2025
    Posted by Daniel Owens via Fulldisclosure on Apr 26Good morning. All current versions and all versions since the 2022/2023 "fix" to the Rails cross-site request forgery (CSRF) protections continue to be vulnerable to the same attacks as the 2022 implementation. Currently, Rails generates "authenticity tokens" and "csrf tokens" using a random "one time pad" (OTP). […]
  • Microsoft ".library-ms" File / NTLM Information Disclosure (Resurrected 2025) April 27, 2025
    Posted by hyp3rlinx on Apr 26[-] Microsoft ".library-ms" File / NTLM Information Disclosure Spoofing (Resurrected 2025) / CVE-2025-24054 [+] John Page (aka hyp3rlinx) [+] x.com/hyp3rlinx [+] ISR: ApparitionSec Back in 2018, I reported a ".library-ms" File NTLM information disclosure vulnerability to MSRC and was told "it was not severe enough", that being said I post […]
  • HNS-2025-10 - HN Security Advisory - Local privilege escalation in Zyxel uOS April 24, 2025
    Posted by Marco Ivaldi on Apr 23Hi, Please find attached a security advisory that describes some vulnerabilities we discovered in the Zyxel uOS Linux-based operating system. * Title: Local privilege escalation via Zyxel fermion-wrapper * Product: USG FLEX H Series * OS: Zyxel uOS V1.31 (and potentially earlier versions) * Author: Marco Ivaldi * Date: […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-4 visionOS 2.4.1 April 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-4 visionOS 2.4.1 visionOS 2.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122402. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: Apple Vision Pro Impact: Processing an audio stream […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-3 tvOS 18.4.1 April 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-3 tvOS 18.4.1 tvOS 18.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122401. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: Apple TV HD and Apple TV 4K (all […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-2 macOS Sequoia 15.4.1 April 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-2 macOS Sequoia 15.4.1 macOS Sequoia 15.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122400. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: macOS Sequoia Impact: Processing an audio […]
  • APPLE-SA-04-16-2025-1 iOS 18.4.1 and iPadOS 18.4.1 April 24, 2025
    Posted by Apple Product Security via Fulldisclosure on Apr 23APPLE-SA-04-16-2025-1 iOS 18.4.1 and iPadOS 18.4.1 iOS 18.4.1 and iPadOS 18.4.1 addresses the following issues. Information about the security content is also available at https://support.apple.com/122282. Apple maintains a Security Releases page at https://support.apple.com/100100 which lists recent software updates with security advisories. CoreAudio Available for: iPhone XS […]
  • Business Logic Flaw: Price Manipulation - AlegroCartv1.2.9 April 24, 2025
    Posted by Andrey Stoykov on Apr 23# Exploit Title: Business Logic Flaw: Price Manipulation - alegrocartv1.2.9 # Date: 04/2025 # Exploit Author: Andrey Stoykov # Version: 1.2.9 # Tested on: Debian 12 # Blog: https://msecureltd.blogspot.com/ Business Logic Flaw: Price Manipulation #1: Steps to Reproduce: 1. Visit the store and add a product 2. Intercept the […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_1}