SOAR Security Orchestration Giacomo Lanzi

SOAR: what it is and how it can be useful for companies

Tempo di lettura: 5 min

Un numero crescente di aziende fa leva sul SOAR per migliorare l’efficacia delle proprie operazioni di sicurezza informatica. In questo articolo, spieghiamo come avvantaggiarsi del valore del SOAR potrebbe essere cruciale per migliorare la sicurezza della vostra organizzazione.

Che cos’e’ il SOAR?

Coniato dalla societa’ di ricerca Gartner, Security Orchestration, Automation and Response (SOAR) e’ un termine usato per descrivere la convergenza di tre mercati tecnologici distinti:

1. L’orchestrazione e l’automazione della sicurezza.
2. Le piattaforme di risposta agli incidenti di sicurezza.
3. Le piattaforme di intelligence delle minacce.

Le tecnologie SOAR consentono alle organizzazioni di raccogliere e aggregare grandi quantita’ di dati e allarmi di sicurezza provenienti da una vasta gamma di fonti. Di conseguenza l’analisi umana e meccanica e’ migliorata, cosi’ come la standardizzazione e l’automazione del rilevamento e del ripristino delle minacce.

E’ stimato che entro la fine del 2020, il 15% delle organizzazioni con un team di sicurezza fara’ leva sulle tecnologie SOAR. Nel 2018 erano l’1%.

In che modo SOAR sta aiutando le aziende a superare le sfide della sicurezza?

La veloce evoluzione tecnologica sta portando in campo sfide complicate per il settore IT. Le minacce sono in continua evoluzione, il personale qualificato e’ in costante carenza e le proprieta’ IT da gestire sono in continuo aumento. Di conseguenza, il concetto di SOAR sta aiutando le aziende di tutte le dimensioni a migliorare la loro capacita’ di rilevare e rispondere rapidamente agli attacchi. Vediamo come, nella pratica, SOAR può migliorare la sicurezza aziendale.

1. Fornire intelligence di migliore qualita’

Affrontare le piu’ recenti e sofisticate minacce alla sicurezza informatica richiede una conoscenza approfondita delle tattiche, delle tecniche e delle procedure (TTP) degli aggressori, cosi’ come la capacita’ di identificare gli indicatori di compromesso (CIO).

SOAR aggrega e convalida i dati provenienti da un’ampia gamma di fonti. Nello specifico, queste sono piattaforme di informazioni sulle minacce, tecnologie di sicurezza, sistemi di rilevamento delle intrusioni e le tecnologie SIEM e UEBA. Cosi’, attraverso i dati raccolti e convalidati, il SOAR aiuta i SOC a diventare piu’ orientati all’intelligence.

L’effetto di cio’ e’ che il personale di sicurezza e’ in grado di contestualizzare gli incidenti, prendere decisioni piu’ informate e accelerare il rilevamento degli incidenti così come la risposta alle minacce.

2. Migliorare l’efficienza e l’efficacia delle operazioni

La necessita’ di gestire cosi’ tante tecnologie di sicurezza disparate puo’ mettere a dura prova il personale addetto alla sicurezza. I sistemi hanno bisogno di un monitoraggio costante per garantire prestazioni efficienti. Inoltre, le migliaia di allarmi giornalieri che generano possono anche portare ad un affaticamento pericoloso. Il costante passaggio da un sistema all’altro non fa che peggiorare la situazione, costando alle squadre tempo e fatica, oltre ad aumentare il rischio di errori.

Le soluzioni SOAR aiutano i SOC ad automatizzare e semi-automatizzare alcuni dei compiti quotidiani delle operazioni di sicurezza.

Presentando intelligence e controlli attraverso un unico pannello e utilizzando intelligenza artificiale e apprendimento automatico, gli strumenti SOAR riducono significativamente la necessita’ per i team SOC di eseguire il ‘cambio di contesto’.

Inolte, possono contribuire a garantire che i processi siano gestiti in modo piu’ efficiente. Questo migliora la produttivita’ e la capacita’ delle organizzazioni di affrontare un maggior numero di incidenti senza la necessita’ di assumere personale aggiuntivo. Un obiettivo chiave dell’approccio SOAR e’ quello di aiutare il personale di sicurezza a lavorare in modo piu’ intelligente e non piu’ duramente.

3. Migliorare la risposta agli incidenti

Per ridurre al minimo il rischio di violazioni e limitare i vasti danni che possono causare, una risposta rapida e’ di vitale importanza. SOAR aiuta l’organizzazione a ridurre il tempo medio di rilevamento (MTTD) e il tempo medio di risposta (MTTR). E’ possibile qualificare gli allarmi di sicurezza e porvi rimedio in pochi minuti, anziche’ in giorni, settimane o mesi.

SOAR, quindi, consente alle squadre di sicurezza di automatizzare le procedure di risposta agli incidenti. Le risposte automatizzate possono includere il blocco di un indirizzo IP su un firewall, la sospensione di account utenti o la messa in quarantena degli endpoint infetti di una rete.

4. Semplificare la reportistica

In molti centri operativi di cyber security, gli operatori in prima linea passano molto tempo nella gestione dei casi, redazione e creazione di rapporti e nella documentazione delle procedure di risposta agli incidenti. Invece, aggregando le informazioni provenienti da un’ampia gamma di fonti e presentandole tramite dashboard visive e personalizzate, SOAR puo’ aiutare le organizzazioni a ridurre il lavoro collaterale, migliorando al contempo la comunicazione interna.

Inoltre, grazie all’automazione dei compiti delle procedure, SOAR aiuta a codificare la conoscenza sulle minacce.

In ultima analisi, svolgere i compiti piu’ velocemente significa avere piu’ tempo per la risoluzione e mitigazione delle minacce. Piu’ a lungo queste non vengono affrontate, maggiori sono le possibilita’ di danni e malfunzionamenti.

Concludendo

Mentre sia le informazioni sulla sicurezza che la gestione degli eventi (SIEM) e SOAR accumulano dati rilevanti da piu’ fonti, i servizi SOAR si integrano con una piu’ ampia gamma di applicazioni interne ed esterne.

Al momento, molte aziende utilizzano i servizi SOAR per potenziale il software SIEM interno. In futuro, si prevede che, man mano che i fornitori SIEM cominceranno ad aggiungere le funzionalita’ SOAR ai loro servizi, il mercato di queste due linee di prodotti si fondera’.

SOD applica la tecnologia SIEM Next Generation e UEBA per la gestione dei cyber threats e dei processi SOAR. Questo garantisce prevenzione e tempestivita’ di ottimo livello. Se vuoi saperne di piu’, visita la nostra pagina del servizio SOCaaS e contattaci per maggiori informazioni.

Link utili:

SOC as a Service

Cos’e’ un Network Lateral Movement e come difendersi

Log Management

MITRE Att&ck: una panoramica

Il SOCaaS è utile per la tua azienda?

 

Share


RSS

More Articles…

Categories …

Tags

RSS Unknown Feed

RSS Full Disclosure

  • User Enumeration in IServ Schoolserver Web Login September 11, 2025
    Posted by naphthalin via Fulldisclosure on Sep 10“I know where your children go to school.” The web front end of the IServ school server from IServ GmbH allows user enumeration. Responses during failed login attempts differ, depending on if the user account exists, does not exist and other conditions. While this does not pose a […]
  • Re: Apple’s A17 Pro Chip: Critical Flaw Causes Dual Subsystem Failure & Forensic Log Loss September 11, 2025
    Posted by Matthew Fernandez on Sep 10Can you elaborate on why you consider this high severity? From the description, it sounds as if this behaviour is fail-closed. That is, the effects are limited to DoS, with security properties preserved.
  • Defense in depth -- the Microsoft way (part 92): more stupid blunders of Windows' File Explorer September 8, 2025
    Posted by Stefan Kanthak via Fulldisclosure on Sep 08Hi @ll, this extends the two previous posts titled Defense in depth -- the Microsoft way (part 90): "Digital Signature" property sheet missing without "Read Extended Attributes" access permission and Defense in depth -- the Microsoft way (part 91): yet another 30 year old bug of the […]
  • Critical Security Report – Remote Code Execution via Persistent Discord WebRTC Automation September 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08Reporter: [Taylor Christian Newsome / SleepRaps () gmail com] Date: [8/21/2025] Target: Discord WebRTC / Voice Gateway API Severity: Critical 1. Executive Summary A proof-of-concept (PersistentRTC) demonstrates remote code execution (RCE) capability against Discord users. The PoC enables Arbitrary JavaScript execution in a victim’s browser context via WebRTC automation. […]
  • Submission of Critical Firmware Parameters – PCIe HCA Cards September 8, 2025
    Posted by Taylor Newsome on Sep 08*To:* support () mellanox com, networking-support () nvidia com *From:* Taylor Christian Newsome *Date:* August 20, 2025 *Dear Mellanox/NVIDIA Networking Support Team,* I am writing to formally submit the critical firmware parameters for Mellanox PCI Express Host Channel Adapter (HCA) cards, as detailed in the official documentation available here: […]
  • SEC Consult SA-20250908-0 :: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up in KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) September 8, 2025
    Posted by SEC Consult Vulnerability Lab via Fulldisclosure on Sep 08SEC Consult Vulnerability Lab Security Advisory < 20250908-0 > ======================================================================= title: NFC Card Vulnerability Exploitation Leading to Free Top-Up product: KioSoft "Stored Value" Unattended Payment Solution (Mifare) vulnerable version: Current firmware/hardware as of Q2/2025 fixed version: No version numbers available CVE number:...
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in FFmpeg cache: Protocol (CacheEntry::size) September 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08An integer overflow vulnerability exists in the FFmpeg cache: URL protocol implementation. The CacheEntry structure uses a 32-bit signed integer to store cache entry sizes (int size), but the cache layer can accumulate cached data exceeding 2 GB. Once entry->size grows beyond INT_MAX and new data is appended, an […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in DSCP Option Handling of FFmpeg UDP Protocol September 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A vulnerability exists in the FFmpeg UDP protocol implementation ( libavformat/udp.c) where the dscp parameter is parsed from a URI and left-shifted without bounds checking. Supplying a maximum 32-bit signed integer (2147483647) triggers undefined behavior due to a left shift that exceeds the representable range of int. This results […]
  • FFmpeg 7.0+ Integer Overflow in UDP Protocol Handler (fifo_size option) September 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08A signed integer overflow exists in FFmpeg’s udp.c implementation when parsing the fifo_size option from a user-supplied UDP URL. The overflow occurs during multiplication, which is used to compute the size of the circular receive buffer. This can result in undefined behavior, allocation failures, or potentially memory corruption depending […]
  • FFmpeg 7.0+ LADSPA Filter Arbitrary Shared Object Loading via Unsanitized Environment Variables September 8, 2025
    Posted by Ron E on Sep 08The ladspa audio filter implementation (libavfilter/af_ladspa.c) in FFmpeg allows unsanitized environment variables to influence dynamic library loading. Specifically, the filter uses getenv("LADSPA_PATH") and getenv("HOME") when resolving the plugin shared object (.so) name provided through the file option. These values are concatenated into a filesystem path and passed directly into […]

Customers

Newsletter

{subscription_form_1}